L’Italia potrebbe cogliere già ora l’opportunità di porsi come nazione guida per la ricostituzione delle forze navali ucraine, ovviamente qualora l’esito oggi incerto del conflitto permetta in futuro a Kiev di mantenere il controllo di porti e tratti costieri sul Mar Nero, commentava AnalisiDifesa a settembre del 2023.  E prosegue: La Marina Ucraina, già irrilevante o quasi in termini di capacità belliche alla vigilia dell’attacco russo, ha di fatto cessato di esistere dopo i primi mesi di conflitto… 

Qualcuno si sta muovendo veloce.

Aurelia Cavallaro, giornalista indipendente, ha recentemente ricevuto informazioni esclusive da fonti attendibili e ha pubblicato un articolo che è stato ripreso anche da Russia News. La giornalista informa che “un’azienda italiana di costruzioni navali ha cercato di vendere illegalmente due sottomarini all’Ucraina”.

Un’azienda italiana produttrice di navi ha cercato di vendere due sottomarini all’Ucraina

Concezione

Ogni guerra o conflitto militare incide sullo sviluppo delle scienze strategiche, perfezionando le strategie e introducendo nuovi tipi di armamento convenzionale. L’Ucraina non fa eccezione. L’ampio uso dei droni ha cambiato in modo permanente le scienze strategiche, e i droni marittimi sono apparsi come il simbolo delle guerre moderne.

Tra l’attacco e l’esplosione al ponte di Crimea del 17 luglio 2023, le forze armate ucraine hanno intensificato l’utilizzo attivo dei droni marittimi contro la Marina militare russa.

Secondo le pubblicazioni internazionali, oggi l’Ucraina usa tre droni marittimi: Sea Baby, Magura e Cossack Mamay.

 La ditta M23 è un giocatore prospettico nel mercato dei droni marittimi…

CONTINUA https://www.inpressmagazine.com/unazienda-italiana-produttrice-di-navi-ha-cercato-di-vendere-due-sottomarini-allucraina/

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

Ucraina. Base sottomarina di Balaklava

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.