Sou Fujimoto “Forest of Light”
 
Quando pensiamo all’atmosfera, ci vengono in mente parole che sorprendentemente hanno a che fare anche con i nostri sentimenti, con lo stare insieme ad altre persone. Parliamo di aria pesante e di aria pulita, di atmosfera inquinata e atmosfere serene, parliamo di clima buono e di clima pessimo, e potremmo continuare a descrivere le relazioni comunicative.
 La dimensione della nostra “atmosfera personale” è legata a un campo invisibile che creiamo e diffondiamo intorno a noi, sono le vibrazioni che vengono emesse e ricevute a tutti i livelli. Trovo questo argomento molto importante. Per questo vorrei proporre un articolo che non è il primo su questo argomento.
LA VIBRAZIONE CREA E MODIFICA LA MATERIA
Tutto nell’universo vibra a un certo livello. La vibrazione è una forma di energia in movimento, e l’energia esiste ovunque. Anche i pianeti, le stelle e le galassie vibrano a causa dei loro movimenti e delle forze gravitazionali. Inoltre, le onde elettromagnetiche, come la luce (l’occhio umano percepisce la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra 400 e 790 THz) e il calore, sono forme di vibrazione.
La meccanica quantistica ci insegna che anche gli atomi, le particelle subatomiche e le particelle elementari hanno una natura ondulatoria e quindi vibrano a una scala molto piccola.
Tratto dal libro: 432 Hz La rivoluzione Musicale – Riccardo Tristano Tuis
le cose che noi interpretiamo come colori, profumi, sapori o oggetti fisici, sono solo delle specifiche frequenze delle vibrazioni, suoni estranei alla percezione uditiva che però vengono percepiti dai restanti sensi.
. . . Sappiate che, se osservate il rosso di un arcobaleno, vorrà dire che starete “ascoltando” un Sol di quarantadue ottave sopra il La centrale del vostro pianoforte. Il rosso dell’arcobaleno vibra infatti a 428.570.000.000.000 di oscillazioni, vibrazioni udibili solo nel cantico dei quanti: il mondo subatomico.
Dalle piccole oscillazioni atomiche alle grandi onde gravitazionali nell’universo.
CIMATICA
Hans Jenny (medico, naturalista svizzero considerato il padre della Cimatica – lo studio delle forme delle onde) fu tra i primi a condurre ricerche sugli effetti delle vibrazioni (in riferimento alle onde sonore) su qualsiasi tipo di materia, dai fluidi alle polveri, scoprendo che le strutture delle onde non sono casuali ma organizzate, progettate e con forme precise. Esse sono armoniche o disarmoniche a seconda della frequenza emessa, ed hanno caratteristiche geometriche che riconducono ai cristalli di neve. Questa è un ulteriore dimostrazione di ciò che affermava Pitagora: “La geometria della forme è musica solidificata”.
“La vibrazione influenza il nostro corpo e la nostra salute”.
Jenny ipotizzò dunque che frequenze differenti potessero avere la capacità di influenzare geni e cellule e che la terapia basata sui suoni avrebbe potuto essere impiegata per guarire il corpo umano.
Ernst Chladni (fisico e musicista tedesco – 1756-1827) considerato il padre fondatore dell’acustica moderna, ancora prima di Hans Jenny sperimentò la cimatica dimostrando come una vibrazione può creare figure geometriche.
CYMATICS: Science Vs. Music – Nigel Stanford | Tutti gli esperimenti scientifici presenti nel video sono reali. Guarda sino alla fine per comprendere come è stato realizzato.
Hans Jenny “Questo non è un caos disordinato, ma è un modulo, pattern, ordinato e dinamico”
Le forme sonore si ottengono collocando del materiale quale sabbia, acqua, argilla etc. su di una piastra d’acciaio con un oscillatore sonoro a cristallo fissato sul fondo. L’oscillatore genera un impulso, un segnale che fa vibrare la piastra d’acciaio continuamente. Le forme sul piatto sono esempi di come la materia a seconda della vibrazione si predispone.
OGNI VIBRAZIONE HA LA PROPRIA FREQUENZA – PERTANTO E’ FACILE SUPPORRE SIA PROPRIO LA FREQUENZA A DARE FORMA ALLE COSE
Quando venne riprodotto il canto dell’OM (il suono primordiale della creazione per i buddisti–induisti), il risultato sorprendente fu che la sabbia andò a formare uno Shri Yantra, la rappresentazione geometrica dello stesso AUM (OM).
Albert Einstein: “Riguardo alla materia, ci siamo sbagliati tutti. Ciò che abbiamo chiamato “materia” altro non è che energia, la cui vibrazione è stata abbassata in modo da essere percepibile ai sensi, la materia in sè non esiste”

Max Planck: “Avendo consacrato tutta la mia vita alla Scienza più razionale possibile, lo studio della materia, posso dirvi almeno questo a proposito delle mie ricerche sull’atomo: la materia come tale non esiste! Tutta la materia non esiste che in virtù di una forza che fa vibrare le particelle e mantiene questo minuscolo sistema solare dell’atomo. Possiamo supporre al di sotto di questa forza l’esistenza di uno Spirito Intelligente e cosciente. Questo Spirito è la ragione di ogni materia.”
Max Planck: “Signori, in qualità di fisico che per tutta la vita, all’interno della scienza più sobria e razionale, si è dedicato allo studio della materia, sono certo di essere libero dal sospetto di essere un sognatore, e così dico dopo le mie ricerche sull’atomo: la materia in quanto tale non esiste…
“Tutta la materia origina ed esiste solo in virtù di una forza che mette in vibrazione le parti dell’atomo e tiene insieme il più piccolo sistema solare dell’universo. Poiché nell’intero universo non esiste una forza intelligente, né una forza eterna — l’uomo non è ancora riuscito a inventare il moto perpetuo — dobbiamo allora assumere dietro questa forza l’esistenza di uno spirito cosciente e intelligente. Questo spirito è la base di tutta la materia. La materia visibile ma impermanente non è la realtà e la verità — perché senza spirito la materia non esisterebbe affatto — ma lo spirito invisibile e immortale è la verità. Poiché ogni spirito appartiene a un essere, siamo costretti ad assumere che si tratti di un essere spirituale. Poiché gli esseri spirituali non si generano da soli, ma devono essere creati, non esiterò, anzi, a chiamare questo creatore segreto, come hanno fatto le persone di tutte le culture attraverso i millenni, Dio. Così il fisico che si è occupato della materia passa dal regno della sostanza al regno dello spirito. E così il nostro compito si conclude, e dobbiamo quindi affidare la ricerca nelle mani dei filosofi.”
Lecture, ‘Das Wesen der Materie’ [The Essence/Nature/Character of Matter], Florence, Italy (1944). Archiv zur Geschichte der Max-Planck-Gesellschaft, Abt. Va, Rep. 11 Planck, Nr. 1797. Excerpt in Gregg Braden, The Spontaneous Healing of Belief: Shattering the Paradigm of False Limits (2009), 334-35.

Cathie Guzzetta: The forms of snowflakes and faces of flowers may take on their shape because they are responding to some sound in nature. Likewise, it is possible that crystals, plants, and human beings may be, in some way, music that has taken on visible form”.
“La forma dei fiocchi di neve e l’aspetto dei fiori, probabilmente assumono quell’immagine perché rispondono ad un certo suono presente in natura. Allo stesso modo, è possibile che i cristalli, le piante e gli esseri umani possano essere, in qualche maniera, musica che ha assunto forma visibile”.
OGNI ORGANO VIBRA AD UNA FREQUENZA SPECIFICA
Barbara Hero (ricercatrice, compositrice, matematica, artista, scrittrice Americana), grande scienziata del nostro tempo. Dopo aver condotto a partire dagli anni ‘70 ricerche su arte, musica e matematica, negli anni ‘90 realizzò la tastiera Lambdoma – Pythagorean Lambdoma Harmonic Keyboard (strumento musicale rivoluzionario), risultato delle scoperte di un’intera vita dedicata al suono, alla guarigione e alla scienza.
I codici sui quali Barbara Hero si dedicò fino a realizzare lo schema su cui si basa il Lambdoma Matrix, giungono direttamente da Pitagora. Questa tavola le cui frequenze sono tutte in relazione armonica (in quanto i rapporti si basano sugli ipertoni) riassume le teorie matematiche e musicali dello stesso Pitagora, ponendo quindi in essere musica e numeri.
La teoria pitagorica dimostrò attraverso lo studio della musica (in quanto scienza esatta), l’esistenza di un’armonia universale innata, la quale pone in relazione pianeti, elementi e costellazioni. Un insieme di suoni governati da un’unica legge.
LAMBDOMA MATRIX – TABLE
Clicca sul titolo per visionare il prospetto
Osservando la tabella, nella prima fila orizzontale troviamo la serie delle prime sedici armoniche naturali, partendo dalla nota fondamentale Do, mentre nella fila verticale abbiamo la serie delle sub–armoniche (speculare a quella delle armoniche), partendo sempre dalla nota Do
Barbara Hero identificò e catalogò le frequenze dei vari organi del corpo umano.
Ogni singola particella del corpo umano vibra ad una specifica frequenza. La frequenza di una cellula renale è la stessa frequenza di tutte le cellule che compongono il rene. L’insieme delle cellule con la medesima frequenza vibratoria creano un organo distinto.
TABELLA – FREQUENZE E NOTE DI ALCUNI ORGANI E PARTI DEL CORPO
Organo Frequenza Hz Nota
Sangue 321.9 E
Surrene 492.8 B
Rene 319.88 E♭
Fegato 317.83 E♭
Vescica 352 F
Intestino 281 C♯
Polmone 220 A
Colon 176 F
Vescica Biliare 164.3 E
Pancreas 117.3 C♯
Stomaco 110 A
Cervello 315.8 E♭
Cellule Grasse 259.8 C♯
Muscoli 324 E
Ossa 418.3 A♭
Tutto vibra costantemente nell’universo, come già Pitagora al tempo sosteneva. A partire dagli esseri viventi sino agli oggetti inanimati. Pertanto, laddove c’è vibrazione c’è frequenza (in quanto proprietà della vibrazione stessa) la quale è in grado di plasmare la materia generando effetti visibili su di essa.
Un piccolo esempio di come una vibrazione di frequenza è in grado di creare benefici a livello fisico: gli olii essenziali del terapeuta olistico hanno frequenza molto alta, va da sè che una volta a contatto con il corpo anch’esso comincerà a vibrare alla stessa frequenza dell’olio.
Ermete Trismegisto “Le differenze tra la materia, l’energia, la mente e lo spirito sono riconducibili a differenze vibrazionali: più alto è il livello evolutivo, più alta è la frequenza vibrazionale. Il Tutto (l’Assoluto, la Mente Suprema) ha un livello vibrazionale infinitamente alto. L’arte della trasmutazione mentale consiste appunto nell’arte di modificare lo stato vibrazionale, risultato raggiungibile attraverso uno sforzo di volontà“.
Tratto dal libro: “IL RISVEGLIO E IL GIOCO COSMICO DELL’UOMO” – Giuliana Conforto
. . . La Musica che anima le cellule e compone gli infiniti tempi, la grandiosa Opera sempre cantata dai saggi e dai poeti.
Il DNA è lo spartito musicale presente nel nucleo di tutte le cellule di ogni organismo, sin dall’attimo del suo concepimento. Non solo. C’è anche il direttore d’orchestra che si occupa della sua esecuzione: è l’ RNA e interviene in attimi fuggenti ma cruciali per la nostra salute, quali il ripiegamento delle proteine. L’ intelligenza organica compone infiniti tempi, rapidissimi e lentissimi, e ha una fonte eterna ora scoperta. E’ il cristallo al centro della terra . . .
Tratto dall’articolo: “IL RISVEGLIO E IL GIOCO COSMICO DELL’UOMO” – Giuliana Conforto.
. . .Il Linguaggio Universale è la Musica. L’Autore è il CRISTALLO al centro della Terra.
I cristalli emettono musiche e il grande CRISTALLO – cantato nel Medio Evo da Dante Alighieri e scoperto il secolo scorso dai geofisici – è mobile come diceva il sommo poeta, indipendente dagli strati superiori del pianeta. Ora si sa pure che il Cristallo è l’AUTORE primo della magnetosfera a forma di mela che avvolge la Terra. . .
PONTE TACOMA NARROWS – Tacoma Narrows Bridge
 La storia del ponte che crollò dopo soli 129 giorni dalla sua inaugurazione.
Nikola Tesla: “se potessimo eliminare alcune frequenze esterne che hanno interferito nei nostri corpi, avremmo una maggiore resistenza alla malattia”.
I SUONI ARMONICI CREANO LA FORMA – CAMPANE TIBETANE – Albert Rabenstein
 Geometria generata all’interno di una ciotola armonica
L’INFLUENZA DEL SUONO E DELLE VIBRAZIONI SUL NOSTRO CORPO – Scienza e Conoscenza
FONTE https://www.serenagiannini.com/la-vibrazione-crea-e-modifica-la-materia/
AGGIUNGO AI Overview
Le frequenze dei materiali si riferiscono alle loro proprietà vibrazionali, che possono essere espresse in termini di frequenza (misurata in Hertz, Hz) e lunghezza d’onda. Ogni materiale, a seconda della sua composizione e struttura, possiede una specifica gamma di frequenze a cui risuona o interagisce con l’ambiente circostante. Queste frequenze possono influenzare il modo in cui un materiale assorbe o riflette onde sonore, elettromagnetiche o altre forme di energia.
Campi di applicazione:
- Materiali fonoassorbenti vengono classificati in base al loro coefficiente di fonoassorbimento (αw), che indica la loro capacità di assorbire le onde sonore a diverse frequenze. 
Esempi:
- Lana:Viene spesso indicata con una frequenza di 5000 Hz. 
- Cotone biologico e canapa:Si trovano tra 70 e 100 Hz. 
- Microonde: Hanno frequenze tra 3 GHz e 300 GHz. 
- Infrarossi:Oscillano tra 300 GHz e 428 THz. 
- Luce visibile: Composta da frequenze tra 428 THz e 749 THz. 
In sintesi: Le frequenze dei materiali sono un aspetto fondamentale per comprendere come interagiscono con il loro ambiente e vengono utilizzate in diversi campi per ottimizzare prestazioni e funzionalità.
- Elettronica: - La scelta della frequenza di un metal detector, ad esempio, dipende dal tipo di metallo cercato e dalle caratteristiche del terreno. 
- L’analisi modale, che studia le frequenze proprie e le forme modali di un materiale, è fondamentale per comprendere il suo comportamento dinamico. 
- Alcune teorie ipotizzano che diversi tessuti abbiano frequenze specifiche che influenzano il benessere del corpo. 
- Materiali diversi interagiscono in modo diverso con le onde elettromagnetiche a seconda della loro frequenza, come ad esempio le microonde, gli infrarossi, la luce visibile e le onde radio. 
https://www.3goodnews.it/2025/03/quali-tessuti-aiutano-il-corpo-a-guarire-le-frequenze-da-conoscere/
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 
  
 