La Nasa e la Darpa hanno assegnato a Lockheed Martin una commessa da 499 milioni di dollari per progettare e costruire un razzo sperimentale utilizzando un motore a propulsione termica nucleare nell’ambito del programma Draco, finalizzato alle future operazioni nello spazio profondo.
Lockheed Martin a lavoro su un razzo a propulsione nucleare in vista di missioni verso Marte e non solo.
Il 26 luglio la Nasa e la Darpa (l’agenzia del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti che si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare) hanno assegnato congiuntamente a Lockheed Martin una commessa da 499 milioni di dollari per progettare e costruire un razzo sperimentale utilizzando un motore a propulsione termica nucleare nell’ambito del programma Demonstration Rocket for Agile Cislunar Operations (Draco), finalizzato alle future operazioni nello spazio profondo.ù
L’obiettivo è quello di lanciare la dimostrazione tra la “fine del 2025 o l’inizio del 2026”, ha dichiarato Kirk Shireman, vicepresidente delle campagne di esplorazione lunare presso Lockheed Martin Space.
I costi sono divisi equamente tra la Nasa, responsabile del reattore nucleare, e la Darpa, responsabile del veicolo spaziale e delle approvazioni normative. La Space Force provvederà al lancio del veicolo, previsto entro e non oltre il 2027.
Tutti i dettagli. VEDI QUI https://www.startmag.it/innovazione/nasa-e-darpa-puntano-su-lockheed-martin-per-un-razzo-nucleare-verso-lo-spazio-profondo/
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.