L’ultimo rapporto del World Economic Forum (WEF), redatto da oltre 1.500 esperti e analisti del rischio, cita la disinformazione come il più grande rischio per la sicurezza nei prossimi due anni, seguito dagli eventi meteorologici estremi. In un orizzonte temporale di 10 anni, vediamo il caos meteorologico al primo posto, segue un cambiamento critico del sistema terra. L’elenco nel suo insieme è spaventoso. L’inquinamento si è posizionato al 10° posto.
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.
Quali sono i rischi globali che minacciano il mondo? Tre grafici dal Global Risks Report
Luca Tremolada
Il Global Risks Report 2024 del World Economic Forum mette in guardia contro l’allargamento del divario socioeconomico, la continua crisi climatica e l’erosione della cooperazione internazionale – tutti rischi chiave in grado di sconvolgere gravemente l’economia globale e la stabilità sociale. Realizzato in collaborazione con Marsh McLennan e Zurich Insurance Group, il report esplora le sfide più pressanti che il mondo dovrà affrontare nei prossimi anni, fornendo una guida preziosa per le decisioni a livello globale.
Nei prossimi dieci anni i cambiamenti climatici, demografici e geopolitici potrebbero destabilizzare significativamente l’economia. Tra le principali preoccupazioni a breve termine, invece, i rischi più rilevanti riguardano mistificazioni e disinformazione legate all’uso distorto dell’AI, l’ambiente e la cyber security.
Disuguaglianza crescente: Il rapporto sottolinea il crescente divario tra ricchi e poveri. Le nazioni vulnerabili rischiano di rimanere indietro a causa dei progressi tecnologici che accelerano la produttività e lo sviluppo nei paesi più ricchi.
Minacce climatiche critiche: Nonostante la crescente ambizione, i progressi nel contenimento del cambiamento climatico sono stati limitati. Nel prossimo decennio, il rapporto evidenzia cinque principali rischi legati al clima: il fallimento della mitigazione del cambiamento climatico, il fallimento dell’adattamento, eventi meteorologici estremi, perdita di biodiversità e crisi delle risorse naturali.
Qui sotto la suddivisione dei rischi a due e dieci anni.
ARTICOLO INTEGRALE https://www.infodata.ilsole24ore.com/2024/02/15/quali-sono-i-rischi-globali-che-minacciano-il-mondo-tre-grafici-dal-global-risks-report/
RAPPORTO https://www3.weforum.org/docs/WEF_The_Global_Risks_Report_2024.pdf
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.