Fonte immagine: Rosemarie Steiner Una roll cloud in un cielo scuro sopra il mare

In questi giorni un “ROLLCLOUD”  davanti alla costa portoghese sta facendo parlare di sé e ci ha ricordato che questo fenomeno è stato inserito ufficialmente anche nel CLOUDATLAS  nel 2017. Si tratta ancora di un fenomeno molto raro, prima di questa data era probabilmente ancora più raro. L’articolo che segue è del 2017. 

Nuovo Cloud Atlas pubblicato il 23 marzo 2017

Preparatevi, appassionati di nuvole: oggi viene rilasciato il nuovo, tanto atteso International Cloud Atlas. È la prima volta in 30 anni che questa guida autorevole sulle nuvole viene aggiornata dalla World Meteorological Organization (WMO).
La nuvola recentemente denominata
volutus, precedentemente conosciuta come roll cloud, fotografata a Victoria, Australia, nel maggio 2016. (Vedi sopra)

Il nuovo Atlante contiene centinaia di immagini straordinarie inviate da meteorologi, fotografi e appassionati di nuvole da tutto il mondo. Fu pubblicato per la prima volta alla fine del XIX secolo e aggiornato l’ultima volta nel 1987. La nuova edizione viene rilasciata per l’era digitale, come portale web.

https://ichef.bbci.co.uk/ace/standard/624/cpsprodpb/4F84/production/_95265302_wmoasperitas.jpg.webp

Nuvole grigie ondulate nel cielo
Fonte immagine: Arvydas Latvis
Didascalia:
La Cloud Appreciation Society ha sostenuto l’inclusione delle nuvole asperitas, con le loro forme ondulate e drammatiche, nel Cloud Atlas. Questa è stata osservata in Lituania.

Esistono diverse decine di formazioni nuvolose, ma solo dieci gruppi principali. I tipi di nuvole sono suddivisi in gruppi definiti dall’altezza della base della nuvola, con nomi latini usati per descrivere le caratteristiche della nuvola. Per esempio:

  • Alto: livello medio (anche se in latino significa “alto”)

  • Cirrus/cirro: piume, filiformi

  • Cumulus/cumulo: ammucchiate, soffici

  • Nimbus/nimbo: portatrici di pioggia

  • Stratus/strato: piatte, stratificate e lisce

Il nuovo International Cloud Atlas ha aggiunto alcune nuove formazioni nuvolose, tra cui la “volutus” o roll cloud (dal latino volutus, che significa “arrotolata”). È una nuvola lunga, bassa, orizzontale e a forma di tubo.

Contrails across a sunset sky

Scie di condensazione in un cielo al tramonto
Fonte immagine: Luka Filipi
Didascalia:
Le scie di condensazione prodotte dagli aerei sono state ufficialmente riconosciute come nuvole. Ora si chiamano
homogenitus, dal latino che significa “prodotte dall’uomo”. Foto scattata in Austria.

Cinque nuvole supplementari — formazioni che coesistono all’interno di un’altra nuvola — sono state ufficialmente classificate. Queste sono: cavum, cauda (spesso nota come nuvola coda), fluctus (nota come Kelvin-Helmholtz), murus (nota come nuvola muro) e la drammatica nuvola ondulata asperitas.

Huge circular storm producing cloud over a field

Enorme nuvola a forma di tempesta circolare sopra un campo
Fonte immagine: Valentina Abinanti
Didascalia:
Il nuovo International Cloud Atlas contiene centinaia di immagini straordinarie, tra cui questo cumulonembo con la nuvola murus appena denominata — osservata in Kansas, USA.

Il Cloud Atlas presenterà anche cinque nuove “nuvole speciali”: cataractagenitus, flammagenitus, homogenitus, silvagenitus e homomutatus. Queste nuvole possono essere create da grandi cascate, dal calore degli incendi boschivi, dalla saturazione dell’aria sopra le foreste e dall’attività umana. Homogenitus è il nuovo nome dato alle nuvole create dalle scie di condensazione degli aerei.

Siamo estremamente entusiasti di questo nuovo Cloud Atlas, e speriamo che lo siate anche voi. Date un’occhiata all’International Cloud Atlas qui e continuate a inviarci le vostre splendide foto di nuvole!

FONTE https://www.bbc.com/weather/weather-watcher/39326259

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews

LE NUVOLE NUOVE NEI NOSTRI CIELI RICEVONO IL CERTIFICATO DI AUTENTICITÀ DALL’ONU

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.