Previsioni dei terremoti: a che punto siamo? E ci rispondono: Negli ultimi anni abbiamo sicuramente acquisito maggiori conoscenze studiando i dati storici e valutando le deformazioni del terreno con nuovi strumenti come i satelliti.

E le anomalie riscontrate ad alta quota? Uno studio sullo strano fenomeno delle luci dei terremoti avanza alcune ipotesi sulle cause di queste strane luci incandescenti, osservate da secoli prima dei terremoti ma rimaste un mistero per la scienza. E le cosiddette luci sismiche,  fenomeno noto da tempo e osservato in tutto il mondo, che può accadere prima di un sisma?

Luci osservate prima del terremoto di magnitudo 8.0 che ha colpito il Sichuan, in Cina, nel 2008.

Gli esperti dicono che possiamo migliorare la prevenzione, mentre la previsione rimane impossibile.

MA: C’è stata una previsione datata 3 febbraio, quindi poche ore prima del terremoto devastante in Turchia e Siria. Il tweet è di Frank Hoogerbeets, sismologo olandese che lavora presso il Solar System Geometry Survey (SSGS) nei Paesi Bassi e dice: «Prima o poi ci sarà un terremoto di magnitudo 7.5 in questa regione: Turchia centro-meridionale, Giordania, Siria, Libano». Nel post vediamo una mappa della zona specifica nella quale sarebbe avvenuto il sisma di magnitudo 7.8 qualche ora dopo. Ma chi è questo ricercatore? Le fonti di informazione sono Twitter e Facebook, che si limitano a questa profezia.

 

Notizia di due anni fa

REDAZIONE GEOMEDIA SCIENZE DELLA TERRA 16 GENNAIO 2020 

Uno studio dell’INGV rivela anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima di forti terremoti.

Una determinazione statisticamente significativa di concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima dell’accadimento di terremoti di magnitudo uguale a 5.5 o superiore, e con profondità ipocentrale fino a 50 km.

Questo il risultato più importante dello studio “Precursory worldwide signatures of earthquake occurrences on Swarm satellite data” a cura di un gruppo interdisciplinare di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), della Planetek Italia srl e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo editoriale Nature.

Grazie al supporto finanziario dato dall’ESA al progetto SAFE (SwArm For Earthquake study), il team guidato dall’INGV ha analizzato i dati magnetici e di plasma nella ionosfera – lo strato ionizzato dell’alta atmosfera, che si trova tra i 60 ed i 1000 km di altezza – misurati ad una quota di circa 500 km dai tre satelliti del progetto ‘Swarm’, la missione ESA nata per migliorare la conoscenza del campo magnetico terrestre.

Spingendosi oltre gli scopi della stessa missione Swarm, il gruppo di ricerca ha cercato tracce ‘elettromagnetiche’ di accoppiamento con la litosfera terrestre in occasione di grandi terremoti. Il risultato principale della ricerca è stata una individuazione statisticamente significativa di concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima dell’accadimento di terremoti di magnitudo uguale a 5.5 o superiore, e con profondità ipocentrale fino a 50km.

Secondo Angelo De Santis, dirigente di ricerca dell’INGV e primo autore dell’articolo, “l’importanza di questo lavoro è duplice. Da un lato, abbiamo potuto confermare statisticamente che, durante la fase preparatoria di un forte terremoto, esiste un accoppiamento tra la litosfera, dove accadono i terremoti, e la sovrastante ionosfera. Per un altro aspetto, poi, la legge empirica di Rikitake è stata confermata con i dati da satellite”.

Si tratta “di una legge proposta negli anni ’80 per i precursori al suolo, per cui il tempo di anticipo dei precursori dipende dalla magnitudo del terremoto: quanto più è lungo il tempo di anticipo del precursore, tanto più sarà forte il terremoto”.

“Il risultato del nostro lavoro è molto importante ma nonostante le anomalie individuate siano statisticamente legate all’occorrenza dei terremoti, esse non permettono ancora di poter effettuare previsioni degli eventi sismici, per le quali occorre passare da un approccio statistico ad uno deterministico, cosa che richiederà ulteriori studi nel futuro” conclude De Santis. 

Il nostro team vive ancora con entusiasmo la collaborazione con l’INGV a questo importante studio, che accende una piccola, ma importante, luce nella comprensione di fenomeni tanto devastanti e ad oggi ancora imprevedibili. Nell’ambito del progetto SAFE abbiamo realizzato l’infrastruttura di gestione per l’organizzazione e la fusione dei dati satellitari e di terra utili alla estrazione delle informazioni necessarie per le analisi valorizzando le nostre competenze sviluppate in contesti operativi” dichiara Cristoforo Abbattista, capo della SpaceStream SBU Planetek Italia.

Approfondimenti:
• 
Leggi l’articolo su Scientific Reports
• Vai al 
sito web SAFE-SWARM

FONTE https://www.rivistageomedia.it/2020011616749/Scienze-della-Terra/dalla-ionosfera-i-segnali-precursori-dei-terremoti

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

 VEDI ANCHE

RISCALDATORI IONOSFERICI – UN SISTEMA DI ARMAMENTI CON EFFETTI DEVASTANTI SUL CLIMA

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.