Sono stata sorpresa di trovare questo articolo, che riflette anche osservazioni e riflessioni sulla “guerra contro il Covid” (ancora in corso), che stanno diventando ancora più rilevanti nell’attuale conflitto Ucraina-Russia (USA-UE-NATO-RUSSIA). Ambienti di polizia e militari hanno rifiutato l’arma della guerra come mezzo di soluzione (vaccinazione e bombe) e hanno voluto identificare le cause della crisi per trovare una soluzione. Sembra che la smilitarizzazione del pensiero avvenga più nei circoli militari che tra la popolazione.
Sabato, le bandiere arcobaleno hanno sventolato in piazza Santa Croce a Firenze. Il presidente ucraino, in collegamento con la folla in piazza, ha chiesto la No Fly Zone sul suo paese, sapendo che questo è un modo per scatenare la terza guerra mondiale. Applausi dei presenti. Il giorno dopo 27 aerei sono volati in Polonia, cosa trasportano?
CRISI UCRAINA E MONDO AL ROVESCIO: SINISTRA GUERRAFONDAIA E MILITARI CHE SEGNANO IL PASSO?
Mi sono sempre trovato giocoforza a discutere e confrontarmi su temi storici e geopolitici complessi. Ho sempre cercato di farlo senza pregiudizi, sforzandomi per capire i vari punti di vista, usando la ragione e tralasciando le emozioni. In poche parole, non mi piace il tifo da stadio.
Che le guerre – tutte – siano da condannare e da evitare ci trova d’accordo. Su come far cessare un conflitto e le cause che lo hanno innescato invece le opinioni e considerazioni sono alquanto divergenti.
Paradossalmente oggi, come ha anche evidenziato il presidente dell’AIAD Guido Crosetto, gli inviti a evitare azioni spiralizzanti provengono tutti da militari con decenni di anzianità, esperti o analisti della difesa (come l’amb. Romano, il prof. Orsini, i gen. Bertolini e Fabio Mini, o Maria Grazia Labellarte solo per citarne alcuni), mentre blogger, giornalisti schierati, esponenti del variegato mondo petaloso della sinistra premono per l’invio di armi o addirittura un intervento militare (come implementare una No-Fly zone in Ucraina), che trascinerebbe l’Europa nel baratro.
Mandare armi, o alimentare false speranze (come quella di entrare in Europa e nella Nato) avranno come risultato quello di inasprire e allungare i combattimenti. Inneggiare ai nuovi partigiani che cantano bella ciao (canzone tra l’altro mai cantata durante la resistenza in Italia!) che fermeranno l’invasore è puerile (nel migliore dei casi) o dimostra una maniera naïve di affrontare tematiche complesse e articolate.
Il vero rischio dell’invio di armi (leggere) è quello di creare una Siria o un Afghanistan alle nostre porte. E aggiungo, che la resistenza non ha “liberato” l’Italia: questo fa parte della mistificazione storica. Giorgio Bocca indica circa 80.000 uomini ai primi del marzo 1945, e cita una stima del comando generale partigiano di 130.000 uomini al 15 aprile, a guerra quasi finita… La “liberazione” è avvenuta nella realtà con i bombardieri, navi, sommergibili, carri armati, cannoni e centinaia di migliaia di soldati alleati (molti dei quali morti) che hanno combattuto sul nostro territorio. Anche Tomaso Montanari, in un raro ma lodevole momento di lucidità e onestà intellettuale, ne scrive su Il Fatto quotidiano.
E le sanzioni non servono a nulla: basta vedere l’Iran o il Venezuela. In questo caso poi sono sanzioni che si ritorcono verso l’Europa e in particolare verso il nostro paese. Ma di questo ne parleremo in un’altra occasione.
L’America (intesa come USA) ha dimostrato tutta la sua ambiguità e pavidità nel chiedere alla Polonia l’invio di aerei militari in Ucraina. Salvo poi, a seguito di una abile mossa politico-diplomatica delle autorità polacche (dove si accoglieva l’istanza ma proponendo di usare come “tramite” per la cessione una base Americana in Germania, facendo sì che in questo modo sarebbero stati gli USA a consegnare i caccia!) glissare sulla richiesta.
Invero l’Ucraina è stata usata come terreno di scontro tra due potenze USA e Russia almeno dal 2014, con la partecipazione di altri attori secondari e comparse (tra cui l’Unione Europea e la stessa Ucraina).
Gli USA negli anni hanno inviato armi per più di 2 miliardi di dollari e, notizia degli ultimi giorni pare anche abbiano costruito diversi laboratori per armi biologiche. Tutto normale? Ora il presidente Zelensky, “sedotto e abbandonato” invoca l’intervento della Nato (a quale titolo poi dovremmo intervenire?) per evitare scenari catastrofici. Mentre la vera catastrofe sarebbe quella di intervenire militarmente.
Ecco perché oggi più che mai è necessario il dialogo, la mediazione e la moderazione. Bisogna buttare acqua sul fuoco. L’unica soluzione realistica possibile sarà un compromesso sul futuro assetto geografico del paese, con il riconoscimento di territori di fatto già Russi. Ed è qui dove la comunità internazionale deve agire. Premere per condurre le parti interessate al dialogo. Altro che Ucraina in Europa…
Fermare la deriva verso la terza guerra mondiale. La scelta antifascista
Noi non siamo anime belle che vivono in un mondo che non c’è. Noi siamo assolutamente realisti e crediamo nella sola soluzione veramente alternativa alla terza guerra mondiale. Un COMPROMESSO, sì un compromesso, di pace che fermi subito le armi. Con la salvaguardia dei diritti dei popoli dell’Ucraina, del Donbass e della Crimea. Anche con altri referendum sull’autodeterminazione sotto controllo di osservatori neutrali. Con la ritirata della Nato verso ovest e della Russia nei suoi confini. Con il disarmo nucleare in Europa e infine con lo scioglimento della Nato, nel quadro di un accordo di pace multilaterale, che parta dalla rinuncia a ogni intervento militare all’estero.
Utopie? Ma vi rendete conto che fino a pochi giorni fa tutti pensavamo che per fermare il disastro ambientale fosse indispensabile una strategia globale di cambiamento del modello di sviluppo, con misure radicali qui e ora? Non vi pare significativo che ora le necessità della guerra impongano l’abbandono di ogni cautela ambientale? Capite che se non si bandisce la guerra non c’è futuro?
VEDI QUI https://www.micromega.net/fermare-la-deriva-verso-la-terza-guerra-mondiale-la-scelta-antifascista/
Puoi seguire Nogeoingegneria con Telegram e ricevere le notizie sia su cellulare che su PC: https://t.me/NogeoingegneriaNews
GUERRA IN UCRAINA, INVIO DI ARMI E PROPAGANDA. L’INTERVISTA AL GENERALE FABIO MINI
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.