Il sito web del World Economic Forum informa:

AMNC24: Cinque cose da sapere sulla “Davos estiva” in Cina

I leader si sono riuniti per l’Annual Meeting of the New Champions (AMNC) del World Economic Forum dal 25 al 27 giugno a Dalian, in Cina.
Dall’intelligenza artificiale all’imprenditorialità, dall’energia alle persone, il programma ha affrontato sei temi centrali sotto il titolo “Next Frontiers for Growth”.
Sono emersi 5 punti in comune tra le sessioni: ecco i principali spunti di riflessione.

Più di 1.600 leader globali provenienti da oltre 80 paesi si sono riuniti in Cina per discutere di soluzioni per rivitalizzare l’economia globale attraverso una crescita inclusiva e sostenibile.

Il 15° Meeting annuale dei Nuovi Campioni del World Economic Forum ha affrontato sei temi fondamentali: Una nuova economia globale, La Cina e il mondo, Imprenditorialità nell’era dell’intelligenza artificiale, Nuove frontiere per le industrie, Investire nelle persone e Connettere clima, natura ed energia.

240627) – DALIAN, 27 giugno 2024 (Xinhua) – Il presidente esecutivo del Forum economico mondiale (WEF) Klaus Schwab (terzo a destra, davanti) partecipa alla riunione di chiusura della Davos estiva 2024 a Dalian, nella provincia nordorientale della Cina, il 27 giugno 2024…(Xinhua/Yang Qing)

Nel corso delle tre giornate, sono emersi cinque punti in comune tra le sessioni. Ecco i punti salienti.

1. Un momento decisivo per la Cina

La Cina, in quanto seconda economia mondiale e principale mercato emergente, è fondamentale per la futura crescita globale e dal 2007 il Forum tiene la sua annuale “Davos estiva” in Cina.

Con gli economisti solo cautamente ottimisti per l’economia globale nel 2024, il capo del FMI Kristalina Georgieva ha affermato che la Cina si trova a un “bivio” e deve scegliere tra politiche collaudate o reinventarsi per una “crescita di alta qualità”.

Nel 2023, la Cina rappresentava circa il 30% della crescita globale, ha dichiarato Peng Sen, presidente della China Society of Economic Reform (CSER), alla sessione China Economic Outlook dell’AMNC.

Nel primo trimestre del 2024, la crescita della Cina è stata superiore alle aspettative, pari al 5,3% …prosegue

2. La globalizzazione “non è più una storia incentrata sull’Occidente”

Per consentire la crescita, le tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti devono essere risolte, hanno affermato leader ed economisti. Alcune sessioni dell’AMNC, come “US-China Relations Analysed”, hanno affrontato la questione di petto.

Con le elezioni americane di novembre che aggiungono incertezza sulle relazioni future, l’economista Eswar Prasad ha affermato nella sessione China Economic Outlook: “Non è che i due Paesi si stiano disaccoppiando, ma l’accoppiamento sta ora passando attraverso canali alternativi, con la Cina che investe nella produzione e in altri impianti in altre parti del mondo per esportare negli Stati Uniti”.

“La realtà è che siamo in un mondo molto più connesso. Ma a causa di queste tensioni, questa connessione assumerà forme diverse”… prosegue

3. Il clima è la “grande area di cooperazione

“Se vogliamo creare una prosperità sostenibile, dobbiamo proteggere la vita, perché la vita ci sostiene e se non la sosteniamo, scompariremo”, ha dichiarato André Hoffmann, vicepresidente del consiglio di amministrazione di Roche e uno dei copresidenti dell’AMNC, mettendo il cambiamento climatico in cima all’agenda.

“Stiamo vedendo sempre di più il limite del sistema. Se la nostra crescita non è contenuta entro i limiti planetari, supereremo il sistema e questo non sarà vantaggioso a lungo termine”.

C’è abbastanza denaro nel mondo per finanziare la transizione energetica, ha affermato Paul Gruenwald, Global Chief Economist di S&P Global, in Not Losing Momentum on the Energy Transition:

“Dobbiamo solo sbloccarli e farli arrivare ai Paesi che ne hanno bisogno”, ha detto Gruenwald, aggiungendo che “il clima è un bene pubblico globale”.

“Siamo in un’epoca in cui la geopolitica assume dimensioni maggiori rispetto al passato, ma dobbiamo cercare di massimizzare i guadagni in tutti i Paesi”.

La Cina ha un ruolo centrale da svolgere nel campo delle tecnologie verdi, in particolare per quanto riguarda l’offerta di accesso e investimenti ai Paesi in via di sviluppo, oltre che per aiutare la transizione verso i veicoli elettrici….prosegue

4. L’intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti possono ” spianare il campo di gioco”

Durante l’AMNC, il Forum ha lanciato la sua annuale Top 10 delle tecnologie emergenti 2024, molte delle quali incentrate sulla lotta alla crisi climatica.

L’intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti possono contribuire ad aumentare lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie verdi e a livellare il campo di gioco per lo sviluppo sostenibile. Ma le tecnologie hanno bisogno di un’attenta regolamentazione e della presenza dell’uomo…. prosegue

5. La crescita economica ha bisogno di “investimenti in capitale umano

L’innovazione nella tecnologia verde e in quella emergente è necessaria per la crescita, ma sarà possibile solo se garantiremo alle persone l’accesso alle competenze e alle opportunità, hanno affermato i relatori.

Erika Kraemer Mbula, docente di economia all’Università di Johannesburg, ha affermato che l’accesso alla tecnologia e le lacune nelle competenze digitali rappresentano una sfida da superare per i Paesi: “La penetrazione della telefonia mobile è aumentata molto negli ultimi dieci anni, ma c’è ancora un divario digitale. L’accesso diffuso a Internet e l’elettricità sono ancora insufficienti. E se non affrontiamo il divario digitale, è molto probabile che lasceremo molti indietro in questo movimento di IA”… prosegue

FONTE https://www.weforum.org/agenda/2024/06/3-things-to-know-about-amnc/

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.