Test sierologici agli insegnanti, tamponi per gli studenti. La scuola che verrà

Test sierologici agli insegnanti e molecolari per gli studenti. Lo ribadisce il Ministro della Salute Roberto Speranza. Risulta ormai chiaro che l‘aspetto sanitario sarà inevitabilmente centrale in occasione del rientro a scuola: infatti, in questi giorni i sindacati insieme al Comitato tecnico scientifico stanno provando a costruire un protocollo di sicurezza che preveda una forte attenzione a questi aspetti.

 Monitoraggio costante

Per questo il Ministro della Salute insiste sui controlli per prevenire il contagio. Nel corso di un’intervista a La Repubblica, Speranza ha infatti precisato di aver proposto alle Regioni di introdurre un modello scolastico che preveda “test sierologici agli insegnanti, molecolari sulla popolazione scolastica“. Insomma, per Speranza è necessario un “monitoraggio costante“. Secondo Speranza bisogna “ricostruire un rapporto organico tra scuola e sanità, recuperando il senso di una norma del 1961 che introduceva la medicina scolastica, superata negli anni ’90. Una relazione organica costante della prevenzione sanitaria con le scuole“.

Non solo test

A proposito di medicina e scuola, c’è anche il dibattito legato al presidio medico da istituire in ogni istituto scolastico. Non solo test sierologici agli insegnanti. Dopo il primo incontro con il CTS, i sindacati hanno puntato proprio su questo tema, e sul fatto che venga affidata la responsabilità della presa in carico degli eventuali casi positivi alle ASL. Anche Mario Rusconi, dell’ANP, chiede di “ripristinare la figura professionale del medico scolastico si rileverebbe fondamentale per una corretta gestione delle profilassi antivirus che dovranno essere messe in atto per evitare i contagi”.

I dati

In realtà in molti fanno notare che un solo medico in ogni scuola non sarebbe sufficiente, o meglio, non in tutte le scuole del territorio: magari un solo medico potrebbe andare bene per le piccole scuole di provincia che non abbiano una popolazione scolastica esagerata. Nel caso di istituti molto più numerosi, forse si dovrebbe rivedere il numero di professionisti medici da inserire nelle scuole. Soprattutto se si dovesse procedere regolarmente per fare test sierologici agli insegnanti e tamponi agli studenti.

Il presidente dell’Anp

Legato al tema del presidio medico c’è anche quello del presidio psicologico. Come sostiene ancora Rusconi. “C’è da chiedersi quale sarà il supporto psicologico diffuso che troveranno i nostri ragazzi con il loro ritorno tra i banchi e dopo essere rimasti per tanto tempo chiusi in casa a seguire la didattica digitale. Per molti di loro si sono create situazioni emotive più o meno gravi da risolvere proprio con interventi di supporto di équipe psicopedagogica, che tra l’altro potrebbero essere di grande aiuto professionale per gli interventi formativi che dovranno mettere in cantiere i docenti, e offrendo anche supporto ai genitori che si troveranno ad affrontare atteggiamenti difficili di molti ragazzi”. Quindi non solo test sierologici agli insegnanti o tamponi, ma anche assistenza psicologica.

FONTE 

IL CONCETTO DI ASSEGNAZIONE DI INCARICHI AGLI INCOMPETENTI SI ESTENDE ALLA SCUOLA

Azzolina "promuove" scuola e genitori: lavoro straordinario in ...

Mascherine, distanziamento sociale, monitoraggio costante, sorvegliati da ‘esperti medici e psicologici ‘ e per non fa mancare nulla, insegnanti inesperti per le scuole materne.

Scuola, studenti non laureati prof alle materne e alle elementari

Lo scrive il Corriere della sera anticipando la bozza di ordinanza sulle nuove graduatorie provinciali per le supplenze. LEGGI QUI 

Tutti a scuola, liberi! Umana Gente presidia Montecitorio, c’è anche l’Osservatorio Scuola Stop5G

Giovedì 9 Luglio 2020 dalle ore 15 presidio a Roma in Piazza di Montecitorio per un libero ritorno a scuola. Il movimento Umana Gente-Modalità On, con il sostegno dell’Osservatorio Scuola dell’Alleanza Italiana Stop 5G, Genitori per la Vita, Coordinamento internazionale associazioni per la tutela dei diritti dei minoriPopolo Sovrano e Onda Civica Trentino, chiede che a Settembre tutti i bambini e gli insegnanti possano rientrare nelle proprie scuole in condizioni di assoluta normalità! LEGGI QUI 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.