La Cina ha annunciato la scorsa settimana l’inizio dei lavori per un nuovo telescopio radar, dotato di una antenna con 40 metri di diametro. Questa nuova antenna farà parte del VLBI (Very Long Baseline Interferometry), una rete di cinque telescopi radio sparsi per tutta la Cina. La nuova struttura sarà costruita nelle montagne del Changbai, una zona nella provincia di Jilin nel Nord Est della Cina. L’antenna sarà completata e attiva entro la fine del 2024 secondo quanto comunicato dalle autorità cinesi.
Questa zona è stata scelta dal Shangai Astronomical Observatory, responsabile del progetto, per il suo favorevole clima asciutto e con poche precipitazioni. Lo scopo di questa antenna, che sarà completamente movimentabile, sarà molteplice e spazia dallo studio dei buchi neri, al collegamento con sonde e missioni interplanetarie. Una volta completato, il radiotelescopio si unirà alle altre cinque antenne per formare una rete fra i sei centri osservativi.
Uno degli obiettivi di questi nuovi centri di osservazione radio sarà il collegamento con le missioni interplanetarie cinesi. La Cina infatti non ha accesso alla rete di telescopi radio della NASA chiamata Deep Space Network, attualmente la più avanzata al mondo per collegarsi con sonde e satelliti oltre l’orbita terrestre. Spesso la Cina ha avuto la possibilità di collaborare con la rete dell’ESA, chiamata Estrack.
Uso multidisciplinare del Very Long Baseline Array https://nehrpsearch.nist.gov/static/files/NSF/PB84163690.pdf
INFO https://www.sciencedirect.com/topics/earth-and-planetary-sciences/very-long-baseline-interferometry
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.
SARÀ IL PIÙ GRANDE RADIOTELESCOPIO AL MONDO: 131.072 ANTENNE A FORMA DI ALBERO DI NATALE
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.