Scrive Dane Wiginton: “Diluvio imminente: la California meridionale si prepara a una tempesta potenzialmente catastrofica” (da Yahoo News). Un flusso atmosferico manipolato di umidità è previsto per gli Stati Uniti sud-occidentali. Nello stesso arco di tempo e oltre, la metà orientale degli Stati Uniti è prevista per un periodo prolungato di temperature record, di nuovo. La regione dei Grandi Laghi si trova nella zona del grande riscaldamento invernale. Gli incendi selvaggi imperversano dal Sudamerica al Sudafrica e persino le tempeste di fuoco record del Canada del 2023 non sono ancora del tutto spente, nonostante siamo in pieno inverno”…

In cosa consiste il fenomeno dei fiumi atmosferici? Si tratta di correnti di aria molto cariche di umidità che trasportano vapore acqueo dai Tropici verso le medie latitudini. Sono chiamati “fiumi” perché generalmente hanno una forma stretta e molto allungata, che può arrivare a 4-600 km di larghezza e fino a 2000 km di lunghezza. Insomma, degli enormi nastri trasportatori di vapore acqueo e quindi precursori di piogge abbondanti. Stanno lavorando alla classifica dei fiumi celesti. Si prevede cinque livelli, da AR-1 a AR-5 (AR da atmospheric river), e due variabili: durata nel tempo e quantità di umidità trasportata. E che i fiumi possano essere un arma è intuibile. Come sopra così sotto e viceversa. 

Nuovo “Fiume Atmosferico” in California: il “Pineapple Express” porta la tempesta più forte dell’inverno

Lo scorso inverno, la California è stata colpita da numerosi fiumi atmosferici che hanno causato allagamenti estesi

Un altro fiume atmosferico, un’altra tempesta “Pineapple Express” potenzialmente pericolosa sta raggiungendo in queste ore la California, minacciando inondazioni e frane nei prossimi giorni. I californiani hanno trascorso venerdì e sabato preparandosi a quello che gli esperti meteo locali hanno definito la tempesta più forte della stagione, con i peggiori effetti attesi per Ventura e le contee di Santa Barbara domenica e lunedì. Nella maggior parte dello Stato sono in vigore avvisi per vento, mareggiate o alluvione.

Il 2° fiume atmosferico

Per la seconda volta questa settimana lo Stato USA verrà colpito da un fiume atmosferico, una lunga fascia di umidità che si forma sopra il Pacifico. Il primo è arrivato nell’area della baia di San Francisco mercoledì, portando rovesci e abbondante neve, per poi spostarsi a Sud, verso Los Angeles e San Diego giovedì.

Lo scorso inverno, la California è stata colpita da numerosi fiumi atmosferici che hanno causato allagamenti estesi, onde gigantesche ed abbondanti nevicate che hanno distrutto edifici. Più di 20 persone sono morte.

Questo “Pineapple Express” – chiamato così perché la colonna d’umidità del fiume atmosferico si estende fino alle Hawaii – doveva arrivare nel Nord della California sabato pomeriggio ora locale, secondo il Servizio Meteorologico Nazionale, portando forti piogge e venti intensi nelle ore successive.

Rovesci, alluvioni lampo e neve

Si prevede che la tempesta si sposterà verso Sud lungo la costa centrale e colpirà l’area di Los Angeles con rovescialluvioni lampo e neve sulle montagne ad elevata altitudine a partire da domenica mattina ora locale. Si prevede che colpirà più a Sud, nella contea di Orange e San Diego, lunedì. Si prevede che la pioggia intensa o moderata persista nel Sud della California fino a martedì.

Il Servizio Meteorologico Nazionale prevede da 7 a 15 cm di pioggia nelle aree costiere e nelle valli del Sud della California, con 15-30 cm probabili nelle colline e sulle montagne. Si prevede che i tassi di precipitazione siano di 1,3-2,5 cm l’ora, con tassi localmente più elevati. Gli esperti prevedono frane, colate di detriti e inondazioni. Nelle montagne con un’altitudine superiore a 2mila metri), probabilmente cadranno da 0,61 a 1,2 metri di neve.

Parti delle contee di Santa Barbara e Ventura verranno probabilmente colpite più duramente da questa tempesta, secondo il National Weather Service. Le pendici rivolte a Sud nelle Transverse Ranges riceveranno le piogge più intense, e si prevede che le inondazioni saranno esacerbate dal terreno già saturo per le precedenti tempeste invernali.

A causa del fiume atmosferico in arrivo sono state emesse ordinanze di evacuazione per alcune parti della contea di Ventura e alcune zone della contea di Santa Barbara, comprese quelle colpite in passato da incendi boschivi, e nelle aree costiere della città di Santa Barbara. FONTE

PREVISIONI

Con l’impatto del cambiamento climatico, come no,  i fiumi atmosferici diventeranno sempre più intensi e frequenti. Ogni grado centigrado di temperatura in più, infatti, comporta un aumento fino all’8% dell’umidità in atmosfera. Un chiaro punto di contatto con gli uragani, le cui piogge e la cui intensità diventano più forti man mano che avanza il riscaldamento globale. Secondo uno studio della Nasa,fiumi atmosferici  si stanno allungando e allargando a causa del climate change. Anche se diventano meno frequenti, l’intensità aumenterà del 25% entro il 2100 https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2017GL076968  

 https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2022JD037180

VEDI ANCHE: I ‘fiumi atmosferici’, una nuova insidia per i ghiacciai

I FIUMI IN CIELO 

https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog/it/2022/10/fiumi-nel-cielo.html

What are atmospheric rivers?

  Un tema che merita approfondimento.

Puoi seguire Nogeoingegneria  con Telegram e ricevere le notizie sia su cellulare che su PC https://t.me/NogeoingegneriaNews

CAMBIAMENTI NEI FLUSSI ATMOSFERICI DOVUTI AGLI AEROSOL STRATOSFERICI

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.