Convegno internazionale nel 75° Anniversario della Liberazione

e della fine della Seconda Guerra Mondiale

DIRETTA  STREAMING SU BYOBLU

Sabato 25 Aprile 2020           DALLA ORE 15

Dal 1945 ad oggi la guerra non è mai terminata. Al Secondo conflitto mondiale ha fatto seguito la Guerra fredda,  quindi una serie ininterrotta di guerre e il ritorno a una situazione analoga a quella della Guerra fredda che accresce il rischio di un catastrofico conflitto nucleare. 

La guerra, funzionale agli interessi delle élite economiche e finanziarie, continua a mietere vittime soprattutto tra le popolazioni più povere. Essa viene condotta anche con armi economiche, che spesso provocano più vittime delle armi propriamente dette. Tutto ciò causa migrazioni forzate e immani tragedie sociali.  

In tale situazione la diffusione del Coronavirus, qualunque sia la sua origine, mette drammaticamente in evidenza l’insostenibilità del sistema dominante. Proprio mentre l’Europa è in crisi per il virus, si svolge nella regione europea l’esercitazione USA/NATO Defender Europe 20 per creare ulteriori tensioni, alimentare l’idea del nemico  e addestrare le forze nucleari. Proprio mentre si prepara una nuova pesantissima crisi economica, si sperperano enormi risorse a fini militari. 

Per questo il 25 Aprile, nel 75° Anniversario della Liberazione da cui è nata la Costituzione italiana che ripudia la guerra, ci riuniamo in diretta streaming con la consapevolezza che occorre formare il più vasto fronte interno e internazionale per liberarci dal sistema di guerra di cui siamo prigionieri, per rivendicare reali diritti di informazione, di parola e di partecipazione sulle questioni nodali da cui dipende il nostro futuro.    

RELATORI (elenco provvisorio)

Michel Chossudovsky (Canada), professore di economia, direttore del Centro di Ricerca sulla Globalizzazione (Global Research).

John Shipton (Australia),padre di Julian Assange, giornalista e programmatore, fondatore di WikiLeaks, detenuto in Gran Bretagna con il rischio di essere estradato negli Stati Uniti ed essere condannato all’ergastolo o alla pena di morte   

David Swanson (Stati Uniti),autore, attivista, giornalista e conduttore radiofonico. Direttore esecutivo di World Beyond War. Insignito del 2018 Peace Prize dalla US Peace Memorial Foundation

Vladimir Kozin (Russia), principale esperto sul controllo degli armamenti all’Università Statale di Relazioni Internazionali (Mosca) 

Ann Wright (USA), già colonnello dell’Esercito e funzionaria del Dipartimento di Stato

Kate Hudson (Regno Unito), Segretaria generale della Campagna per il Disarmo Nucleare 

Haneen Zoabi (Israele), NDA (National Democratic Assembly), già deputata palestinese nella Knesset 

John Mpaliza (Repubblica Democratica del Congo), Peace Walking Man, Attivista per la pace e i diritti umani 

Peter Koenig (Svizzera), economista

Tim Anderson (Australia)docente di economia politica, Direttore del Centre for Counter Hegemonic Studies di Sydney 

Giorgio Bianchi (Italia),  fotogiornalista, fotografo documentarista e filmmaker, autore di reportage dai teatri di guerra in Siria, Ucraina e altri paesi

Franco Cardini (Italia), storico e saggista, specializzato nello studio del Medioevo  

Giulietto Chiesa  (Italia), giornalista, scrittore, direttore di Pandora TV

Manlio Dinucci (Italia), giornalista, saggista, analista geopolitico

ASSOCIAZIONE PER UN MONDO SENZA GUERRE

CNGNN (Italia) / GLOBAL RESEARCH (Canada)

in collaborazione con Pax Christi Italia, Commissione Giustizia e Pace dei Missionari Comboniani, Sezione Italiana della WILPF (Lega Internazionale Donne per la Pace e la Libertà), Tavolo per la Pace della Val di Cecina e altre associazioni

ISCRIZIONE

Per contribuire alla realizzazione del Convegno e poter intervenire durante la diretta streaming, comunicare nome, comune di residenza, email e/o cellulare a Giuseppe Padovano / Email giuseppepadovano.gp@gmail.com /  Cell. 393 998 3462

SOTTOSCRIZIONE

Gli organizzatori del Convegno, volendo mantenere la piena autonomia,   non hanno richiesto alcun contributo finanziario a enti pubblici e privati, né a partiti politici. Chiedono quindi ai partecipanti di contribuire alla spesa versando 5/10 euro o più. Il mezzo più semplice per effettuare il versamento è quello di PayPal nel sito http://www.cngnn.it  Il versamento può essere effettuato con le più diffuse carte di credito (vedi l’elenco nel sito)  e non comporta costi aggiuntivi.  VEDI QUI 

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.