Proprio ora arrivano le notizie dalla Cina: un gruppo di ricerca dell’Università di Xidian, in Cina, ha annunciato di aver testato con successo una tecnologia che consentirebbe di realizzare una centrale solare spaziale in grado di trasmettere energia alla Terra, simile a una tecnologia già annunciata dalla NASA e studiata da altri gruppi negli ultimi anni.

La Cina sta progettando di lanciare nello spazio una centrale solare per ottenere energia inesauribile nel 2028.

Ma anche altre nazioni vogliono costruire centrali solari nello Spazio.

Dalla metà del XX secolo sono state condotte numerose ricerche sull’energia solare spaziale (SBSP) o sull’energia solare spaziale (SSP).

Ecco un’ottima cronologia dei vari studi e progetti internazionali relativi all’SBSP. Una pagina davvero informativa su Wikipedia sulla Space-based solar power https://en.wikipedia.org/wiki/Space-based_solar_power#Timeline

Viene a chiedersi: Un impianto solare spaziale potrebbe essere usato come arma?

Da decenni si discute di sistemi solari spaziali che trasmettono energia ai ricevitori terrestri. Tuttavia, un sistema del genere, una volta costruito, potrebbe essere rapidamente riutilizzato come arma.

Più di sette decenni fa, nel 1941, Isaac Asimov scrisse un racconto breve, “Reason” (PDF), in cui l’energia catturata dal sole veniva trasmessa tramite fasci di microonde ai pianeti vicini da una stazione spaziale. Oggi gli scienziati stanno cercando di trasformare questo sogno fantascientifico in realtà per la Terra. E il sogno va oltre la generazione di energia.

Lo mostra questo brevetto, tradotto in parti

Modifiche meteorologiche tramite satelliti artificiale

TRADUZIONE A CURA DI NOGEOINGEGNERIA 

CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews

Abstract

Il Satellite Weather Modification System (SWMS) utilizza i satelliti terrestri per sfruttare l’energia solare e modificare la termodinamica e la composizione dell’atmosfera terrestre. L’SWMS è composto da tre sottosistemi: Il primo sottosistema comprende una rete di satelliti terrestri chiamati Motori Satellitari (SE) utilizzati per riflettere l’energia solare e/o trasformare l’energia solare in altre forme di fasci di energia scaricati in luoghi specifici. I mezzi che si trovano in questi punti e quelli attraverso cui passano i fasci di energia assorbono queste energie e le trasformano in calore. Il secondo sottosistema comprende un’ampia rete di dispositivi di telerilevamento (RSD). Questi sensori sono utilizzati per misurare la composizione locale dei mezzi, i parametri dinamici e le proprietà termodinamiche. Le misure dei sensori vengono trasmesse al terzo sottosistema, che comprende una rete di stazioni di controllo a terra (GCS). I GCS forniscono la guida del fascio di energia stimando le caratteristiche di ciascun fascio e la traiettoria del suo punto di mira in funzione del tempo. L’integrazione di questi tre sottosistemi stabilisce un ciclo di guida e controllo del fascio di energia con feedback del sensore. Le applicazioni dell’SWMS per la modifica delle condizioni meteorologiche includono la modifica delle precipitazioni, la bonifica dei terreni incolti, la riduzione dei danni causati dal maltempo e il miglioramento dell’ambiente. Le applicazioni non legate al tempo atmosferico includono la fornitura di energia concentrata a stazioni di generazione di elettricità (solare, eolica e idroelettrica), allevamenti in serra ad alta latitudine e aeroplani a energia solare.

Descrizione

Questa è da considerarsi una versione divisionale della domanda precedente Ser. No. 08/480,883 depositata il 7 giugno 1995, ora U.S. Pat. No. 5,762,298, che è una continuazione della precedente domanda Ser. No. 07/675,880 depositata il 27 marzo 1991, ora abbandonata.

CONTESTO DELL’INVENZIONE

1. Campo dell’invenzione

La presente invenzione riguarda la modificazione del tempo e il trasferimento di energia a partire dall’energia solare, in modo tale da migliorare il tenore di vita delle persone riducendo il costo dell’energia e del cibo e migliorando contemporaneamente l’ambiente.

2. Descrizione del materiale precedente

La letteratura precedente alla presente applicazione comprende i seguenti documenti:

U.S. Pat. N. 4.402.480 Titolo: Satellite per la modifica dell’atmosfera Inventore: D. M. Udell, 6 settembre 1983

U.S. Pat. N. 3.613.992 Titolo: Metodo di modifica delle condizioni atmosferiche Inventore: R. J. Knollenberg, 19 ottobre 1971

U.S. Pat. N. 4.371.135 Titolo: Riflettore per veicoli spaziali a griglia solare Inventore: J. E. Keigler, 1 febbraio 1983

Pat. N. 4.305.555 Titolo: Sistema di energia solare con satellite relè Inventore: C. E. Davis, 15 dicembre 1981

Inoltre, sono di interesse le seguenti pubblicazioni:

Guida astronautica di R. H. Battin, McGraw-Hill Book Co. 1964

Introduzione ai sistemi radar di M. I. Skolnik, McGraw-Hill Book Co. 1962

e Il radar e l’atmosfera di A. J. Bogush, Jr., Artech House 1989.

A differenza di gran parte delle opere precedenti, questa invenzione impiega solo energia solare, satelliti terrestri, dispositivi di telerilevamento e computer di controllo a terra. Non è necessaria l’erogazione di sostanze chimiche. Il Satellite Weather Modification System (SWMS) è uno strumento di modificazione meteorologica locale e globale. Ad esempio, l’SWMS è in grado di portare contemporaneamente la pioggia nelle regioni aride della California meridionale e la siccità nelle regioni meridionali dell’Etiopia entro pochi periodi orbitali dai motori satellitari. La cosa più notevole è che questi e molti altri compiti possono essere svolti passando da un codice all’altro.

Questa invenzione si basa sul fatto che i modelli meteorologici naturali lasciano sempre la possibilità di consentire modifiche meteorologiche regionali che rientrano nelle possibilità del Sistema di Modificazione Meteorologica Satellitare (SWMS) presentato. Un SWMS pienamente sviluppato ha il potenziale per fornire i seguenti vantaggi.

1. Modificare il raffreddamento, il riscaldamento o le precipitazioni di regioni selezionate della Terra, modificando così i modelli meteorologici locali e/o globali.

2. Creare e conservare terreni erbosi o forestali per bilanciare l’aumento dell’anidride carbonica contenuta nell’atmosfera terrestre, riducendo così la minaccia del riscaldamento globale.

3. Trasformare alcuni terreni incolti in terreni agricoli produttivi.

4. Aumentare le produzioni agricole, ittiche e forestali alle latitudini più elevate.

5. Aumentare la produzione di elettricità sulla terraferma direttamente dall’energia solare concentrata.

6. Aumentare la produzione di energia idroelettrica inducendo le precipitazioni nelle regioni a monte delle dighe idroelettriche.

7. Riduzione dei costi energetici domestici e industriali.

8. Ridurre i danni ambientali causati dal maltempo.

9. Ridurre i danni all’ambiente dovuti all’uso di combustibili fossili e nucleari.

10. Creare un’attività unica e autosufficiente basata sugli SWMS, in grado di fornire servizi legati alle condizioni atmosferiche e non.

 

L’SWMS può essere implementato utilizzando i componenti attualmente disponibili, compresi i mezzi per riflettere i raggi solari o rilasciare radiazioni infrarosse o raggi laser o luci incandescenti.

I miglioramenti dell’SWMS possono essere aumentati gradualmente, sempre utilizzando componenti convenzionali, per includere la scarica di fasci di energia o sequenze di impulsi a frequenza agile e o intensità agile da motori satellitari (SE).

Ogni impulso di frequenza variabile è progettato per penetrare uno specifico strato di massa d’aria con una composizione specifica. Questi impulsi di energia possono essere utilizzati, ad esempio, per modificare una particolare massa d’aria all’interno di una nube densa.

SINTESI DELL’INVENZIONE

La presente invenzione è un sistema spaziale che utilizza l’energia solare per modificare il tempo meterologico sulla Terra. Questo sistema è chiamato Satellite Weather Modification System (SWMS). La presente invenzione comprende tre campi. Una prima area riguarda la progettazione e/o l’integrazione di tre sottosistemi SWMS chiave. Una seconda area riguarda la specificazione delle tecniche di base per la modifica delle condizioni meteorologiche del sistema SWMS. Una terza area riguarda lo sviluppo di applicazioni SWMS uniche per le imprese autosufficienti.

Il primo campo di questa invenzione comprende i tre sottosistemi chiave dell’SWMS.

SEGUONO DETTAGLI TECHNICI

VEDI https://patents.google.com/patent/US5984239A/en

 VEDI ANCHE

L’ENERGIA DALLO SPAZIO – LA CINA VUOLE COSTRUIRE UN’ENORME CENTRALE SOLARE ORBITALE

Le inquietanti frontiere dell’industria bellica: a raggi, a microonde o a radiofrequenza: Stiamo toccando abissi distruttivi. C’è una realtà brutale nuova della guerra. Il giovane regista Roland Emmerich ne aveva conoscenza. Il suo film di esordio parla proprio di questo. Per essere stato girato in grande economia, è un lavoro più che dignitoso. Non è solo un film di fantascienza ( girato nel 1983 parla di un futuro di soli quattordici anni dopo, 1997, futuro che abbiamo ampiamente superato), quindi si vedono cose realizzabili in tempi brevi, oppure erano già in atto. Modificare il clima non soltanto di alcune zone della Terra ma a livello globale è obbiettivo dichiarato. 

LA GUERRA DALLO SPAZIO CON I GENERATORI A MICROONDE

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.