Covid-19. Scuole chiuse, niente mensa: 370 milioni di bimbi alla fame

L’allarme di Unicef e Pam: “Nei Paesi poveri in questi mesi di lockdown si sono persi 39 miliardi di pasti scolastici”

 La pandemia di Covid-19, pur avendo fatto in Africa meno vittime che in altri continenti, da questo punto di vista qui ha picchiato duro. I lockdown che per mesi hanno chiuso le scuole hanno infatti inciso non solo su un’economia informale che trae forza dall’incontro quotidiano con l’altro, ma anche sulla regolare nutrizione dei bambini. Un allarme che già era stato lanciato da missionari e organizzazioni internazionali e che ora viene «certificato» da un rapporto lanciato dall’Unicef e dal Programma alimentare mondiale (Pam) dell’Onu… Continua qui 

Ed era previsto, lo mostra la pagina del World Economic Forum : Il Coronavirus potrebbe peggiorare la fame nei paesi in via di sviluppo. 

RAPPORTO UNICEF

ABSTRACT

Nel 2019, 135 milioni di persone in 55 paesi erano in crisi alimentare o peggio, e 2 miliardi di persone non avevano accesso regolare a cibo sicuro, nutriente e sufficiente. La COVID-19 (ndr lockdown) ha aggravato queste difficoltà e potrebbe portare ad altri 121 milioni di persone ad affrontare l’insicurezza alimentare acuta entro la fine del 2020. Inoltre, dall’inizio della pandemia, si stima che 1,6 miliardi di studenti in 199 paesi del mondo siano stati colpiti dalla chiusura delle scuole, con quasi 370 milioni di bambini che non ricevono un pasto scolastico in 150 paesi.

COVID-19: Missing More Than a Classroom. The impact of school closures on children’s nutrition

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.