Starlink è offline: utenti disconnessi in Italia e nel resto del mondo
Dalla sera di giovedì 24 luglio, intorno alle 21:30 ora italiana, migliaia di utenti di Starlink – il servizio di telecomunicazione satellitare di Elon Musk – hanno iniziato a segnalare problemi di connessione. La compagnia ha detto che è in corso un’interruzione di rete, e che sta lavorando per risolverla.
Secondo i dati di Down Detector, sito che raccoglie in tempo reale le segnalazioni degli utenti, intorno alle 22:18 italiane sono stati registrate 25.767 segnalazioni di malfunzionamento. Si tratta della prima grande interruzione del 2025 per Starlink. Non è ancora chiaro se siano coinvolti anche altri servizi collegati, come T-Satellite. In un messaggio su Telegram l’esercito ucraino, che dipende da Starlink per le comunicazioni, ha scritto che il servizio non funziona in tutte le aree in cui opera. FONTE https://www.ilpost.it/2025/07/24/starlink-problemi-connessione/
Cosa succede quando non funziona Starlink Che non funzionano le connessioni per i soldati ucraini al fronte, per esempio, o i servizi su cui fanno affidamento diversi governi. Giovedì sera in Ucraina i soldati impegnati nei combattimenti al fronte contro la Russia hanno avuto grandi difficoltà a comunicare e a utilizzare i loro equipaggiamenti, a causa di un malfunzionamento di Starlink, la rete di telecomunicazione satellitare con cui accedono a Internet. Il problema ha riguardato anche le migliaia di persone che usano il servizio per dare assistenza ai civili, a cominciare dagli ospedali. Il disservizio ha avuto conseguenze importanti in Ucraina, ma ha riguardato buona parte di chi utilizza Starlink nel mondo per accedere ogni giorno a Internet, spesso in posti remoti dove non arrivano le reti via terra e cellulari. CONTINUA
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.