A scuola non ci è stato insegnato, e non l’hanno detto nemmeno alla televisione. Adesso se ne parla, e tutti a chiedere: ma un gelicidio cos’è?
La parola deriva dal latino “gelicidium”, composto di gelu “gelo” e cadere “cadere”, spiega la Treccani.
Ma chi l’avrebbe mai detto!
“No, non è una parola inventata, né un neologismo recente, come si stanno chiedendo in queste ore sui social moltissimi utenti” ci rassicura la Repubblica nel suo articolo.
Quindi ci stanno dicendo che il gelicidio è sempre esistito.
Ma qualcuno si ricorda dei gelicidi del passato?
In questi ultimi anni stanno uscendo un’infinità di articoli tesi a farci apparire come naturale un fenomeno che a noi tanto normale non sembra….
Anche La Stampa è sullo stesso tenore: “Gelicidio, un fenomeno vecchio di secoli. Il cambiamento climatico non c’entra”(ndr: non lo tirano in ballo questa volta).
Luca Lombroso, meteorologo dell’Osservatorio geofisico dell’Università di Modena e Reggio Emilia, c’è qualcosa di anomalo nei fenomeni di gelicidio di questi giorni? «Il fenomeno non è una novità e il termine gelicidio risale addirittura al quattordicesimo secolo (ndr: ADDIRITTURA!!). Se ne sono verificati di decisamente peggiori a Natale del 2000 e nel dicembre del 2009, dunque non parlerei affatto di anomalia». …continua
Quindi Lombroso ci riporta casi avvenuti nel 2000 e nel 2009 (non secoli fa!), anni in cui le manipolazioni atmosferiche erano già in atto.
Ma non preoccupiamoci di ragionare troppo, il colonello Mario Giuliacci ci prende per mano e ce lo spiega, anche lui tutto impegnato a farci entrare in testa che non c’è nulla di anomalo:
IL GELICIDIO
Impariamo a conoscerlo. In Aeronautica è fenomeno molto noto come Freezing Rain. Da dove deriva il termine.
Abbiamo notato che molti di Voi non conoscono tale fenomeno – agricoltori a parte – per cui riteniamo necessario darvi questa delucidazione.
Il gelicidio o pioggia che gela è il fenomeno per cui la pioggia nella incontrare uno strato d’aria a temperatura sotto zero al suolo, non ghiaccia ma resta liquida Non vi sembra strano? In Fisica questa stranezza si chiama sopraffusione.
Però appena tocca il suolo le gocce di pioggia gelano, lasciando un deposito di ghiaccio molto compatto, duro, resistente ed è scivoloso per pedoni, auto e piste di decollo (in Aeronautica è uno dei fenomeni più temuto ed è noto in codice internazionale come Freezing Rain o FZ
Il termine gelicidio è molto noto in agricoltura perché il deposito di ghiaccio uccide (da qui il termine gelicidio ovvero ghiaccio che uccide) le colture agricole.
Non va confuso con la Galaverna la quale non è altro che congelamento di goccioline di nebbia (Freezing Fog) su alberi e cose al suolo quando la temperatura è sottozero.
La galaverna è deposto di ghiaccio su alberi e oggetti al suolo che ha un aspetto opaco biancastro (noto in Aeronautica anche come ghiaccio opaco, in inglese Rime) perché le goccioline e d’ nebbia, essendo molto piccole ghiacciano all’istante quando incontrano un oggetto al suolo, inglobando anche aria non sfuggita al brusco gelido contatto. Il gelo da Gelicidio ha un invece un aspetto liscio e trasparente (vetrone).
Il gelicidio non va confuso nemmeno con la Brina la quale è dovuta al passaggio diretto del vapore acqueo in cristalli di ghiaccio quando la temperatura notturna scende sotto zero. Come il deposito notturno di ghiaccio sulle vostre auto.
Né va confuso con la Calabrosa.
In presenza di vento forte, il rivestimento intorno alle superfici segue sottovento la direzione del vento, cosicché si formano talora, specialmente intorno ai tralicci di metallo ed ai fusti delle piante, delle specie di lame di ghiaccio biancastre, irregolari e dentellate, larghe anche 20 centimetri e più. FONTE
DEVASTAZIONI AMBIENTALI NEL MONDO
E’ solo una coincidenza che negli ultimi anni molti paesi sono stati annientati da cataclismi “naturali”?
In Slovenia, l’80% delle foreste sono state devastate da una tempesta di ghiaccio senza precedenti nel febbraio 2014. Questo è esattamente il risultato che ci si aspetterebbe con l’adozione di agenti di nucleazione chimica o batteriologica per creare una tempesta di neve e ghiaccio. VEDI QUI
STRAGE IN SLOVENIA NEL 2014
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.