Msci studia il boom dei climate fund
Negli ultimi tre anni il numero di prodotti legati al clima è aumentato notevolmente raggiungendo un patrimonio di 526 mld di dollari nei mercati quotati e 90,5 nei private market. Emergono differenze a seconda della tipologia di mercato sia in termini di asset class sia di settori in cui investono
Negli ultimi anni, tra il 2020 e il 2023, si è assistito a un aumento vertiginoso del numero di fondi con nomi legati al clima (“climate fund”), sia nei mercati quotati pubblici sia in quelli privati. I climate fund contemplano diverse strategie che possono interessare, ad esempio, la decarbonizzazione del portafoglio oppure l’investimento in soluzioni climatiche e energia pulita. Nell’articolo “In the Name of Climate: Private vs. Public Funds” gli esperti di Msci hanno analizzato nel dettaglio i due mercati in termini di patrimonio e numero prodotti, investimenti settoriali e principali asset sottostanti.
LA CRESCITA NUMERICA E DI PATRIMONIO
A livello globale, i climate fund (fondi comuni e Etf) quotati in Borsa (mercato pubblico) a settembre 2023 erano più di 1.300 con un patrimonio gestito di 526 miliardi di dollari. Oltre il 70% è stato lanciato tra il 2020 e il terzo trimestre del 2023, pari a quasi l’80% degli Aum.
Per quanto riguarda i private markets invece, al terzo trimestre del 2023 si contavano 173 fondi con nomi climate-related, per una capitalizzazione aggregata di circa 90,5 miliardi di dollari. Tra il 2020 e il terzo trimestre del 2023 sono stati lanciati oltre 70 climate fund che rappresentavano circa il 43% del numero totale, pari a quasi il 73% della capitalizzazione cumulata.
CONTINUA https://www.eticanews.it/msci-studia-il-boom-dei-climate-fund/
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.