Quello che ci succede oggi può accadere solo perché siamo preparati.
Tutti conoscono l’immagine della “Rana Bollita”. Viene usato dal filosofo americano Noam Chomsky per descrivere la società e i popoli che accettano passivamente il degrado, le molestie, la scomparsa dei valori e dell’etica, che di fatto ne accettano la deriva.
Il libro di Lasch, scritto decenni fa, è molto attuale e aiuta a comprendere l’evoluzione di questa patologia.
Il sociologo Christopher Lasch fa luce su questo paesaggio desolato che si è aperto e in cui l’umanità sembra scomparire. Un paesaggio privo di persone, città abbandonate, persone rinchiuse nelle loro case, e di tanto in tanto i cancelli vengono aperti per lasciare che gli esseri mascherati tornino a pascolare, come in questi giorni prenatalizi, solo per vederli di nuovo rinchiusi. Come è possibile che tutta l’umanità – o quasi – si sottometta a questo?
Il libro di Lasch, scritto decenni fa, è molto attuale, aiuta a comprendere l’evoluzione di questa patologia.
L’IO MINIMO. LA MENTALITÀ DELLA SOPRAVVIVENZA IN UN’EPOCA DI TURBAMENTI
di Christopher Lasch
Lasch parte dalla constatazione della difficoltà a essere se stessi entro i parametri, ormai crollati, che danno identità sociale e personale. Paradossalmente, proprio mentre pare che l’io si manifesti con grande evidenza nella società contemporanea, con un egocentrismo e un individualismo accentuati, tali atteggiamenti sono in realtà motivati, a parere dello studioso americano, da necessità autodifensive, o meglio dalla sopravvivenza. Ecco come la situazione è delineata nel volume:
“In un’epoca di turbamenti la vita quotidiana diventa un esercizio di sopravvivenza. Gli uomini vivono alla giornata; raramente guardano al passato, perché temono d’essere sopraffatti da una debilitante ‘nostalgia’, e se volgono l’attenzione al futuro è soltanto per cercare di capire come scampare agli eventi disastrosi che ormai quasi tutti si attendono. In queste condizioni l’identità personale è un lusso e, in un’epoca in cui incombe l’austerità, un lusso disdicevole. L’identità implica una storia personale, amici, una famiglia, il senso d’appartenenza a un luogo. In stato d’assedio l’io si contrae, si riduce a un nucleo difensivo armato contro le avversità. L’equilibrio richiede un io minimo, non l’io sovrano di ieri. […] L’occuparsi di se stessi, tanto tipico ai giorni nostri, assume il significato di una sollecitudine per la propria sopravvivenza psichica” (p. 7).
L’io minimo è narcisista non tanto per la sua invadenza quanto per il fatto che, “incerto dei propri contorni, aspira a riprodurre il mondo e a fondersi con esso in felice comunione” (p. 10), abolendo la distanza e la separazione tra individualità e universo esteriore.
Ciò accade in relazione a quella che Beck ha definito la società del rischio e che Lasch vede come percorsa da pericoli quali la guerra, il terrorismo, la minaccia della stabilità quotidiana, il fatto che si vive circondati da un universo che ha perso solidità e ha prodotto un io “incerto e problematico” (p. 20), per cui conviene un “disimpegno emotivo” (p. 67), un distacco flessibile, una condizione appunto di sopravvivenza.
Sebbene chi scrive queste note abbia difficoltà a concordare con la diminuzione dell’io proposta da Lasch, e gli sembri anzi che si sia verificato un gigantismo dell’io, pare però vera la configurazione delle difficoltà identitarie come sono sopra delineate. (n.d.r. La saggezza orientale afferma che quando si stabilisce un’armonia o una coincidenza tra Io ed ego, emerge la coscienza. L’autore di questa recensione pare che confonda ego e IO. Da approfondire.)
Altrettanto valide, inoltre, sono altre osservazioni dell’autore di questo libro, che già più di venti anni fa anticipava riflessioni attuali.
Si vedano le idee sul consumismo, in particolare l’ipotesi che l’io stesso sia un prodotto fantasmatico del mercato:
“La produzione di beni e il consumismo non alterano solo la percezione di sé, ma anche quella del mondo circostante. Creano un mondo di specchi, immagini inessenziali, illusioni sempre più inscindibili dalla realtà. L’effetto di specchio trasforma il soggetto in oggetto; e, contemporaneamente, trasforma il mondo degli oggetti in un’estensione o in una proiezione dell’io. È fuorviante considerare la cultura del consumo come dominata dalle cose: il consumatore infatti vive circondato non tanto dalle cose, quanto da fantasie. Vive in un mondo privo di un’esistenza oggettiva e indipendente, che sembra esistere soltanto allo scopo di appagare frustrare i suoi desideri” (p. 18).
Si veda la concezione dei valori, la cui discussione pubblica, secondo Lasch, è messa in discussione da un pluralismo accentuato che, accettando ogni possibilità, azzera i parametri sulla base dei quali si emettono i giudizi, per cui “la libertà di scelta si riduce in pratica a un’astensione dalla scelta stessa” e “l’ideologia pluralista rispecchia con esattezza la situazione del mercato, dove prodotti in apparenza concorrenti diventano sempre più indistinguibili” (p. 24).
Questo in un ambito in cui la tolleranza è importante, ma l’esasperazione dell’accettazione totale porta a una crisi della democrazia, come si nota nell’indebolimento del sistema partitico, dell’autogoverno locale e dell’iniziativa popolare (p. 26). La politica cede il passo all’amministrazione, col che si genera un senso di impotenza nei cittadini rispetto alla possibilità di influire partecipando.
La cultura del narcisismo, come lo intende Lasch, investe sfere disparate, tra queste l’arte, la letteratura, la memoria storica (c’è un capitolo anche sull’Olocausto).
L’IO MINIMO va letto in relazione a un precedente saggio di Lasch, THE CULTURE OF NARCISSISM: AMERICAN LIFE IN AN AGE OF DIMINISHING EXPECTATIONS (1979) (edizione italiana LA CULTURA DEL NARCISISMO. L’INDIVIDUO IN FUGA DAL SOCIALE IN UN’ETÀ DI DISILLUSIONI COLLETTIVE, Milano, Bompiani, 1981).
Titolo originale: THE MINIMAL SELF: PSYCHIC SURVIVAL IN TROUBLED TIMES (1984). Edizione italiana 1985. Ristampa: Milano, Feltrinelli, 2004.
[Roberto Bertoni]
FONTE http://cartescoperterecensionietesti.blogspot.com/2008/05/christopher-lasch-lio-minimo-la.html
Christopher Lasch (1932-1994) era un conservatore di sinistra. Che fosse un conservatore, non è difficile da dimostrare. Il suo libro più importante, The True and Only Heaven (tradotto da Feltrinelli col titolo Il paradiso in terra), è una critica dell’idea di progresso così come essa è stata formulata dai moralisti inglesi del Settecento (Mandeville, Hume, Adam Smith) e difesa, nel corso del Novecento, tanto dai liberali di destra quanto dai liberals di sinistra. Il libro comincia così: «Questa indagine ha preso l’avvio da un interrogativo solo apparentemente semplice. Come può accadere che delle persone serie continuino a credere nel progresso, malgrado le importanti confutazioni che parevano aver liquidato una volta per tutte la validità di questa idea?». Anche gli altri libri di Lasch sono, in sostanza, una riflessione sulle conseguenze negative che certi elementi della modernità hanno avuto sulla famiglia (Rifugio in un mondo senza cuore), sulla vita dei singoli (L’io minimo, La cultura del narcisismo), sul patto sociale che è alla base delle democrazie moderne (La ribellione delle élite). Una riflessione non asettica, dato che Lasch prende sempre risolutamente partito a favore delle vittime della modernità: la famiglia, l’etica della responsabilità e del sacrificio, la religione, lo spirito comunitario … Lasch aveva il dono di saper individuare i problemi veramente cruciali del nostro tempo e di riuscire a dire sempre, su questi problemi, delle cose originali.
Vedi: Un saggio di Christopher Lasch
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.