Ciò è dovuto principalmente al calo delle emissioni della produzione di elettricità nelle economie avanzate, grazie al ruolo crescente delle fonti rinnovabili (principalmente eolico e solare), al passaggio del combustibile dal carbone al gas naturale e alla maggiore produzione di energia nucleare….In tutte le economie avanzate, le emissioni del settore energetico sono scese ai livelli che non si vedevano fin dalla fine degli anni ’80”scrive il Sole24ore.
Ed ecco allora LA PROVA che cercavamo. Piaccia o no, ci vuole un ‘rinascimento nucleare’ in un mondo green e smart per salvare il pianeta.
L’ironia ci fa dire, senza passare per ipocriti, il contrario di quel che pensiamo.
(Roberto Gervaso)
Un vertice dell’Aie ( divulgatore di questa bella notizia) sulle energie pulite si terrà a Parigi il 9 luglio. Il summit riunirà esponenti governativi, amministratori delegati, investitori e altre parti interessate all’obiettivo di accelerare il ritmo del cambiamento verso fonti energetiche alternative.
CO2: prevedere è difficile, soprattutto il futuro
By Guido Guidi
Sorpresa, esce un report dell’IEA, l’International Energy Agency, in cui si dà conto di uno stop alla crescita delle emissioni, con il 2019 che ha avuto gli stessi livelli del 2018 nonostante ci sia stato ancora un incremento dell’economia globale del 2,9%. Con le attività produttive ancora largamente dipendenti dal ricorso alle fonti fossili, è chiaro che questa notizia che nello stesso report è definita come inattesa, rappresenta una buona notizia nel cammino verso una riduzione del ricorso alle fonti fossili.
E, in effetti, leggendo il report più approfonditamente, si capisce che la riduzione del ricorso al carbone nelle economie già sviluppate sostanzialmente per sostituzione con il gas naturale, insieme ad una rinnovata crescita del nucleare e ad un ulteriore incremento delle risorse rinnovabili, hanno pareggiato l’aumento dell’uso di risorse fossili nelle economie in via di sviluppo. In tutto questo, pare abbiano avuto un ruolo anche condizioni climatiche più miti. Il risultato è che i livello di emissione, per la prima volta dalla crisi economica globale del 2008, non sono cresciute.
Quelli che hanno fatto meglio di tutti pare siano gli Stati Uniti, per lo più grazie all’utilizzo del gas naturale, seguiti dall’Unione Europea (Regno Unito compreso), che ha ridotto le emissioni di CO2 del 5%, soprattutto grazie al contributo proprio del settore energia. Notevole anche la performance del Giappone, che si sta giovando – piaccia o no – della riaccensione di parecchi reattori nucleari, fermati dopo il disastro di Fukushima.
Ancora in Europa, le emissioni derivanti dal settore energia sono tornate ai livelli del 1980, quando però la domanda di energia era un terzo dell’attuale.
Questi risultati, se non proprio nei numeri almeno per linee generali, erano comunque attesi da qualche mese, quando proprio da fonti IEA era iniziato a trapelare un certo ottimismo sull’argomento per effetto di proiezioni che, sulla base di quanto accaduto in termini di policy nel 2019 e di quanto progettato per gli anni a venire, prospettavano il raggiungimento di una fase di plateau delle emissioni per gli anni a venire.
L’aspetto interessante della conferma del fatto che queste proiezioni potrebbero essere sulla strada giusta, è che i livelli del ricorso al carbone – quindi anche delle emissioni da esso derivanti – degli scenari utilizzati, sono inferiori a quelli di ben 3 dei 4 scenari utilizzati dall’IPCC per le proiezioni climatiche, anche per quelli che saranno la base del prossimo report del Panel, che rischia così di nascere già vecchio, ovvero di continuare sulla strada dei precedenti prospettando un mondo molto diverso da quello reale, che in ultima analisi non potrà che avere anche un clima diverso da quello reale. Non proprio lo strumento ideale per suggerire delle policy di intervento si direbbe.
Se volete approfondire l’argomento, qui trovate il Report IEA e qui, invece, un articolo di Roger Pielke Jr uscito su Forbes qualche mese fa.
Enjoy
FONTE http://www.climatemonitor.it/?p=52337
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.