L’eruzione del gennaio 2022 di un vulcano sottomarino a Tonga è stata più potente della più grande esplosione nucleare degli Stati Uniti, secondo uno studio di cui è coautore il professor Shane Cronin, vulcanologo della Scuola di Ambiente dell’Università di Auckland. E’ stata confermata come la più grande esplosione mai registrata nell’atmosfera dalla strumentazione moderna. Colpisce anche visivamente il richiamo a un evento nucleare. Fact Check ha voluto dissipare il sospetto di un’esplosione indotta spiegando che Tonga era stata colpita da un’enorme eruzione vulcanica sottomarina.
Un nuovo studio dimostra che un’eruzione vulcanica a Tonga potrebbe causare condizioni meteorologiche insolite per il resto del decennio.
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.
*********************
Quando il vulcano sottomarino Hunga Tonga è esploso nel gennaio 2022, il mondo ha trattenuto il fiato di fronte alla potenza distruttiva dell’eruzione e dello tsunami che ne è seguito. Per fortuna le onde anomale si sono placate, ma un’altra minaccia si è insinuata nella stratosfera: un’enorme nuvola di vapore acqueo, pronta a scatenare effetti climatici insoliti per il resto del decennio. L’eruzione di Hunga Tonga ci mostra un sentiero poco esplorato dal nostro immaginario colettivo. Siamo abituati a pensare ai vulcani come a entità terrene, montagne di roccia e fuoco che si ergono maestose sulla superficie. Ma cosa accade quando un vulcano esplode sotto il mare? L’acqua, solitamente simbolo di vita e nutrimento, si trasforma in un’arma a doppio taglio.
È quello che è successo a Tonga: l’energia sprigionata dall’eruzione ha vaporizzato una quantità impressionante di acqua marina, tra i 100 e i 150 milioni di tonnellate. Per dare un’idea, si tratta del volume di 60.000 piscine olimpioniche. Tutto questo vapore è stato sparato ad alta quota, fin nella stratosfera, la fascia atmosferica compresa tra i 15 e i 40 km di altitudine.
Qui, in un ambiente secco e rarefatto, il vapore ha innescato una serie di reazioni a catena dagli effetti potenzialmente devastanti. Che a quanto pare dureranno a lungo.
Tonga, uno squarcio nell’ozono e un’anomalia climatica
Il primo effetto, documentato dallo studio, è stato l’amplificazione del buco dell’ozono del 2023. Il vapore acqueo, infatti, favorisce le reazioni chimiche che distruggono questo prezioso scudo gassoso che ci protegge dalle radiazioni solari più nocive. Non solo: il vapore stesso agisce come un potente gas serra, intrappolando il calore e alterando il delicato bilancio termico del pianeta.
Ma le sorprese non finiscono qui. I modelli climatici suggeriscono che l’eruzione potrebbe influenzare le condizioni meteo globali per anni, forse fino al 2029. In Australia e Scandinavia ci si attendono inverni più freddi e umidi del solito, mentre il Nord America potrebbe sperimentare inverni più miti. Sembra che il vulcano abbia il potere di modificare la traiettoria delle onde atmosferiche, quelle figure sinuose che disegnano gli anticicloni e le depressioni sulle mappe meteo.
Nonostante la potenza dei modelli matematici, molto rimane ancora avvolto nel mistero. Non abbiamo precedenti storici di eruzioni simili a quella di Tonga nell’era satellitare, iniziata nel 1979. Non sappiamo con certezza quanto a lungo il vapore rimarrà sospeso nell’alta atmosfera, né come interagirà con altri fattori climatici, come i cicli di El Niño e La Niña. Siamo in un territorio inesplorato, dove ogni nuova scoperta può confermare o ribaltare le nostre ipotesi.
Ogni studio aggiunge un tassello al puzzle della conoscenza, ma al tempo stesso ne svela di nuovi, ancora da esplorare.
Eventi come questo ci pongono di fronte alla nostra fragilità di fronte alle forze della natura. Per quanto ci sforziamo di comprendere e prevedere, ci sarà sempre un margine di incertezza, un elemento di sorpresa che sfugge al nostro controllo. A Tonga, come nei Campi Flegrei.
È una lezione di umiltà che dovremmo tenere a mente, soprattutto in un’epoca in cui l’umanità si illude di poterpiegare il pianeta al proprio volere.
Gianluca Riccio, direttore creativo di Melancia adv, copywriter e giornalista. Fa parte di Italian Institute for the Future, World Future Society e H+. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia. È partner di Forwardto – Studi e competenze per scenari futuri.
FONTE https://www.futuroprossimo.it/2024/06/eruzione-di-tonga-effetti-climatici-e-inverni-anomali-per-tutto-il-decennio/
LO STUDIO: Impatti climatici a lungo termine delle grandi perturbazioni del vapore acqueo stratosferico
https://journals.ametsoc.org/view/journals/clim/aop/JCLI-D-23-0437.1/JCLI-D-23-0437.1.xml
Astratto
La quantità di vapore acqueo iniettata nella stratosfera dopo l’eruzione di Hunga Tonga-Hunga Ha’apai (HTHH) non ha precedenti e non è quindi chiaro cosa possa significare per il clima di superficie. Utilizziamo simulazioni di modelli climatici chimici per valutare l’impatto a lungo termine sulla superficie di anomalie del vapore acqueo stratosferico (SWV) simili a quelle causate dall’HTHH, ma trascurando il carico di aerosol relativamente minore dell’eruzione. Le simulazioni mostrano che le anomalie di SWV portano a un forte e persistente riscaldamento delle terre emerse dell’emisfero settentrionale nell’inverno boreale e a un raffreddamento dell’inverno australe sull’Australia, anni dopo l’eruzione, dimostrando che un’ampia forzatura di SWV può avere un impatto sulla superficie su una scala temporale decadale. Sottolineiamo inoltre che la risposta della superficie alle anomalie di SWV è più complessa del semplice riscaldamento dovuto al forcing dell’effetto serra ed è influenzata da fattori quali i modelli di circolazione regionale e i feedback delle nuvole. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno gli effetti pluriennali delle anomalie SWV e la loro relazione con fenomeni climatici come El Nino Southern Oscillation.
LO STRANO COMPORTAMENTO DEL BUCO DELL’OZONO NEL 2023. COSA STA SUCCEDENDO?
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.