Questa relazione è stata preparata per il settimo incontro internazionale TRE GIORNI CONTRO LE TECNO-SCIENZE, tenutasi il 18-19-20 luglio 2025
Purtroppo, la mia presentazione non ha avuto luogo a causa di difficoltà tecniche.

Esamino lo sviluppo della NATO e descrivo come si sia trasformata da una alleanza difensiva, fondata nel 1949, in un’organizzazione globale molto più complessa e influente di quanto si possa immaginare.
La NATO è oggi un attore unico al mondo, capace di integrare il potere militare, politico, tecnologico-industriale e culturale di 32 nazioni e 40 partners.

 

La NATO difensore della pace?

Di Maria Heibel

La mia indagine sulla NATO è nata dal desiderio di capire cosa sia effettivamente oggi questa organizzazione e quale ruolo svolga. Quando nel 2015 abbiamo fondato l’iniziativa NO NATO NO GUERRA, la domanda più frequente era: “Chi ci proteggerà quando la NATO non esisterà più?” Negli ultimi anni, tuttavia, il contesto internazionale è cambiato radicalmente. Persino il generale Mini oggi si esprime in modo molto critico e definisce la NATO addirittura un «pericolo per l’Europa».

Non esiste un’opera che racconti davvero la complessa storia della NATO: questo è dovuto alla grande opacità e segretezza che circondano l’organizzazione. Il suo ruolo geopolitico è noto, compresi quelli sulle strutture “occulte” come Stay Behind e Gladio, che hanno condotto operazioni clandestine durante quello che appariva un lungo periodo di pace.

Vorrei però porre l’attenzione su un aspetto trascurato: il peso che la NATO esercita nel complesso industriale-militare-accademico. La NATO influenza profondamente lo sviluppo tecnico e scientifico, promuovendo un sistema duale in cui le innovazioni civili e militari si intrecciano. La tecnologia nucleare ne è esempio emblematico: ciò che nasce per scopi bellici veniva riconvertito a usi civili – e viceversa –, in un costante ribaltamento di ciò che viene definito “bene” o “male”. Lo stesso fenomeno si osserva nella questione della CO₂, con oscillazioni tra allarmi e presunte soluzioni.

LA STORIA DELLA NATO

La storia della NATO inizia con il Trattato Nord Atlantico firmato a Washington, DC, il 4 aprile 1949. L’introduzione ci dice:

“Gli Stati che aderiscono al presente Trattato riaffermano la loro fede negli scopi e nei principi dello Statuto delle Nazioni Unite e il loro desiderio di vivere in pace con tutti i popoli e con tutti i governi. Si dicono determinati a salvaguardare la libertà dei loro popoli, il loro comune retaggio e la loro civiltà, fondati sui principi della democrazia, sulle libertà individuali e sulla preminenza del diritto. Aspirano a promuovere il benessere e la stabilità nella regione dell’Atlantico settentrionale. Sono decisi a unire i loro sforzi in una difesa collettiva e per la salvaguardia della pace e della sicurezza. Pertanto, essi aderiscono al presente Trattato Nord Atlantico.”

Questo era il messaggio principale.

La NATO non è più  “solo una entità che difende”. Ha subito trasformazioni significative dalla sua fondazione nel 1949, andando ben oltre il suo mandato originale di difesa collettiva contro una minaccia sovietica.

Ecco in forma iperconcentrata:

  • Nascita e Guerra Fredda (1949-1991): Inizialmente, la NATO era effettivamente un’alleanza difensiva, basata sull’Articolo 5 del Trattato di Washington, che stabilisce che un attacco a un membro è un attacco a tutti. Il suo scopo primario era contenere l’espansione sovietica in Europa. E pare che sia riuscito (lasciamo quindi fuori il ruolo di Stay Behind e Gladio e le guerre segrete).

  • Dopo la Guerra Fredda (Anni ’90 – 2000): Con la caduta del Muro di Berlino e la dissoluzione dell’URSS, la NATO ha affrontato una crisi di identità. Poteva essere il suo tramonto, ma non è stato così, anzi. Si è trasformata espandendo il suo raggio d’azione verso “gestioni di crisi”. Ha iniziato a operare fuori area (es. Balcani).

  • Post-11 Settembre (2001-2014): L’amministrazione Bush e il Pentagono hanno guidato la NATO verso missioni fuori area (Afghanistan, Iraq), con un focus su terrorismo e minacce globali. Questo periodo ha visto un rafforzamento del ruolo del Pentagono nella definizione delle priorità operative.

Il Pentagono ha avuto un ruolo cruciale fin dall’inizio, progettando la struttura militare integrata (es. SHAPE) e assicurando che il comando supremo fosse americano. Così è sempre stato. Ha progettato il sistema di comandi integrati, assicurando che il SACEUR (Comandante Supremo Alleato in Europa della NATO) fosse sempre guidato da un generale USA. Fornisce la maggior parte delle capacità avanzate (es. missili Patriot, droni Reaper) e influenza gli standard NATO, favorendo l’industria della difesa statunitense. Il Pentagono ha spinto per l’espansione a est e per il focus sull’Indo-Pacifico, allineando la NATO agli interessi strategici USA contro Russia e Cina. Comunque, il Pentagono non agisce da solo: opera in sinergia con il Dipartimento di Stato, il Congresso e la Casa Bianca, garantendo che la NATO rifletta le priorità della politica estera statunitense.

La NATO si distingue come un potere globale per la sua capacità di coordinare politiche, risorse e strategie tra 32 nazioni, coprendo circa 950 milioni di persone e una significativa porzione del PIL globale. Il suo potere però non è solo militare, ma anche politico, economico, tecnologico e culturale.

La NATO e le Strategie per Scienza e Tecnologie a Duplice Uso

Il programma Science for Peace and Security (SPS) della NATO, istituito nel 1958 e ribattezzato nel 2006 nella sua attuale denominazione, rappresenta una delle principali iniziative volte a promuovere la cooperazione scientifica e tecnologica su tematiche di sicurezza tra Stati membri e Paesi partner. A differenza dei programmi militari strettamente intesi, l’SPS concentra le sue attività su minacce trasversali e priorità globali, fra cui la sicurezza energetica, la difesa da minacce CBRN (chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari), la cyber difesa, la tutela dell’ambiente e il contrasto al terrorismo. In oltre sei decenni, migliaia di scienziati (inclusi premi Nobel) hanno contribuito allo sviluppo di progetti che spaziano dalla sicurezza cibernetica all’uso dei droni, “rafforzando capacità e stabilità in diversi Paesi partner”, inclusa l’Ucraina. Attraverso l’SPS, la NATO sostiene progetti con finalità civili considerati essenziali per la sicurezza collettiva, agendo sia come finanziatore sia come promotore di cooperazione e dialogo. Questa azione si traduce in una rete di partenariati strategici.

Il ruolo della ricerca scientifica per la sicurezza in NATO fu influenzato dal lavoro del Von Karman Committee, istituito nel 1959 su impulso dell’Alleanza e guidato dal fisico Theodore von Karman. Il comitato fu incaricato di definire le principali strategie di sviluppo tecnologico nel lungo periodo. Negli anni Sessanta e Settanta furono istituiti altri organi permanenti, come il Defence Research Director’s Committee (1963) e il Defence Research Group (1966).

Oggi, la strategia scientifica della NATO poggia essenzialmente su tre pilastri:

  • Science for Peace and Security Programme (SPS): promuove la cooperazione e finanzia progetti civili innovativi in ambiti legati alla sicurezza transnazionale;

  • Science and Technology Organization (STO): coordina e realizza la ricerca tecnologica avanzata in settori militari strategici, con centinaia di attività mirate ogni anno;

  • DIANA – Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic: lanciato nel 2021 e operativo dal 2023, DIANA collega start-up, aziende tecnologiche, università e governi per accelerare lo sviluppo di soluzioni deep-tech a duplice uso (civile e militare), sostenute anche dal nuovo NATO Innovation Fund, un importante fondo internazionale di venture capital dedicato alle tecnologie per la sicurezza.

Un aspetto cruciale della strategia NATO è la promozione delle tecnologie a duplice uso (dual use), ossia soluzioni nate in ambito civile che si rivelano decisamente strategiche anche nel campo della difesa. Sono particolarmente rilevanti le applicazioni in intelligenza artificiale, sistemi autonomi, biotecnologie, materiali avanzati e tecnologie quantistiche. L’attenzione crescente verso questi settori si riflette anche nell’approccio delle università e dei centri di ricerca.

DIANA si pone come un punto di snodo internazionale per l’innovazione nella NATO: gestisce una rete crescente di acceleratori e centri di test tra Europa e Nord America (oltre 180 previsti nel 2025), fornisce finanziamenti mirati e mentorship alle startup, e coordina “sfide tecnologiche su energia, comunicazioni avanzate, resilienza, ambiente marittimo, spazio e cybersicurezza.” Il contesto ucraino, per la rapidità e l’intensità delle innovazioni impiegate, rappresenta una realtà in cui nuove tecnologie vengono rapidamente testate e adottate. L’Ucraina rappresenta un laboratorio.

Il confronto tra SPS (Programma Scienza per la Pace e la Sicurezza), STO (Science and Technology Organization) e DIANA (Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic) chiarisce la complementarità dei tre strumenti:

  • L’SPS privilegia la cooperazione scientifica civile internazionale. Finanzia centinaia di progetti civili (30.000-400.000 euro) con 32 Stati membri e 40 partner, coprendo contro-terrorismo, difesa cibernetica (guerre cognitive), sicurezza ambientale (clima, rischi modifica tempo), minacce CBRN, tecnologie avanzate (cyborg soldier, sicurezza dei cieli), sicurezza marittima e proiezione di stabilità.

  • La STO con oltre 250 attività militari all’anno (budget elevati), opera come centro nevralgico della ricerca avanzata e sperimentazione in ambito militare.

  • DIANA rappresenta l’acceleratore di innovazione tecnologica, integrando attori del settore privato e pubblico, e promuovendo un “ecosistema” dove applicazioni civili e militari convergono.

In breve: La STO domina per importanza militare, SPS per cooperazione civile, e DIANA per innovazione futura.

La NATO, il Clima e l’Ambiente: Dalla Sicurezza Militare all’Ambientalismo (1960–anni ’70)

L’interesse della NATO per l’ambiente e il clima ha radici nella cooperazione scientifica degli anni ’60, iniziata con il gruppo Von Karman. In questa prima fase, i temi ambientali erano trattati prevalentemente come “sfide belliche”: ad esempio, la dispersione di sostanze nocive dovuta alle attività militari o le tecnologie atte a garantire l’operatività delle forze alleate in ogni contesto. Un vero salto avviene nel 1969, quando il presidente Nixon aveva suggerito alcune nuove iniziative per i 20 anni della NATO. La spinta per l’ambientalismo NATO viene soprattutto dagli Stati Uniti (sotto Nixon).

La creazione del CCMS (Committee on the Challenges of Modern Society). Nel 1969, la NATO istituì il Comitato sulle Sfide della Società Moderna (CCMS) su proposta del presidente statunitense Richard Nixon, segnando l’ingresso formale dell’Alleanza nelle politiche ambientali e sociali e aprendo la “terza dimensione” civile, oltre alla difesa militare e alla cooperazione politica. Questo organismo ha dato un volto cooperativo alla NATO, promuovendo studi pilota e workshop su temi come l’inquinamento atmosferico, idrico e acustico, la sicurezza stradale e la gestione delle catastrofi ambientali, coinvolgendo Stati membri NATO e paesi non-NATO (es. Svezia, Giappone). In un contesto internazionale segnato da una crescente attenzione ai temi ambientali, il CCMS avviò programmi per il monitoraggio della qualità dell’aria e la riduzione delle emissioni, contribuendo a soluzioni per mitigare l’inquinamento e rafforzare la cooperazione scientifica globale.

Il clima cambia in quegli anni: si fa strada l’ambientalismo (con eventi simbolici come il primo Earth Day nel 1970) e il Club di Roma lancia il libro The Limits of Growth nel 1972.

Gli Anni ‘70: L’Ambiente Diventa Tema Globale Nei decenni successivi il CCMS promuoverà progetti su inquinamento atmosferico, gestione dell’acqua e rischi per la salute derivanti dall’industrializzazione, anticipando i grandi summit internazionali dell’ONU sull’ambiente. In questa fase, l’Alleanza percepisce i rischi ambientali sia come fattori di rischio “tecnico” per le proprie forze armate, sia come potenziali fonti di instabilità sociale e geopolitica in Europa e nel mondo industrializzato. Quindi: Già dagli anni ’70, ben prima che il tema “clima e sicurezza” diventasse mainstream, la NATO ha esplorato, seppur con gradualità e sfumature politiche, il legame tra ambiente, sicurezza e stabilità delle società avanzate. Questo ha permesso all’Alleanza, tramite enti come il CCMS, di inserirsi nel nascente dibattito globale e di delineare metodologie di gestione e ricerca che, molti anni dopo, sarebbero tornate al centro dell’agenda di sicurezza internazionale.

Evoluzione della Cooperazione Scientifica e Tecnologica della NATO

Il Comitato von Karman

Il Comitato von Karman, creato dalla NATO alla fine degli anni ’50 sotto la guida di Theodore von Karman, pose le basi per una vasta collaborazione scientifica transatlantica, coinvolgendo università e centri di ricerca di diversi paesi alleati. Il lavoro del comitato fu cruciale per la standardizzazione tecnologica militare e per lo sviluppo di strategie scientifiche a sostegno della superiorità tecnologica occidentale durante la Guerra Fredda. Tra i temi di interesse emersi nei suoi rapporti vi era anche il potenziale uso delle forze della natura (come fenomeni meteorologici e fluidodinamici) non solo a fini difensivi ma anche come possibili strumenti strategici, avvicinandosi così ai concetti di manipolazione ambientale e “guerra meteorologica”. Come sottolinea lo storico Jacob Darwin Hamblin nel suo libro Arming Mother Nature, la possibilità di utilizzare la natura come arma fu oggetto di serie considerazioni nei circoli NATO, poiché tali strumenti potevano essere impiegati in modo difficilmente riconoscibile come attacchi deliberati. Queste discussioni riflettevano il più ampio interesse scientifico e militare dell’epoca verso nuove forme di “weaponization” dell’ambiente, anche nel contesto della rivalità tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Theodore von Karman, che fu anche protagonista negli sviluppi aeronautici internazionali, contribuì a fondare l’AGARD (Advisory Group for Aeronautical Research and Development) della NATO, il Von Karman Institute a Bruxelles, l’International Academy of Astronautics e l’International Council of the Aeronautical Sciences. In definitiva, l’opera del Comitato von Karman costituisce un momento fondamentale nell’orientamento della NATO verso una cooperazione scientifica internazionale per la ricerca militare, anticipando tematiche di “environmental warfare” che sarebbero rimaste centrali nel dibattito strategico delle decadi successive.

RIASSUMO I Gruppi e le Organizzazioni

  • AGARD (Advisory Group for Aerospace Research and Development, 1952-1997): Fu fondato nel 1952, AGARD si è concentrato su ricerca e sviluppo aerospaziale, promuovendo l’interscambio tra scienziati e militari. Ha sviluppato tecnologie per aviazione, missilistica e guerra elettronica, favorendo innovazioni dual-use (es. tecnologie radar con applicazioni civili). Ha istituzionalizzato la collaborazione scientifica NATO tra USA ed Europa.

  • RTO (Research and Technology Organisation, 1996-2012): RTO svolgeva attività di ricerca in diverse aree tecnologiche e si è fusa con AGARD nel 1996. Ha coordinato gruppi di ricerca transnazionali, coinvolgendo migliaia di scienziati e ingegneri, e ha gestito progetti dual-use con applicazioni militari (es. droni) e civili (es. tecnologie di comunicazione). Ha rafforzato la rete NATO di ricerca, integrando industrie della difesa (es. Leonardo, Thales) e università…

  • STO (Science and Technology Organization, (2012-oggi): È stata creata nel 2012, STO è l’attuale organo centrale per la scienza e tecnologia NATO, coordinando una rete di oltre 5.000 scienziati e ingegneri. Gestisce ricerca in Emerging and Disruptive Technologies (EDT) come AI, quantum computing, biotecnologie e spazio. Include centri specializzati, come il Centre for Maritime Research and Experimentation (La Spezia). Promuove tecnologie a duplice uso, ad esempio sistemi AI per sorveglianza militare e gestione civile delle infrastrutture, o materiali avanzati per difesa e industria. Coinvolge università (es. Politecnico di Torino), industrie e partner internazionali, standardizzando tecnologie NATO (vedi 5G/6G).

  • DIANA e NATO Innovation Fund (2019): DIANA (Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic, 2021): Lanciato nel 2021 e operativo dal 2023, DIANA collega startup, università, industrie e governi per sviluppare tecnologie dual-use in aree come AI, cybersicurezza, spazio ed energia. Opera con oltre 180 acceleratori e test centre (2025) in Europa e Nord America, offrendo finanziamenti e mentorship. Esempi: batterie ad alta efficienza per basi militari e applicazioni civili, o satelliti per monitoraggio climatico e sorveglianza. NATO Innovation Fund (€1 miliardo, 2022) investe in startup deep tech per sicurezza e difesa, rafforzando il DUAL System (es. comunicazioni satellitari sicure con usi civili). Approvata dai ministri della difesa, identifica AI, quantum, biotecnologie e spazio come priorità, con la “Coherent Implementation Strategy on Emerging and Disruptive Technologies” (2021) per coordinare gli alleati.

Il DUAL SYSTEM

Il DUAL System è al cuore della strategia scientifica e tecnologica della NATO, riflettendo la sua capacità di integrare ricerca militare e civile.

ESEMPIO DUAL USE – IL NATO POL Il sistema NATO POL (Petroleum Oil e Lubricant), un oleodotto che attraversa l’Europa, totalmente finanziato dalla NATO, è stato realizzato, sul finire degli anni sessanta, allo scopo di alimentare con carburante per aerei e mezzi terrestri alcuni aeroporti militari principali.

ESEMPIO STANDARTIZZAZIONE SINGLE FUEL NATO e 5G/6G

Concludo: Un “Governo dei Governi”?

L’evoluzione della cooperazione scientifica e tecnologica della NATO, dal SPS, Comitato von Karman, AGARD, a STO e DIANA, mostra un percorso verso l’integrazione di scienza e difesa. Il DUAL System è il fulcro di questa strategia, permettendo alla NATO di sviluppare tecnologie con applicazioni militari e civili, amplificando la sua influenza attraverso reti accademiche, industriali e geopolitiche.

La NATO si è trasformata da semplice alleanza militare difensiva in una struttura estremamente articolata, dotata di istituzioni, accademie, agenzie e meccanismi di coordinamento, legati al complesso militare-industriale, che va ben oltre la difesa.

Governo dei Governi? Summit recente: I vertici NATO sono occasioni in cui vengono fissate le priorità strategiche e i capi di Stato si impegnano pubblicamente su obiettivi comuni, come l’aumento delle spese militari. L’accordo recente che spinge i Stati ad aumentare le spese militari destinate alla NATO al 5% . Il consenso mi pare che non ci sia stato, la Spagna non era d’accordo.

Oggi, la NATO può essere inquadrata come un’organizzazione unica al mondo per la sua capacità di integrare potere militare, politico, tecnologico e culturale in un quadro coeso. È più di un’alleanza militare: è un attore globale che coordina 32 nazioni su difesa collettiva, guerre cognitive, “sicurezza” climatica, spazio e innovazione tecnologica. La sua influenza si manifesta attraverso standard, narrazioni e pressioni, come mostra il Summit di questi giorni. Nessun’altra organizzazione – né l’UE né l’ONU – combina la stessa profondità istituzionale, capacità operativa e raggio geopolitico. La NATO collabora strettamente con l’ONU e l’UE. La sua complessità e il suo ruolo in espansione sollevano interrogativi importanti. © 2025 Tutti i diritti riservati.

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews

I link ufficiali sulla NATO

Sito Ufficiale della NATO: https://www.nato.int/

Programma Scienza per la Pace e la Sicurezza (SPS): https://www.nato.int/cps/en/natohq/78209.htm

Organizzazione per la Scienza e la Tecnologia (STO): https://www.nato.int/cps/en/natohq/topics_68312.htm

Acceleratore di Innovazione per la Difesa dell’Atlantico del Nord (DIANA): https://www.nato.int/cps/en/natohq/topics_216199.htm

Comitato sulle Sfide della Società Moderna (CCMS): https://www.nato.int/cps/en/natohq/topics_69335.htm

LA MISSIONE DI NATO DIANA: TRAINARE IL SETTORE DUAL-USE

FABIO MINI: CI TRASCINERANNO IN GUERRA ENTRO 5 ANNI

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.