
Lasciare la maggior parte di riserve fossili sotto terra continua a essere la miglior soluzione. Ridurre la quantità di luce solare che raggiunge la superficie del pianeta con la geoingegneria dopo tutto potrebbe non essere sufficiente a contrastare i cambiamenti climatici.
Due ricercatori tedeschi hanno utilizzato una semplice analisi del bilancio energetico per spiegare come il ciclo dell’acqua della Terra reagisce in modo diverso al riscaldamento del sole di quanto non faccia per quello causato da un forte effetto serra atmosferico.
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.