Rosalie Bertell ha osservato con attenzione la cosidetta informazione sui media. La realtà viene intenzionalmente occultata. Una tattica molto usata è dare tutto in percentuali. Quando rassicurano e dicono “c’è solo un po ‘di iodio radioattivo nel tuo latte, ma è O.K. , è trascurabile, è  solo una piccola percentuale del livello consentito,“ in questo modo disinformano la popolazione, spiegò Rosalie. C’è da una parte l’accumulo nel tempo, ma il livello consentito è molto ingannevole perché quei livelli ammessi sono straordinariamente alti secondo la Bertell. (citazione fonte)

*******

Nuova puntata sul caffè di Report, la trasmissione di inchieste giornalistiche di RaiTre coordinata da Sigfrido Ranucci.

Attenzione, metalli presenti nel caffè. Nella polvere di caffè non nelle capsule. Gli esami di laboratorio effettuati da Report sono precisi. Ci vuole l’acciaio e bisogna essere sicuri che la moka sia di materiale nobile con tanto di marchiatura.

Altrimenti all’alluminio del caffè si somma quello della moka e si arriva a 811 microgrammi, 10 volte in più delle capsule. Con la moka in acciaio si scende a 312 con lo stesso caffè. Se vi spaventano i numeri alti, sappiate che il manganese parte dai 1161 della capsula Nespresso e arriva ai 1675 della Lavazza. Fiorella Belpoggi, direttore area ricerca sul cancro dell’Istituto Ramazzini mette sull’avviso: alte concentrazioni di manganese provocano il Parkinson.

ARTICOLO COMPLETO https://www.scattidigusto.it/2019/10/22/report-caffe-i-voti-alle-capsule-e-il-pericolo-alluminio-della-moka/

Risultato immagini per report caffè"

LINK ALLA PUNTATA (VIDEO)

COSA SUCCCEDE NEI NOSTRI CIELI?

Le fonti di inquinamento sono tanti e una (e ignorata) sta nei cieli. Le trovate nel caffé fanno ricordare una nostra proposta di

RICHIESTA ANALISI CHIMICHE (ARPAT)

per sospetta e continuata contaminazione ambientale a mezzo di velivoli non classificati.

Si chiede: che sia svolta un’indagine approfondita a tutti i livelli, comprendendo l’analisi di suolo, acqua, flora, fauna, persone, aria (quota nubi), focalizzando l’attenzione sui livelli di: argento (AG), alluminio (Al), bario (Ba), piombo (Pb), stronzio (Sr), manganese (Mn), rame (Cu), selenio (Se), litio (Li), cadmio (Cd).

In particolare sui seguenti elementi:

  1.  Pino domestico (sensibile agli inquinanti)

  2. Funghi (accumulatori di inquinanti)

  3. Miele-cera di api (l’ape è un eccellente campionatore di polveri sottili e inquinamento )

  4. Olio-vino-grano

  5. Analisi dell’acqua (acque meteoriche, superficiali e sotterranee)

  6. Analisi dell’aria (quota nubi)

https://www.nogeoingegneria.com/interviste/cosa-succede-nei-nostri-cieli/

Ovviamente non abbiamo avuto nessuna risposta. Le emissioni in quota sono escluse dalle valutazioni.

…l’Institute for Atmosferic and Climate Science, ETH Zurich, ha recentemente condotto presso l’aeroporto di Zurigo uno studio sulla composizione chimica dei gas di scarico delle turbine dei velivoli, riscontrando numerosi composti metallici mescolati con le particelle di fuliggine, tra cui alluminio, bario, manganese e ferro, tutte sostanze tossiche ed inquinanti che sono state immesse in atmosfera;
tali sostanze risultano spesso presenti, oltre che nell’aria, anche nella pioggia e sul territorio, provocando gravi danni all’ambiente ed alla salute;
da un’analisi effettuata dall’ARPA Umbria (rapporto RP-2017-211) sono stati riscontrati dati allarmanti, in data 9 gennaio 2017, in zona S. Venanzo (Terni), altitudine 500 metri, zona agricola, con evidenti concentrazioni di sostanze come alluminio, bario, ben superiori alla soglia prevista;…VEDI 
L’ Interpellanza presentata nel 2017  chiede l’analisi dei rilasci in cielo (emissioni)  è stata accolta (in seguito cambio di governo e fine dell’ inchiesta).

 

 

 

COMUNICATO STAMPA ON. SERENA PELLEGRINO: GRUPPO LAVORO SU INQUINAMENTO AEREI

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.