Una piccola perla su Netflix.

The True Cost esplora l’impatto della moda sull’uomo e sul pianeta.

È un documentario che pone domande spesso minimizzate, dimenticate, semplicemente ignorate: quanto è realmente costato quel made in Bangladesh sulla nostra t-shirt di Zara da 9,99€, o quel made in Cambodia della nostra sciarpa H&M?

Quali investimenti di risorse umane e naturali hanno fatto sì che io acquistassi quei jeans a meno di venti euro durante il tanto atteso Black Friday? …

Partendo dal tragico crollo del Rana Plaza in Bangladesh nel 2013 che uccise oltre un migliaio di lavoratori tessili, The True Cost discute di vari aspetti dell’industria dell’abbigliamento. Dalla produzione, alle condizioni dei lavoratori a basso reddito nei paesi in via di sviluppo, dall’inquinamento dei fiumi e del suolo, alle malattie e la morte causate dai pesticidi, l’industria del fashion è analizzata in ogni suo aspetto meno pubblicizzato.

Un viaggio in tredici paesi per scoprire la verità sulla moda del consumo.

Esaminando i devastanti effetti del capitalismo globale che hanno reso quella della moda la seconda industria più inquinante dopo quella petrolifera, il film colleziona interviste con ambientalisti, lavoratori del settore tessile, proprietari di fabbriche, fondatori di società di commercio equo, ed economisti.

Stranamente però, nessuno dei brand che hanno reso tale la “Fast Fashion Industry” ha deciso di rilasciare dichiarazioni.

Morgan ha dichiarato che la sua principale speranza per il film è stata quella di innescare un dibattito sul tema e rendere le persone più consapevoli e scegliere le cose che sostengono la vita e non che la portano via“.

The True Cost include anche vari esempi di come le persone possano fare la differenza, non mostrando semplicemente i modi distruttivi in cui opera questo settore, ma anche le opportunità di reinventarlo attraverso piccole scelte.

Il documentario soddisfa appieno l’intento del regista. The True Cost consegna infatti allo spettatore una visione a trecentosessanta gradi di come le nostre scelte influenzino il presente dei lavoratori e il futuro del pianeta…

FONTE https://www.lascimmiapensa.com/2018/12/28/the-true-cost/

Di seguito potete trovare il trailer ufficiale del film:

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.