Immaginate di dover consegnare le chiavi di casa vostra a uno sconosciuto ogni volta che uscite, “per sicurezza”. Assurdo, vero? Eppure è esattamente quello che l’Unione Europea sta per chiedervi di fare con i vostri messaggi privati. La proposta Chat Control, sostenuta ora da 19 paesi su 27, trasformerà ogni smartphone in un dispositivo di sorveglianza di massa. “Con Chat Control, l’UE sta pianificando un sistema di sorveglianza di massa così estremo che non esiste in nessun’altra parte del mondo libero. L’unico paese che pratica ricerche così indiscriminate è la Cina autoritaria”.VEDI QUI
Chat Control: con la scusa della pedofilia, l’Ue si prepara a spiare la corrispondenza di tutti
Roberto Vivaldelli
7 Ottobre 2025
Il prossimo 14 ottobre rappresenta una data cruciale per il futuro della privacy in Europa. Quel giorno, il Consiglio dell’Unione Europea voterà la proposta di regolamento Csar (Child Sexual Abuse Regulation), ribattezzata dai suoi critici “Chat Control”. La proposta legislativa, infatti, rappresenta un pericolo senza precedenti per la privacy digitale e la sicurezza delle comunicazioni. Come osserva l’Electronic Frontier Foundation (EFF), organizzazione no-profit fondata nel 1990 negli Stati Uniti con l’obiettivo di difendere i diritti digitali, la libertà di espressione e la privacy online, una delle tante realtà che si oppone a quest’iniziativa, Chat Control obbligherebbe i fornitori di servizi, inclusi quelli che utilizzano la crittografia end-to-end, a scansionare tutte le comunicazioni e i file sui dispositivi degli utenti per individuare “materiale abusivo” attraverso una tecnica chiamata client-side scanning. Ma come spesso accade, la strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni.
La minaccia della sorveglianza di massa
Secondo l’EFF, il client-side scanning compromette la crittografia end-to-end, che garantisce la sicurezza delle comunicazioni su piattaforme come Signal e WhatsApp. La Presidenza danese dell’Ue ha sostenuto che questa scansione non violi la crittografia, ma non è affatto così: se il governo ha accesso a uno dei “termini” di una comunicazione criptata, quella comunicazione non è più sicura. Un approccio di questo tipo mina dunque le promesse di privacy offerte da strumenti di messaggistica sicuri, distruggendo il diritto a spazi privati digitali.
Giornalismo a rischio
Chat Control imporrebbe un monitoraggio generalizzato di tutte le comunicazioni e i file, anche su dispositivi personali, senza distinzioni tra cittadini comuni e sospetti. Come sottolineato dall’EFF, questa sorveglianza di massa viola il diritto fondamentale alla privacy, trasformando telefoni e laptop in “cimici nelle nostre tasche” al servizio dei governi, sia nazionali che stranieri. La proposta mette a rischio categorie particolarmente vulnerabili, come giornalisti, whistleblower, attivisti, avvocati e difensori dei diritti umani. Categorie che, naturalmente, dipendono dalla crittografia per proteggere le loro comunicazioni da persecuzioni o abusi. L’inevitabile indebolimento della crittografia espone queste persone a gravi pericoli, compromettendo la loro capacità di operare in sicurezza.
Signal: “Chat Control è una minaccia esistenziale”
Secondo Meredith Whittaker, presidente della Signal Foundation, Chat Control rappresenta una grave minaccia per il diritto alla privacy, poiché l’obbligo di scansionare lato client ogni messaggio, foto e video presente sui dispositivi personali dei cittadini. Tale approccio, secondo Signal, mina “il principio stesso della crittografia end-to-end“, compromettendo “la sicurezza delle comunicazioni private e aprendo la porta a vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate da hacker, governi ostili o altre entità malintenzionate”.
Tale sistema, spiega Whittaker, che prevede l’analisi dei contenuti tramite database imposti dal governo o modelli di intelligenza artificiale, “non solo mette a rischio la sicurezza nazionale”, ma rappresenta anche una “violazione fondamentale della privacy individuale“, esponendo comunicazioni sensibili di funzionari governativi, militari, giornalisti investigativi e attivisti. Signal, la più grande piattaforma di comunicazione privata al mondo, considera questa proposta una “minaccia esistenziale” per la sua missione di garantire comunicazioni sicure. Meredith Whittaker ha dichiarato con fermezza: “Se ci trovassimo di fronte alla scelta tra integrare un sistema di sorveglianza in Signal o abbandonare il mercato, sceglieremmo di lasciare il mercato”.
Una misura inefficace
Oltre ai rischi per la privacy menzionati sin qui, Chat Control rischia inoltre di rivelarsi inefficace per ciò che si propone di combattere a causa di gravi limiti tecnici, come sottolineato da Carmela Troncoso, direttrice scientifica del Max Planck Institute for Security and Privacy, citata da Wired. Il sistema, infatti, si basa sull’hashing per identificare contenuti pedopornografici già noti, una tecnica che può essere facilmente aggirata alterando anche minimamente un file (ad esempio ritagliando o ruotando un’immagine), poiché questa modifica ne cambia l’”impronta digitale” digitale (hash). Ciò costringe a una scelta: non rilevare i contenuti modificati o segnalare anche le corrispondenze parziali. Troncoso avverte che quest’ultima opzione “apre la strada alla possibilità che migliaia di persone vengano segnalate per errore”, minando l’affidabilità dell’intero sistema. A fronte di tutto questo, ne vale davvero la pena o forse è meglio fermare una proposta che rischia di fare più danni che altro?
FONTE https://it.insideover.com/media-e-potere/chat-control-con-la-scusa-della-pedofilia-lue-si-prepara-a-spiare-la-corrispondenza-di-tutti.html#google_vignette
Dal 10 ottobre, Gemini sarà sempre più integrato anche con Gmail: ecco come evitare che l’AI spii le nostre conversazioni.
Gmail, l’AI leggerà le email per gli annunci: cosa disattivare …
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.