Charles Bardeen e i suoi coautori hanno scoperto che le emissioni di una guerra nucleare globale distruggerebbero la maggior parte dello strato di ozono entro 15 anni, con una perdita media di ozono di circa il 75% a livello mondiale. Anche una guerra nucleare regionale comporterebbe una perdita di ozono globale del 25%, con un recupero che richiederebbe circa 12 anni.

Come fanno a saperlo con tanta precisione?

Vorrei sottolineare che la connessione tra gli esperimenti nucleari e i loro effetti non è mai stata discussa pubblicamente in passato, ma è certo che le indagini hanno avuto luogo.

La causa principale dell’assottigliamento dello strato di ozono in passato, secondo alcune voci autorevoli, è rappresentata dagli esperimenti nucleari (ne parla Rosalie Bertell nel suo libro PIANETA TERRA L’ULTIMA ARMA DI GUERRA ).

Questa tematica non è menzionata né dalla NOAA, né dall’ONU, né dalla NASA, né dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale, né dalla Commissione Europea, né dall’EPA, né da nessuna parte del Protocollo di Montreal, che è un po’ la Bibbia dell’inversione della riduzione dell’ozono.

In risposta alle domande, il NOAA ha dichiarato a FactCheck:

I test nucleari non sono la causa della riduzione dello strato di ozono che abbiamo sperimentato….Le emissioni umane di composti di cloro e bromo a lunga vita, compresi i CFC e gli halon, hanno portato alla riduzione dell’ozono osservata.

Ma arriviamo allo studio: “Un’ estrema perdita di ozono come conseguenza di una guerra nucleare
Aumento della radiazione ultravioletta superficiale – Extreme Ozone Loss Following Nuclear War Results in Enhanced Surface Ultraviolet Radiation”

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

**********************

CONSEGUENZE CLIMATICHE DI UN CONFLITTO NUCLEARE

La notizia che arriva dal National Center for Atmospheric Research sulla pubblicazione nella rivista scientifica Journal of Geophysical Research: Atmospheres di uno studio sulle conseguenze climatiche di un conflitto nucleare svela uno scenario ancora peggiore del previsto.
Circa un anno e mezzo fa avevamo pubblicato i risultati di uno 
studio simile che analizzavano le conseguenze di uno scontro nucleare relativamente limitato tra India e Pakistan.
La novità dello studio guidato da 
Charles Bardeen del NCAR e che vede come coautore tra gli altri Alan Robock, professore di scienze del clima alla Rutgers University, è che grazie ai nuovi modelli climatici e ai moderni supercomputer hanno potuto elaborare scenari su cosa succederà allo strato d’ozono.
Qui dobbiamo fare un passo indietro, fin dalle esplosioni di Hiroshima e Nagasaki del 1945 sappiamo che in caso del bombardamento di una città con un ordigno nucleare prima ci sono le conseguenze dello scoppio e le vittime immediate (incenerite se nel raggio della distruzione assoluta o spazzate via dall’onda d’urto) e  poi le conseguenze delle radiazioni.
Negli anni 80 gli scienziati arrivarono alla conclusione che un conflitto nucleare su larga scala avrebbe generato conseguenze della durata di anni sul clima, essenzialmente le grandi quantità di fumo e cenere bloccando la luce solare avrebbero raffreddato improvvisamente il clima, tanto che a questo scenario si diede il nome di “inverno nucleare” (tra l’altro è risaputo che imponenti eruzioni vulcaniche possono fare la stessa cosa).  Quindi sono ormai una quarantina d’anni che si studiano le conseguenze climatiche di un conflitto nucleare.
Ed infatti queste che abbiamo descritto sono abbastanza conosciute dal grande pubblico, ma ce n’è un’altra che gli scienziati conoscevano da tempo, la 
distruzione temporanea dello strato d’ozono, già negli studi degli anni ’80 fu scoperto che la palla di fuoco delle esplosioni avrebbe creato ossidi di azoto e le conseguenti reazioni chimiche avrebbero danneggiato lo strato di ozono. In seguito fu scoperto che anche lo stesso fumo avrebbe colpito il prezioso scudo che ci protegge dalle radiazioni UV del Sole.
Gli scienziati però non avevano i mezzi per calcolare l’estensione del fenomeno e sospettavano che la scomparsa temporanea dell’ozono sarebbe stata controbilanciata dal fumo che schermando la radiazione solare ci avrebbe anche protetto dagli UV.
Nel presente studio si ipotizzano vari scenari e si arriva alla conclusione che uno scambio nucleare limitato tra due paesi vicini (sì anche in questo caso si ipotizza tra India e Pakistan, da quelle parti qualcuno inizierà a fare scongiuri) avrebbe comunque la conseguenza di causare una perdita del 25% dell’ozono a livello globale con un tempo di recupero di 12 anni. Mentre un ipotetico 
conflitto su scala globale con scambio di molte testate tra USA e Russia porterebbe a una drammatica diminuzione del 75% con un tempo di recupero di 15 anni.
Gli agghiaccianti (come se non lo fossero abbastanza prima) scenari derivanti sulle conseguenze climatiche di un conflitto nucleare relative alla funzione protettiva dello strato d’ozono sono abbastanza diversi, nel caso del conflitto globale, la quantità di fumo sarebbe tale che effettivamente nel periodo iniziale ci proteggerebbe anche dai raggi UV. Ma in pochi anni il fumo inizierebbe a diradarsi ben prima che lo strato di ozono si reintegri, dunque sperimenteremmo prima un intenso inverno nucleare con un brusco abbassamento delle temperature e poi appena il fumo inizierà a diradarsi saremmo investiti da un’esplosione di raggi ultravioletti.
Nel caso del conflitto su scala locale invece il fumo non sarebbe abbastanza e dunque sperimenteremmo immediatamente un raffreddamento meno intenso  ma in concomitanza con un immediato aumento della quantità di raggi UV che colpiscono la superficie, poi di pari passo andrebbero il dissipamento del fumo e la risalita delle temperature ma anche il ripristino dello strato d’ozono.

Roberto Todini

FONTE https://www.ultimavoce.it/conseguenze-climatiche-di-un-conflitto-nucleare/

 

 

I TEST NUCLEARI DEGLI ANNI ’60 POTREBBERO AVER CONTRIBUITO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO


La Rand Corporation pubblicò nel 1966

The Effects of Nuclear War on the Weather and Climate

by E. S. Batten https://www.rand.org/pubs/research_memoranda/RM4989.html

Uno studio sui possibili effetti dell’energia, dei detriti e della radioattività delle detonazioni nucleari sul tempo e sul clima. Le grandi quantità di detriti iniettati nella troposfera e nella stratosfera sembrano essere l’agente di modificazione più probabile…. Le particelle di polvere finissima lasciate nell’atmosfera, se abbondanti, interferirebbero con la radiazione in entrata e in uscita dall’atmosfera. ...tuttavia, è necessaria una conoscenza più approfondita dell’atmosfera per determinarne l’esatta natura, l’estensione e l’entità.

LE CONSEGUENZE SUL CLIMA DEI TEST NUCLEARI: PERCHÉ NON SONO STATE INDAGATE?

Qui dati meteorologici del 1956 

Le cause per l’inverno gelido sono esaminate in questo documento del 1957 

Armi nucleari, test mai interrotti: mappa delle esplosioni

Nuclear weapons pose the greatest acute danger to Earth’s climate…

https://icanw.org.au/wp-conthttps://www.croakey.org/nuclear-weapons-pose-the-greatest-acute-danger-to-earths-climate/ent/uploads/Nuclear-weapons-and-our-climate-Sept-2019.pdf

I TEST ATOMICI ATMOSFERICI HANNO MODIFICATO I MODELLI DELLE PIOGGE NEL MONDO

GLI ORDIGNI NUCLEARI COME ARMI DI DISTRUZIONE CLIMATICA

GLI ORDIGNI NUCLEARI COME ARMI DI DISTRUZIONE CLIMATICA

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.