Intense grandinate si abbattono sugli Emirati Arabi Uniti dopo le operazioni di cloud seeding 

**************

Una tempesta di grandine che non si vedeva da decenni ha colpito gli Emirati Arabi Uniti. Interessata la regione di Al Ain, quarta città del Paese per numero di abitanti. Ma questo fenomeno senza precedenti ha un’origine ben precisa.

Pioggia, fulmini e soprattutto enormi chicchi di grandine: quella che nei giorni scorsi ha interessato Abu Dhabi e altre città degli Emirati Arabi è stata la tempesta più forte degli ultimi quarant’anni. Ma non è stato un caso.

Mentre sui social, infatti, gli utenti condividevano le immagini dei grandi chicchi di grandine che hanno ricoperto le strade, creando danni e non pochi disagi (ad Al Ain, città dell’emirato di Abu Dhabi, le scuole e i luoghi di lavoro sono rimasti chiusi) il Centro Nazionale di Meteorologia (NMC) confermava di averci messo lo “zampino”.

Quell’evento meteorologico, in pratica, sarebbe stato provocato: lNMC avrebbe provocato, con i suoi 14 voli in due giorni, le precipitazioni attraverso la cosiddetta “semina delle nuvole”, il cloud seeding.

Ne parliamo qui: Gli Emirati Arabi provocano forti piogge artificiali nel bel mezzo di un’ondata di caldo di quasi 50 gradi (VIDEO)

CONTINUA https://www.greenme.it/ambiente/chicchi-grandine-come-palline-da-golf-ad-abu-dhabi-la-tempesta-piu-forte-degli-ultimi-40-anni-si-centra-il-cloud-seeding/

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM  https://t.me/NogeoingegneriaNews 

LA GUERRA METEOROLOGICA È UNA SFIDA FUTURA

UN PROGRAMMA SEGRETO DEL 1967 ILLUSTRA LA COMPLESSITÀ DELLA GUERRA METEOROLOGICA

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.