UN VIDEO SULLE SOLUZIONI FANTASCIENTIFICHE (E NON SOLO) PER L’INGEGNERIA DEL PIANETA
Il video “ENGINEERING EARTH: Sci-fi Solutions to Earth’s Problems | 4K Documentary” di Melodysheep (John D. Boswell) è un documentario di circa 40 minuti che esplora soluzioni tecnologiche futuristiche per modellare il pianeta Terra e l’umanità. In un articolo di Aeon Videos (giugno 2025), il documentario di Boswell è descritto come un “sondaggio di progetti di geoingegneria – alcuni speculativi, altri già in corso, ma tutti teoricamente possibili” – per offrire una “visione audacemente speranzosa della traiettoria dell’umanità”. In un post di lancio su X: Il 3 giugno 2025, Boswell ha twittato: “Se gli umani vogliono sopravvivere a lungo termine sulla Terra, dobbiamo pensare in grande. DAVVERO grande. Orgoglioso di presentare ENGINEERING EARTH: Soluzioni Sci-Fi ai Problemi della Terra.” Si tratta di un viaggio visionario nel lontano futuro, dove si immagina come l’ingegno umano possa contrastare minacce esistenziali come cambiamenti climatici estremi, estinzioni di massa o catastrofi cosmiche. Il film analizza idee “sci-fi” come mega-città orbitali, colonie su anelli attorno alla Terra, geoingegneria su vasta scala e protezioni per i vari strati del pianeta (dalla litosfera alla stratosfera), enfatizzando il potenziale della tecnologia per garantire la sopravvivenza a lungo termine dell’umanità e della biosfera terrestre.
Vengono trattate anche iniziative di ingegneria degli ecosistemi come la Grande Muraglia Verde africana, avanzamenti in bioingegneria di piante e microorganismi, soluzioni estreme come l’uso di bombe nucleari per sequestrare carbonio nei fondali oceanici, e protezioni di ghiacciai con barriere sottomarine.
Il video accenna – come ufficialmente ammesso – ai rischi collegati alle soluzioni di geoingegneria presentate. Viene sottolineata la possibile imprevedibilità e irregolarità degli effetti climatici, come cambiamenti nei modelli meteorologici che potrebbero minacciare le risorse alimentari e causare squilibri regionali. Si evidenzia inoltre il rischio che la lotta per il controllo del clima tramite queste tecnologie possa degenerare in conflitti armati. Anche le tecnologie spaziali come gli anelli orbitali o gli ascensori spaziali, sono descritti con pericoli come la sindrome di Kessler, dove detriti spaziali possono generare una cascata di collisioni distruttive, costringendo a soluzioni complesse di gestione tramite intelligenza artificiale. Il tenore generale del video è DOBBIAMO PENSARE IN GRANDE e POSSIAMO DARE FORMA AL FUTURO.
L’autore del video e del progetto Melodysheep è John D. Boswell, un filmmaker, compositore, artista VFX ed editor originario del Pacific Northwest negli Stati Uniti. Il suo lavoro spazia dalla produzione televisiva alla musica e video virali, con oltre un quarto di miliardo di visualizzazioni online. Boswell è noto per aver creato la serie “ORIGINS” per National Geographic e ha collaborato con Disney, PBS e altri. È anche stato ospite TED e ha vinto numerosi Webby Awards. Boswell combina musica e scienza con l’obiettivo a rendere la conoscenza scientifica (secondo le vedute sue e di qualcun’altro) accessibile attraverso la musica.
I lavori più famosi di John D. Boswell, alias Melodysheep, includono:
Symphony of Science
Timelapse of the Future
Engineering Earth
ORIGINS: una serie prodotta per National Geographic che esplora le origini della vita e dell’universo.
Puoi trovare molti di questi lavori sul suo canale YouTube ufficiale:
https://www.youtube.com/user/melodysheep
Il sito ufficiale di Melodysheep (John D. Boswell):
https://www.melodysheep.com
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews
ENGINEERING EARTH: Official Trailer
9 momenti chiave in questo video
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
