“E’ lecito eseguire ordini affidando ad altri il peso della propria coscienza?”
Aleksandr Isaevic Solzhenitsyn
***************
E come loro farebbero lo stesso per conformarsi a uno schema di razionamento delle emissioni di carbonio in stile credito sociale.
Di Paul Joseph Watson
Un articolo pubblicato dal World Economic Forum elogia come “miliardi” di persone abbiano rispettato le “restrizioni” imposte in seguito ai lockdown, lasciando intendere che farebbero lo stesso con il pretesto di ridurre le emissioni di carbonio.
L’articolo si intitola ” Il mio carbonio: Un approccio per città inclusive e sostenibili” ed è stato scritto da Mridul Kaushik, Mission Director, Smart Cities Mission, Ministry of Housing and Urban Affairs of India.
L’argomento del pezzo è come convincere le persone ad abbracciare i “programmi personali di riduzione delle emissioni di carbonio”, dato che finora tali programmi sono stati in gran parte infruttuosi.
Tuttavia, Kaushik osserva che i miglioramenti nella tecnologia di tracciamento e sorveglianza stanno aiutando a superare la “resistenza politica” contro tali programmi.
Scrivendo che “COVID-19 è stata la prova della responsabilità sociale”, Kaushik elogia come “miliardi di cittadini in tutto il mondo abbiano accettato un numero enorme di misure inimmaginabili per la salute pubblica”. Aggiunge:” Ci sono stati innumerevoli esempi a livello globale di mantenimento delle distanze sociali, di uso di mascherine, di vaccinazioni di massa e di accettazione di applicazioni di tracciamento dei contatti per la salute pubblica, che hanno dimostrato l’essenza della responsabilità sociale individuale”.
WEF roadmap. They justify surveillance state, relay covid with blame on people and pseudo deductions like climate to produce political economical turmoil and take over https://t.co/FWO5RkQSh3 pic.twitter.com/nplwGIKh97
— Fomocap (@fomocapdao) September 15, 2022
Citando come molte persone si siano conformate ai dettami dei lockdown, nonostante le prove schiaccianti delle conseguenze dannose che tali restrizioni hanno avuto sulla società, Kaushik lascia intendere che si comporterebbero in modo altrettanto obbediente anche in altri ambiti della vita.
Questo conformismo sarebbe incoraggiato dalla tecnologia, tra cui l’intelligenza artificiale, la digitalizzazione e i dispositivi “smart home”, sostiene Kaushik.
L’articolo prosegue chiedendo un sistema di razionamento delle emissioni di carbonio in stile credito sociale, che fornirebbe “consigli individuali su scelte etiche e a basso contenuto di carbonio per il consumo di prodotti e servizi”.
Verrebbero inoltre create nuove norme sociali per definire cosa rappresenti “una quota equa” di emissioni personali e determinare “livelli accettabili” di emissioni personali.
Abbiamo già documentato come i tecnocrati stiano preparando quote di carbonio personali “obbligatorie” che introdurrebbero un razionamento in ogni ambito della vostra vita attraverso un’applicazione che registrerebbe i vostri viaggi, le spese di riscaldamento e persino il cibo che mangiate.
Come abbiamo evidenziato nel video qui sotto, i gruppi che si occupano di cambiamenti climatici stanno anche lavorando con i produttori televisivi per inserire messaggi sul riscaldamento globale e sulle emissioni di carbonio nei programmi.
TRADUZIONE A CURA DI NOGEOINGNERIA – CANALE TELEGRAM https://t.me/Nogeoingegneria
FONTE https://summit.news/2022/09/16/wef-piece-lauds-how-billions-across-the-world-complied-with-lockdown-restrictions/
POTREBBE INTERESSARE
LA CO2 COME CAPRO ESPIATORIO E LA VIA VERSO UN ‘MONDO NUOVO’
WEF Piece Lauds How “Billions” Across the World Complied With Lockdown Restrictions
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.