OZONO E ACQUA PER PULIRE E CURARE
Ozono e acqua per pulire Bologna: il centro storico sperimenta la sanificazione green
… Potenti getti d’acqua per pulire muri, cassonetti, strade. È questo quello che i passanti – come noi della redazione di BolognaToday – hanno potuto osservare nel primo pomeriggio di ieri per le strade del centro di Bologna. Apparentemente si trattava di una pulizia ordinaria, ma il capannello di persone, tra cui molti commercianti della zona, che assistevano all’esperimento ci ha incuriositi. E infatti, dietro quella pulizia straordinaria, c’era di più. Ozono e acqua: è questa la formula innovativa scelta da Met srl, azienda di Ozzano dell’Emilia, per migliorare la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano a Bologna. L’azienda italiana guidata da Luca Ponti, specializzata nella progettazione e produzione di apparecchiature generatrici di ozono, ha avviato una sperimentazione nel cuore del centro storico in collaborazione con Hera, con l’obiettivo di eliminare i cattivi odori e sanificare le strade in modo ecologico ed economico…
Come funziona il trattamento all’ozono?
L’ozono, spiegano da Met srl, viene generato a partire dall’ossigeno tramite una scarica elettrica – lo stesso processo che avviene in natura durante un temporale con i fulmini. Questo gas, altamente instabile, viene poi miscelato con l’acqua all’interno di un’apposita macchina e nebulizzato sulle superfici da trattare.
“Sanifica eliminando virus, batteri e funghi, ma soprattutto degrada completamente gli odori, senza coprirli – spiega Luca Ponti – Il processo si chiama iperossidazione, ed è molto più efficace e duraturo rispetto ai classici detergenti chimici”.
Costi bassi ed effetto naturale
Uno dei punti di forza della tecnologia è proprio il costo ridotto: l’unica spesa reale è rappresentata da acqua e carburante per l’alimentazione del gruppo elettrogeno, senza necessità di acquistare detergenti o prodotti chimici. Un vantaggio non solo economico, ma anche ambientale… CONTINUA https://www.bolognatoday.it/cronaca/ozzono-per-sanificare-le-strade-del-centro-sperimentazione.html
L’acqua ozonizzata, ovvero acqua arricchita con ozono, è un potente agente disinfettante e pulente, ideale per diverse applicazioni domestiche e non solo. L’ozono, un gas composto da tre atomi di ossigeno, conferisce all’acqua proprietà ossidanti che la rendono efficace nell’eliminazione di batteri, virus, funghi e altri agenti patogeni. Grazie alla sua instabilità, l’ozono si trasforma rapidamente in ossigeno dopo l’uso, evitando la formazione di residui chimici.
Come funziona e dove si usa l’acqua ozonizzata:
L’acqua ozonizzata è efficace per disinfettare superfici, alimenti (frutta e verdura), ambienti, tessuti (come nella lavatrice) e anche per l’igiene personale, inclusi lavaggi di capelli e cute.
Rimuove sporco, odori e batteri da varie superfici, rendendola adatta per la pulizia della casa (pavimenti, bagni, ecc.).
L’acqua ozonizzata può essere utilizzata per sanificare giocattoli, contenitori e altri oggetti, garantendo un’igiene profonda.
Può essere impiegata per disinfettare pelo e cute degli animali, oltre che per pulire cucce, lettiere e gabbie.
L’acqua ozonizzata aiuta a prolungare la durata degli alimenti lavandoli, riducendo la carica batterica e rimuovendo eventuali residui di pesticidi.
Vantaggi dell’acqua ozonizzata:
L’ozono è un potente ossidante, molto efficace contro un’ampia gamma di microrganismi.
L’ozono si decompone rapidamente in ossigeno, evitando la formazione di residui chimici dannosi.
Può essere utilizzata in molteplici applicazioni, dalla pulizia domestica alla sanificazione di ambienti e alimenti.
L’utilizzo di acqua ozonizzata può ridurre la necessità di prodotti chimici per la pulizia e la disinfezione, con conseguente risparmio economico.
Ma non è tutto qui, Ci possiamo anche curare, e non solo dal COVID.
Il problema? Non è quotato in borsa.
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.