Se ne parla poco e viene da chiedersi il perché. Il fatto che la CO2 stia diventando una risorsa – e di recente ne abbiamo sentito parlare qua e là – spiega l’interesse di molti per questa nuova forma di energia. L’UE ha spalancato questa finestra. Penso che valga la pena di scavare per vedere cosa sta succedendo con questa ” malefica molecola”. Qualcuno ha in mente un grande progetto, e da tempo. I grandi player sono saliti su questo treno. Due articoli di approfondimento si trovano QUI e QUI.

Il documento Global Carbon Capture and Sequestration- Markets and Strategies: 2010–2030 va appunto fino al 2030 (QUI). Sfogliando il materiale a disposizione, poco ci vuole per comprendere che si sta profilando una nuova economia dai giganteschi profitti – soprattutto per i soliti noti. Per la maggior parte delle persone, questo significa pagare per il “reset” del mondo. La discrezione (questa formula magica di transizione non è una questione mainstream) di tutte queste innovazioni e la demonizzazione della CO2 sono due questioni interconnesse e qui troviamo un codice di decrittazione della nostra realtà attuale. Il punto centrale di questo sviluppo è la simbiosi della nuovo risorsa con una digitalizzazione perfezionata che mette il software al comando. Il grande cervello (AI) guida il megaimpianto. 

Il business dell’anidride carbonica è già inaugurato e da tempo: la CO2 è ampiamente adoperata in molti settori (dettagli QUI).

Di seguito un articolo della Commissione europea. È evidente che questo scenario esposto ha molti aspetti positivi. Il problema è sempre quello che se ne fa. 

Come le emissioni di CO2 aiutano a trasformare l’energia rinnovabile in combustibile liquido

Immagazzinare l’elettricità generata durante i venti forti o il sole splendente convertendola in combustibile liquido come il metanolo può aiutare a garantire che l’energia verde non vada persa senza dover ricorrere alle batterie.

Immagazzinare l’energia generata da forti venti o dal sole trasformandola in combustibile liquido come il metanolo può contribuire a garantire che l’energia verde non vada sprecata, senza dover ricorrere alle batterie.

Il metanolo può essere prodotto dalla CO2 catturata da fonti industriali, combinata con l’idrogeno scisso dall’acqua utilizzando l’energia rinnovabile in eccesso. Il carburante così ottenuto può essere utilizzato nelle automobili o nelle navi, riducendo l’uso di combustibili fossili e le emissioni di gas serra.

Stiamo trasformando l’energia rinnovabile in un carburante liquido che può essere utilizzato nei motori a combustione interna standard”, ha dichiarato David Cuesta, della società di consulenza energetica spagnola i-deals.

Alla fine si prende un veicolo standard e in qualche modo lo si “elettrizza””, ha aggiunto.

Cuesta ha coordinato il progetto MefCO2, che ha mostrato come l’industria possa svolgere un ruolo nella conservazione dell’energia rinnovabile mentre viene prodotta e contribuire ad assorbire alcune delle fluttuazioni inerenti alla produzione di energia sostenibile.

Il progetto ha utilizzato la tecnologia di cattura del carbonio in una centrale elettrica a carbone in Germania per dimostrare il processo, immagazzinando parte delle emissioni come metanolo.

La riproduzione del processo a livello di larga scala potrebbe anche contribuire a ridurre le importazioni di metanolo nell’UE, che è facilmente immagazzinabile e trasportabile, ma che attualmente viene prodotto a partire da materie prime fossili. Oltre a essere utilizzato come combustibile, il metanolo è una materia prima ampiamente utilizzata nell’industria chimica.

Elettrificare

L’idrogeno ricavato da fonti rinnovabili è da tempo riconosciuto come un combustibile pulito, ma il passaggio ulteriore alla produzione di metanolo fornisce un prodotto a più alta densità energetica, senza le esigenze tecniche di stoccaggio e trasporto ad alta pressione o la necessità di fornire nuove infrastrutture per l’uso da parte dei consumatori al dettaglio.

Un ostacolo all’utilizzo di energia rinnovabile per scindere l’idrogeno dall’ossigeno dell’acqua è stata la richiesta di alimentazione costante da parte di alcuni sistemi di elettrolisi. Ma l’utilizzo di innovazioni come la tecnologia a membrana elettrolitica polimerica (PEM) consente di adattarsi con flessibilità alle fluttuazioni naturali delle condizioni.

MefCO2 ha anche aperto la strada allo sfruttamento delle rinnovabili da parte di altre industrie che emettono carbonio, come quella siderurgica, dove i-deals collabora al progetto FReSMe per la produzione di metanolo come carburante per i traghetti oceanici. I motori a batteria su larga scala potrebbero non essere adatti a queste navi, ma il metanolo potrebbe essere facilmente utilizzabile.

Rinnovabile

Rispettando una serie di standard, quali ad esempio la riduzione dell’impronta di CO2, il metanolo può essere considerato un combustibile rinnovabile, che può ottenere un premio dalle aziende che si impegnano a ridurre le proprie emissioni di carbonio.

Questo reddito aggiuntivo per il produttore può coprire il costo dell’infrastruttura e fornire un ulteriore incentivo economico.

Stiamo aiutando alcune industrie a decarbonizzarsi e possono persino trarne un profitto, in modo che la decarbonizzazione non sia un onere”, ha detto Cuesta.

Il coordinamento tra gli operatori del settore per fornire materie prime per l’energia rinnovabile, così come un’attenta gestione della produzione e dello stoccaggio, possono contribuire ad attenuare le fluttuazioni dell’offerta e della domanda di energia verde, stabilizzando la rete e rendendo la cattura e l’uso del carbonio più economicamente redditizi.

Questo tipo di coordinamento è un elemento essenziale della simbiosi industriale, in cui industrie diverse condividono risorse, dati e materiali per rendere l’intero ecosistema più sostenibile.

Lavorare in questo modo potrebbe aiutare l’industria a svolgere un ruolo maggiore nella produzione e nell’utilizzo delle energie rinnovabili. Tale coordinamento potrebbe garantire che i prodotti di scarto o i sottoprodotti di un processo – come la CO2 – possano essere utilizzati come materia prima per un altro, come nel progetto MefCO2.

Se sono un’azienda e agisco da solo, tendo a soddisfare ciò che ritengo sia… migliore (per me)”, ha affermato Andrea Ballarino, dell’Istituto Italiano di Tecnologie Industriali Intelligenti e Sistemi per la Produzione Avanzata (STIIMA-CNR).

Ma se riesco a combinare la mia azione con quella di altre aziende, posso ottenere una simbiosi e raggiungere un optimum globale, oltre che il mio”, ha aggiunto.

Collaborare

Ballarino ha coordinato il progetto SYMBIOPTIMA, che ha dimostrato come un’azienda possa adattare un sottoprodotto alle esigenze di un altro fruitore, trasformandolo in un reddito aggiuntivo e riducendo i costi per l’acquirente che può evitare di acquistare una materia prima primaria.

Abbracciando questo approccio, l’industria si unisce per svolgere un ruolo fondamentale nella riduzione dei rifiuti di ogni tipo. SYMBIOPTIMA si è inoltre concentrata sul risparmio energetico a livello di singoli stabilimenti, attenuando al contempo la domanda collettiva di energia dalla rete, comprese le fonti rinnovabili, e consentendo una pianificazione più accurata.

SYMBIOPTIMA ha utilizzato un attento monitoraggio dei processi industriali e la cooperazione tra le aziende per dimostrare di poter ottenere risparmi sui costi energetici dell’ordine del 10%-15%.

Costruendo e regolando un profilo dettagliato della domanda di energia in una fabbrica, gli strumenti software sono stati in grado di governare la produzione in modo consapevole e di calcolare gli acquisti di energia previsti. Questi potevano poi essere aggregati con il profilo di un’altra fabbrica e un sistema software che preservava l’anonimato avrebbe collegato i loro acquisti, facendo coincidere il picco di domanda di una con il calo di energia dell’altra.

Scaglionando i processi industriali, il software assicurava che le fabbriche non dovessero pagare i picchi di prezzo richiedendo la massima energia nello stesso momento. Il risultato è stato quello di ridurre i costi per entrambe le fabbriche e di aiutare il gestore della rete a bilanciare la domanda e a pianificare l’energia di riserva che potrebbe essere necessaria per supportare gli input rinnovabili.

Attraente

Oltre alla pianificazione energetica, le industrie potrebbero mettere a punto le caratteristiche dei loro sottoprodotti e programmarne la disponibilità in modo da renderli più attraenti per altri utenti industriali.

Alla fine della giornata e alla fine del mese, si ottiene un vantaggio economico: soldi in tasca”, ha detto Ballarino.

Uno degli obiettivi di SYMBIOPTIMA è stato quello di scoprire le opportunità economiche nelle catene del valore di aziende e persino di industrie che potrebbero non avere connessioni ovvie – e dove gli attori ovviamente non sono concorrenti.

Tra questi, una collaborazione a quattro tra una fonderia, un cementificio, una cartiera e un produttore di mattoni. Il software Symby-Net sviluppato durante il progetto ha mostrato come le scorie e la sabbia di scarto di una fonderia possano essere utilizzate da un cementificio e da una fabbrica di mattoni. Inoltre, la fabbrica di mattoni potrebbe riutilizzare i fanghi di scarto della produzione della carta, riducendo il fabbisogno di argilla grezza.

Ballarino ha sottolineato che gli incentivi alla cooperazione vanno dai vantaggi finanziari alla garanzia di sicurezza a lungo termine di risorse scarse o al rispetto di normative, come quelle che incoraggiano la sostenibilità ambientale o la produzione di energia rinnovabile.

Abbiamo una serie di aziende per le quali le risorse sono scarse, l’efficienza energetica è un problema e la sostenibilità è un must”, ha detto Ballarino.

E l’unico modo per raggiungere tutti questi obiettivi è collaborare, quindi abbiamo bisogno di strumenti per collaborare”, ha aggiunto.

Il lavoro di ricerca di questo articolo è stato finanziato dall’UE.

TRADUZIONE A CURA DI NOGEOINGEGNERIA – CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews

FONTE https://ec.europa.eu/research-and-innovation/en/horizon-magazine/how-waste-co2-helping-turn-renewable-energy-liquid-fuel

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.