Il progetto Swarm mira ad una comprensione più approfondita del campo magnetico terrestre al fine di poter intervenire con efficacia nel settore della meteorologia e nel controllo dei rischi provenienti dalle radiazioni.  

Pagina ESA http://www.esa.int/Our_Activities/Operations/Swarm_operations

 

Scoperto fiume di ferro fuso sotto Siberia ed Alaska

Angelo Petrone

Velocissimo fiume di ferro rilevato dai ricercatori sul nucleo esterno in corrispondenza di Siberia ed Alaska. La scoperta grazie ai satelliti dell’ESA.

Analizzare il campo magnetico terrestre, dall’alto, consente di scoprire i misteri del sottosuolo. A rivelarlo sono i ricercatori dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea che, attraverso la coppia di satelliti Swarm, sono in grado di monitorare l’interno del nostro pianeta anche a profondità notevoli. L’analisi di questo fondamentale parametro ha permesso di scoprire una sorta di fiume di ferro, un flusso sempre più veloce che scorre nella parte più esterna del nucleo, al confine con il mantello. In pratica si tratta di una corrente che sposta un’enorme quantità di metallo fuso del nucleo ad una velocità pari a 40 chilometri all’anno.

Si tratta di un dato impressionante viste le tempistiche di alcuni movimenti geologici che caratterizzano, ad esempio, le placche o lo stesso nucleo terrestre. La velocità del flusso, inoltre, è letteralmente triplicata dal 2000 ad oggi: un fattore che rende l’osservazione ancora più straordinaria. Ma le sorprese non sono finite qui: le variazioni del campo magnetico, rilevate da Swarm, sono davvero tante ed il fiume di ferro potrebbe modificare presto direzione e velocità.

FONTE http://scienzenotizie.it/2016/12/21/scoperto-fiume-di-ferro-fuso-sotto-siberia-ed-alaska-5619065

Centro della Terra: scoperte le correnti a getto

By Michele Boldo

Come saprete, i getti di aria calda veloci che scorrono nell’atmosfera fanno volare gli aerei più veloci. Secondo i dati inviati da un trio di satelliti dell’ESA, chiamato Swarm, è presente anche una corrente a getto in profondità, sotto la superficie della Terra; ed è fatta di ferro fuso. Un team di scienziati e ricercatori europei ha scoperto che questa corrente a getto è situata a 1900 miglia sotto la crosta terrestre. Essa si muove alla velocità di 25 miglia all’anno ed è una velocità sorprendente, considerando che è ben più di tre volte la velocità degli altri strati ed è circa un migliaio di volte più veloce rispetto alle placche tettoniche.

Nelle correnti a getto questa velocità non sembra straordinaria, poichè, per esempio, le correnti a getto atmosferiche possono giungere anche alla velocità di 250 miglia orarie. Bisogna quindi ricordare che il metallo fuso è molto più denso dell’aria, come dice il dottor Chris Finlay della Technical University della Danimarca, dallo Space National Institute. Serve una quantità di energia enorme per muovere una massa simile; si potrebbe classificare come lo spostamento “solido” più veloce della Terra.

Il nucleo del nostro pianeta

Gli scienziati come spiegano questa corrente a getto nel nucleo della terra?

Gli scienziati hanno scoperto che questo è il risultato di due strati mobili di nucleo che vanno verso un unico confine, grazie al galleggiamento e al cambiamento di magnetismo al loro interno nascono queste correnti a getto. Quando questi strati si incontrano spremono letteralmente fuori il metallo fuso.

Il compito dei satelliti Swarm è quello di misurare e monitorare i campi magnetici causati dal nucleo, dalla crosta e dagli oceani. Attraverso queste misurazioni  gli scienziati comprendono il movimento degli strati alla base del nostro pianeta. Basti pensare che la corrente a getto è stata scoperta grazie a dei punti luminosi nel campo magnetico in Alaska e in Siberia.

Come dichiara il direttore della missione Swarm Rune Floberghagen, questa è stata una delle prime scoperte grazie a questo trio di satelliti. e non si sa quali saranno le prossime…

Fonte

FONTE http://www.technoblitz.it/centro-della-terra-scoperte-le-correnti-getto/

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.