…se in guerra è l’intelligenza artificiale a decidere…

L’agenzia americana Darpa ha annunciato un sistema di intelligenza artificiale militare innovativo il cui compito sarà quello di prendere decisioni sul campo in ambito sanitario. Il progetto spinge verso l’avanzata di sistemi di AI in grado di decidere da soli in ambito di emergenza e bellico

A marzo scorso la DARPA (acronimo di Defense Advanced Research Projects Agency) ha annunciato di essere al lavoro su un sistema di intelligenza artificiale militare innovativo il cui compito sarà quello di prendere decisioni sul campo in ambito sanitario.

Il progetto, denominato “In The Moment”, pone l’intelligenza artificiale in un ruolo di primo piano sul campo militare, per la prima volta. Esistevano già, infatti, dei sistemi che consentivano di sfruttare l’IA, ma si trattava comunque di software che richiedevano l’intervento umano per agire o che operavano all’interno del web.

CONTINUA https://www.agendadigitale.eu/sanita/se-lintelligenza-artificiale-decide-da-sola-in-guerra-vantaggi-e-rischi/

Tecnologia e Guerre: l’IA come arma del futuro

Grazie all’Intelligenza Artificiale, con il ricorso a particolari software – tra cui i malware (abbreviazione di malicious software – “software malevolo” – ossia programmi informatici cui si ricorre per disturbare le operazioni svolte da un utente di un computer) – gli hacker diventano veri e propri soldati, capaci di sferrare attacchi digitali alle principali infrastrutture strategiche di un Paese nemico, indebolendolo così dall’interno, come nel caso di Anonymous (movimento di hacktivismo) nella guerra Russo-Ucraina. 

I progressi nel campo dell’elettronica e dell’IA rendono così la guerra più imprevedibile e irregolare, attraverso il ricorso a nuove armi innovative future.

CONTINUA https://www.datamagazine.it/2022/03/01/tecnologia-e-guerre-lia-come-arma-del-futuro/

 

L’intelligenza artificiale potrebbe diventare un alleato fondamentale per le truppe ucraine

I nuovi strumenti di Ai possono aiutare le intelligence militari a setacciare e interpretare le comunicazioni delle forze russe, sfruttando l’enorme mole di dati open source

CONTINUA https://www.wired.it/article/ucraina-russia-guerra-ai-comunicazioni/

 

Armi autonome protagoniste nella guerra in Ucraina

Le armi autonome sono la terza rivoluzione della guerra. Dopo l’introduzione delle armi da fuoco, nel XIV secolo, dopo quella delle bombe nucleari, nel 1945, promettono di cambiare di nuovo il modo in cui si gestiscono i conflitti. Sono robot armati che possono operare indipendentemente, senza che l’uomo sia coinvolto nelle decisioni perché usano sistemi controllati dall’Intelligenza artificiale. Si tratta per il momento soprattutto di droni kamikaze. Non impiegano uomini, dunque non producono vittime tra i soldati, cercano target specifici, distruggono gli obbiettivi strategici conosciuti anche come munizioni circuitate. Risolvono un problema tecnico: possono colpire un nemico  protetto dall’osservazione, possono penetrare facilmente i varchi e possono rimanere in standby, circuitando su una zona d’interesse, in attesa che il arrivi il momento giusto per l’attacco.

CONTINUA https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/03/31/news/armi_autonome_protagoniste_nella_guerra_in_ucraina-343407688/

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.