Il Corriere lo scopre adesso, ma l’esperimento segreto sulle nuvole artificiali condotto in California nel 2024 è stato menzionato in diversi articoli, anche se l’iniziativa è stata mantenuta volutamente poco pubblica “per evitare allarmismi”.

In particolare, è stato riferito che un test di geoingegneria climatica è stato svolto su una portaerei dismessa ad Alameda, in California, dove un dispositivo ha spruzzato aerosol marino per stimolare la formazione di nuvole riflettenti. Questo primo esperimento è stato interrotto dopo circa venti minuti quando le autorità locali, mai informate, lo hanno scoperto e fermato. Un secondo esperimento molto più ampio, su un’area grande quanto Porto Rico, era invece pianificato ma tenuto segreto “per non preoccupare l’opinione pubblica”.

Vedi qui

EFFETTUATO ESPERIMENTO DI GEOINGEGNERIA, NON ANNUNCIATO IN PRECEDENZA “PER EVITARE REAZIONI PUBBLICHE”

Di Sofia Spagnoli sul Corriere 25.7.2025 

Il test di geoingegneria climatica, tenuto segreto, di un gruppo di ricercatori avrebbe dovuto stimolare la formazione di nuvole capaci di riflettere la luce solare su un’area grande quanto Porto Rico.

Creare nuvole artificiali per oscurare il sole: non è fantascienza, ma un progetto reale (e controverso) che negli Stati Uniti sta alimentando le teorie del complotto più disparate (ndr:non deve mancare). Lo scorso anno, un gruppo di ricercatori e studiosi di geoingegneria climatica della California è finito sotto i riflettori per aver condotto, nel più assoluto riserbo, un esperimento che prevedeva l’uso di una macchina montata su una portaerei in disuso per spruzzare una sorta di aerosol marino nell’atmosfera con l’obiettivo di stimolare la formazione di nuvole capaci di riflettere parte della luce solare. Il test, noto come Marine Cloud Brightening, puntava a ridurre la quantità di radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre. Una necessità che, secondo alcuni scienziati, potrebbe diventare sempre più urgente a fronte dell’aumento costante delle temperature globali. L’esperimento, però, è stato interrotto dopo appena venti minuti, quando le autorità locali — mai informate — ne sono venute a conoscenza. Eppure, nei piani del gruppo c’era ben altro: un secondo test, su scala molto più ampia pari a un’area grande quanto Porto Rico. Un progetto mantenuto volutamente segreto per evitare di allarmare l’opinione pubblica.

Le email desecretate

A svelare le reali intenzioni degli scienziati è stato il quotidiano statunitense Politico, che ha ottenuto e analizzato oltre 400 documenti interni e scambi di email riservate dell’università di Washington, uno degli enti principali dietro al programma. Dai documenti si evince che il primo test condotto ad Alameda, infatti, non era che un primo passo verso un esperimento molto più ambizioso, che sarebbe stato portato avanti solo in caso di esito positivo del test pilota. Già prima del lancio del progetto, i ricercatori erano in contatto con finanziatori privati e consulenti per organizzare un esperimento su vasta scala, con la creazione di nuvole artificiali su un’area di oltre 10mila chilometri quadrati, localizzata al largo delle coste occidentali del Nord America, del Cile o dell’Africa centro-meridionale.

Tra gli interessati al piano c’è anche Bill Gates

Non è chiaro da dove arrivi il sostegno finanziario iniziale al programma non è del tutto chiaro, ma sembra legato a SilverLining, un’organizzazione attiva da sei anni che nel 2023 ha fatturato oltre 3,6 milioni di dollari. Tra i donatori ci sono enti collegati all’ex governatore di New York Eliot Spitzer e a Gordon Moore, cofondatore di Intel, anche se la Moore Foundation ha negato coinvolgimenti diretti. Tra gli interessati al programma c’è anche Bill Gates, da tempo sostenitore della geoingegneria solare: un suo collaboratore aveva partecipato nel dicembre 2023 a una dimostrazione di una macchina per la creazione di nuvole.

FONTE https://www.corriere.it/tecnologia

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.