Nel suo ultimo aggiornamento su GeoengineeringWatch, Dane Wigington afferma: Un recente brevetto di geoingegneria promuove l’irrorazione di dimetilammina altamente tossica nei nostri cieli per migliorare la formazione delle nuvole.

 La dimetilammina, (CH3)2NH è un gas incolore, tossico, infiammabile e alcalino, con un odore simile a quello del pesce in basse concentrazioni e simile a quello dell’ammoniaca in alte concentrazioni. SCHEDA DI SICUREZZA

Una breve indagine da indicazioni interessanti. Troviamo:  

Dimetilammina nell’acqua delle nubi: un caso di studio sull’Oceano Atlantico nord-occidentale

  Questo studio analizza le caratteristiche di un’importante specie di alchilammina, la dimetilammina (DMA), nell’acqua delle nubi sull’Atlantico nord-occidentale. I dati sono stati raccolti durante i dispiegamenti invernali ed estivi del 2020 dell’Aerosol Cloud meTeorology Interactions oVer the western ATlantic Experiment (ACTIVATE) a bordo dell’HU-25 Falcon. Trentotto dei 98 campioni hanno mostrato DMA al di sopra dei limiti di rilevamento, con la stragrande maggioranza nella stagione invernale (33, 52% dei campioni invernali) rispetto all’estate (5, 14% dei campioni estivi). I livelli più elevati di DMA sono stati osservati in inverno, soprattutto durante le irruzioni di aria fredda (CAO), come è avvenuto anche per NO3-, NH4+ e per il sale marino non-SO42-. Ciò è in parte dovuto alla combinazione di basse temperature e flusso offshore potenziato da inquinanti continentali, come quelli provenienti dall’agricoltura, dall’industria, dall’attività urbana e dalla combustione di biomasse.   

VEDI  https://pubs.rsc.org/en/content/articlelanding/2022/ea/d2ea00117a 

Uno studio del 2014 ci spiega:

La “supercolla” per l’atmosfera: Come l’acido solforico aumenta la formazione delle nuvole
Data: 8 ottobre 2014 Fonte: Goethe-Universität Frankfurt am Main
Sintesi:
È noto da diversi anni che l’acido solforico contribuisce alla formazione di minuscole particelle di aerosol, che svolgono un ruolo importante nella formazione delle nuvole. Un nuovo studio dimostra che la dimetilammina può aumentare enormemente la formazione di nuove particelle. Per la prima volta è stata osservata la formazione di cluster nucleanti neutri (cioè privi di carica) di acido solforico e dimetilammina…

Le misure sono state effettuate da una collaborazione internazionale presso la CLOUD (Cosmics Leaving OUtdoor Droplets) del CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare).

CONTINUA https://www.sciencedaily.com/releases/2014/10/141008083636.htm VEDI ANCHE QUI 

Ed effettivamente, non c’è limite alle schifezze  rilasciate nei cieli.

Un brevetto, non recentissimo:

Metodo per la formazione di nubi pluviali mediante iniezione di dimetilammina nell’aria

US-20140145002-A1 – SYSTEM FOR FACILITATING 

Di seguito (prossimo post) troverete un interessante articolo con domande interessanti sul ruolo delle nuvole per il clima. È un ruolo cruciale.

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

BREVETTI ITALIANI DEGLI ANNI ’60 E ’70 PER LA MODIFICA DELLE NUVOLE E IL CONTROLLO DEL TEMPO – SPERIMENTATI IN ITALIA

Geoengineering Patents

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.