Droni per la Semina delle Nuvole Fanno Piovere nella Regione Più Arida della Cina

Recensito da Audrey Altmann il 30/06/2025. Scritto da Aruna Urs il 30/06/2025.

La Cina ha portato la geoingegneria a nuovi livelli utilizzando una flotta di droni per portare la pioggia in una delle aree più aride del paese: la regione dello Xinjiang.

Con il riscaldamento globale che scioglie i ghiacciai, intensifica le tempeste e desertifica regioni già secche, la soluzione all’avanguardia della Cina offre un modello resiliente dal punto di vista ambientale per combattere l’aridità e far rinascere spazi verdi quasi inesistenti in tutto il mondo.

L’Efficacia della Semina delle Nuvole

La semina delle nuvole esiste dalla metà del XX secolo ed è il metodo preferito dai meteorologi per creare condensazione e formazione di pioggia. Le particelle di ioduro d’argento vengono introdotte nell’atmosfera per “seminare” le nuvole.

Tuttavia, il metodo non è privo di detrattori: le missioni di semina delle nuvole possono costare milioni e, anche con le migliori attrezzature e aerei necessari per trasportare le sostanze chimiche, l’impatto su larga scala e l’efficacia restano dibattuti.

Droni Portatori di Pioggia

Ecco perché i droni per la semina delle nuvole della Cina rappresentano un chiaro caso di successo nello Xinjiang: sono più economici rispetto agli aerei specializzati e una sola giornata di operazione richiede solo una quantità di polvere di ioduro d’argento pari a una tazza da viaggio (circa 1 kg), che può produrre abbastanza pioggia da riempire 30 piscine olimpioniche!

Questa innovazione nella modifica del clima è stata annunciata dall’Amministrazione Meteorologica Cinese (CMA), che ha utilizzato due droni di medie dimensioni per rilasciare l’agente di semina delle nuvole, di colore giallastro, sotto forma di fumo.

Geoingegneria al Suo Meglio

Secondo il team della CMA, ciò che distingue il loro progetto da altri processi di semina delle nuvole è l’uso di spettrometri per gocce di pioggia e immagini satellitari per verificare il successo della modifica climatica. Ad esempio, gli spettrometri hanno registrato un aumento del diametro delle gocce da 0,46 mm a 3,22 mm, mentre le immagini satellitari hanno mostrato che il raffreddamento della sommità delle nuvole può arrivare fino a 10°C e la crescita verticale delle nuvole può raggiungere 2,9 km.

FONTE https://www.thomasnet.com/insights/cloud-seeding-drone/

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews

OLTRE SESSANT’ANNI DI MANIPOLAZIONE DEL TEMPO IN CINA

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.