Il nostro Continente sta attraversando un periodo davvero singolare. 3 stagioni sono presenti in Europa in uno spazio relativamente ridotto.

Quando l’estate, l’autunno e l’inverno possono quasi “toccarsi”. E’ ciò che sta succedendo in questi giorni sul nostro Continente, che è interessato da due masse d’aria di estrazione opposta. 

Sull’Europa centro-occidentale ed il bacino del Mediterraneo un mostro anticiclonico africano sta portando l’estate ormai da 20 giorni, con valori anche superiori a 35° sulla Penisola Iberica. Sull’Europa orientale e la vicina Russia invece l’inverno sembra piombato all’improvviso con la prima neve che ieri sera si è fatta vedere a Mosca. Una dicotomia climatica che nel raggio di uno spazio relativamente ristretto, porta variazioni termiche anche superiori ai 20°. 

Esaminiamo le temperature massime che sono state registrate ieri in Europa e sulla vicina Russia 

CONTINUA https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/pazzie-climatiche-il-nostro-continente-cinto-d-assedio-tra-estate-autunno-ed-inverno/98894/

Quali sono gli impatti sulle foreste del caldo anomalo nell’attuale mese di ottobre?

«Di per sé, una temperatura più elevata prolunga la fotosintesi e la durata della stagione vegetativa delle piante. Tuttavia, alcuni studi associano un eccesso di calore autunnale con una entrata anticipata in dormienza da parte delle piante, che quindi potrebbero avere meno tempo a disposizione per accumulare le sostanze di riserva. https://www.climatemediacenteritalia.it/caldo-a-ottobre/

Le temperature registrate in questo ottobre caldissimo rischiano di provocare forti danni all’agricoltura. L’allarme arriva dalle cooperative agricole associate a Legacoop Romagna, già alle prese con la difficile gestione del post alluvione.

A settembre, la pioggia è diminuita del 65% e ormai a metà ottobre le temperature superano i 30 gradi. Queste condizioni stanno alterando il ciclo vegetativo delle piante….https://www.ravennaedintorni.it/economia/2023/10/10/ottobre-caldo-cooperative-agricole/

COME IN ALTO COSI’ IN BASSO, NON VEDONO IL CIELO ALTERATO?

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.