Alcune invenzioni sono stranamente (non troppo) poco pubblicizzate, la seguente scoperta risale già a qualche anno fa. Non è ancora nota al grande pubblico. Nonostante il potenziale innovativo e i benefici ambientali, la produzione si fa aspettare.
La plastica biodegradabile dalle foglie di cactus è una scoperta innovativa della ricercatrice messicana Sandra Pascoe Ortiz, che ha sviluppato un materiale completamente biodegradabile, atossico e con proprietà simili alla plastica tradizionale. Questo materiale si ottiene dal succo delle foglie del cactus nopal (fico d’India), una pianta molto diffusa in Messico, in Italia è nella regione centro-meridionale, ricca di zuccheri come monosaccaridi, polisaccaridi, peptina e acidi organici. Questi componenti conferiscono al materiale una consistenza viscosa che, una volta lavorata, diventa solida e resistente, permettendo di creare bioplastiche ecologiche.
Il procedimento prevede l’estrazione del succo dalle foglie, che vengono tagliate in modo sostenibile per non far morire la pianta, permettendole così di rigenerarsi facilmente. La bioplastica derivata da questo succo si decompone rapidamente nell’ambiente, in acqua o nel suolo, nell’arco di pochi giorni fino a un mese, offrendo così un’alternativa naturale e sostenibile ai prodotti monouso in plastica convenzionale.
Questa scoperta potrebbe rappresentare un grande passo avanti per la riduzione dell’inquinamento da plastica, specialmente per prodotti come sacchetti e imballaggi usa e getta, contribuendo a un uso più responsabile delle risorse naturali e alla tutela ambientale
Attualmente, la “plastica del cactus” è ancora in fase sperimentale, ma le potenziali applicazioni sono ampie:
Imballaggi: Buste per la spesa, contenitori per alimenti, ecc.
Prodotti di consumo: Posate, piatti, bicchieri, giocattoli, ecc.
Cosmetici: Contenitori per prodotti di bellezza.
In sintesi, la “plastica del cactus” rappresenta un’innovazione promettente, offrendo un’alternativa ecologica alla plastica tradizionale e contribuendo alla riduzione dell’inquinamento ambientale.
Il succo di cactus nopal (fico d’India) presenta diverse proprietà e benefici oltre alla produzione di plastica biodegradabile.
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
