Clima: UE approva nuove linee guida per il dopo COP21

A Bruxelles si sono riuniti per discutere nuovamente di clima, dopo gli accordi presi alla COP21 di Parigi ormai più di due mesi fa. Sono state approvate nuove linee guida all’interno di un nuovo piano, che ha lo scopo di mettere un punto fermo agli impegni presi dagli Stati a Parigi e fornire strumenti d’aiuto affinché si traducano in progetti concreti.

In un documento redatto alla conclusione dell’incontro si parla di “profondi cambiamenti nello stile di vita” dei cittadini europei (ndr:possiamo sapre quali?) .

Si, perché l’Europa punta al limite di 1,5 °C come aumento massimo di temperatura da raggiungere entro fine secolo. I 28 ministri spiegano che:

Cambiamenti climatici, azioni ambiziose e urgenti e l’attuazione degli impegni della COP21 devono rimanere particolari priorità della diplomazia del clima per l’UE, nei dialoghi di alto livello, bilaterali e regionali con Paesi partner, G7, G20, all’ONU e in altri forum internazionali.

Nel documento si parla anche di “emissioni negative”. Questo obiettivo potrebbe essere raggiunto con la cattura e lo stoccaggio di CO2 , con la geoingegneria o con metodi di sottrazione di anidride carbonica dall’atmosfera.(ndr: anche questa nota sta nel documento? A Parigi la geoingegneria non era ancora sul tavolo)

Non vengono trascurate nemmeno le emissioni prodotte da aerei e navi, che alla fine sono state escluse dall’accordo di dicembre 2015. In particolare vengono fatte pressioni indirizzate ai negoziati in corso all’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile e all’Organizzazione Marittima Internazionale.

Il 17 e 18 marzo ci sarà un altro vertice sul tema, durante il quale i leader UE potranno anche valutare la scelta di nuovi obiettivi più ambiziosi in tema di riduzione delle emissioni di CO2, ma ci sono forze che premono all’interno della Commissione UE, affinché questo avvenga dopo una revisione delle regole del mercato del carbonio nel 2023.

FONTE

 

SILENZIO STAMPA SU QUESTA RIUNIONE. 

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.