L’Unione europea cerca di salvaguardare le api dai pesticidi killer che ogni anno causano la moria di milioni di esemplari e il conseguente danno al settore agricolo. La Commissione ha deciso che, a partire dal prossimo primo dicembre, dovranno scattare i divieti di utilizzo, per almeno due anni, di alcuni pesticidi ritenuti potenzialmente letali per la specie. Studi scientifici hanno dimostrato che, quando cariche di nettare e di polline tentano di rientrare nell’alveare, gli insetti “contaminati” perdono l’orientamento e non ritrovano più la strada di “casa”. Così errano per chilometri finché, spossate, muoiono.

continua…

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.