Lo sapevano già a Hollywood, nel 1983, i produttori del film War Games (Giochi di guerra) che in una situazione di parità offensiva «l’unica mossa vincente è non giocare».
In una situazione di rischi e incertezze crescenti, invece di unire intelligenze e capacità tecnologiche in un progetto globale di solidarietà che consentirebbe all’umanità di ridurre l’impatto distruttivo sulla natura e di realizzare nuovi modelli di sviluppo, esiste, tuttavia, una certa élite che si impegna, si continua nella coscienza generale, a fomentare e promuovere la lotta, le divisioni, e dove l’unico modo per risolvere i conflitti è, come sempre, la guerra. La guerra è l’attività umana di maggior successo fino ad oggi, sia in termini numerici che tecnico-scientifici. Occupa le pagine della storia e le menti degli uomini. Sono stati sviluppati e utilizzati mezzi sempre più potenti per raggiungere lo stesso fine: distruggere e uccidere.
Per Einstein doveva sussistere un profondo legame tra il progresso scientifico e il progresso morale e sociale dell’umanità, e fino agli ultimi anni della vita cercò di promuovere iniziative collettive contro la guerra.
“Finché […] le nazioni non si decideranno ad abolire la guerra attraverso un’azione e a risolvere i loro conflitti e a proteggere i loro interessi attraverso pacifiche decisioni su una base giuridica, esse si sentiranno costrette a prepararsi alla guerra. …”
Probabilmente negli ultimi 70 anni nessun uomo al mondo ha riflettuto più a lungo sulle possibilità di una guerra nucleare – intenzionale o accidentale – di Daniel Ellsberg, l’informatore dei Pentagon Papers. Da quando Ellsberg è entrato a far parte della RAND Corporation come analista nel 1958, ha accumulato un vasto patrimonio di conoscenze e prospettive su come le superpotenze usano il loro potere nucleare per imporre la loro volontà sul mondo, e su come le loro élite politiche e militari strategizzano i conflitti nell’era nucleare.
Daniel Ellsberg conosceva molte delle persone che avevano scritto i piani di guerra e li avrebbero fatti eseguire, allo scopo di uccidere milioni di persone. “Non erano persone cattive: ma erano intrappolate nella morsa di una follia istituzionalizzata”. L’esistenza stessa di grandi arsenali nucleari predisposti per un reciproco attacco in risposta a una improvvisa allerta, costituiva di per sé una “macchina per l’apocalisse”.
Secondo i conti fatti da Ellsberg, sia sulla base delle proprie osservazioni che dall’esame della letteratura, i presidenti degli Stati Uniti hanno minacciato almeno 25 volte di usare ordigni nucleari dalla fine della seconda guerra mondiale.
Chi è Daniel Ellsberg (dal sito personale: http://www.ellsberg.net/bio/
Un libro mai tradotto esplorava la “coltivazione” dell’idea e i susseguenti addestramenti per la guerra nucleare. Fred Kaplan, autore di The Bomb: Presidents, Generals, and the Secret History of Nuclear War, ha dichiarato a marzo alla NPR che “c’è una maggiore possibilità che qualcosa di simile accada forse più che in qualsiasi altro momento dalla crisi dei missili di Cuba”.
Nogeoingegneria – Canale Telegram https://t.me/NogeoingegneriaNews
La bomba: Presidenti, generali e la storia segreta della guerra nucleare
By Fred Kaplan (Simon and Schuster, 2020), 384 pages
Recensione di Nina Tannenwald
Traduzione a cura di Nogeoingegneria
Alla fine degli anni ’80, il libro di Fred Kaplan “I maghi dell’Armageddon” era una lettura obbligatoria se si voleva superare l’esame di studi sulla sicurezza. Il libro, come suggerisce il titolo, si concentrava sui teorici della deterrenza nucleare e su altri “intellettuali della difesa” le cui idee innovative sulla deterrenza hanno contribuito a plasmare la strategia nucleare degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda. Diventato un classico di culto per i nerd del nucleare, è stato una storia intellettuale innovativa delle persone e delle idee alla base del concetto di deterrenza nucleare.
A distanza di 36 anni, un nuovo libro di Kaplan sintetizza una vita di ricerche e pubblicazioni per fornire una panoramica della politica di deterrenza nucleare degli Stati Uniti, dal 1945 a oggi, dal punto di vista dei presidenti, dei loro consiglieri e dei generali responsabili dell’arsenale nucleare. Kaplan, da sempre editorialista di Slate per la sicurezza nazionale, ripercorre i loro sforzi per affrontare i paradossi politici, militari e morali della minaccia di una catastrofe nucleare totale come mezzo per proteggere il Paese. Kaplan mette a disposizione la sua competenza in materia, la sua capacità di storico per gli archivi e il suo dono di giornalista per una scrittura vivace e accessibile e una narrazione vivida. Sembra che abbia intervistato ogni persona importante, consultato ogni archivio e visto ogni intervista televisiva.
I contorni di questa storia sono generalmente noti, soprattutto per quanto riguarda gli anni della Guerra Fredda, ma il resoconto di Kaplan fornisce nuovi importanti dettagli e porta la storia fino al presente. Il risultato è una panoramica della politica e della logica di sette decenni di pianificazione della guerra nucleare statunitense che è convincente, illuminante e, in ultima analisi, spaventosa. Questo libro dovrebbe avere un’ampia diffusione, anche nelle scuole.
Il titolo dell’ultimo libro di Kaplan è leggermente fuorviante. Non si tratta di una guerra nucleare, ma piuttosto dei piani e della pianificazione bellica degli Stati Uniti, nonché degli sforzi dei leader americani per evitare la guerra nucleare nelle crisi. Come spiega lo stesso Kaplan, i piani di guerra del Pentagono possono avere o meno una relazione significativa con l’effettiva guerra nucleare che un presidente potrebbe scatenare. Poiché le armi nucleari non sono state utilizzate dal 1945, la pianificazione della guerra nucleare è un esercizio astratto condotto in assenza di informazioni reali su come potrebbero effettivamente avvenire gli scontri nucleari. I presidenti e i loro pianificatori militari possono solo immaginare una guerra di questo tipo, tanto che uno studioso ha definito la strategia nucleare come “scienza immaginaria”. Le numerose incognite della pianificazione della guerra nucleare danno origine a molte delle dinamiche politiche e delle tortuose logiche strategiche esplorate nel libro di Kaplan.
Il libro si concentra sugli sforzi audaci e spesso infruttuosi dei presidenti e dei loro consiglieri civili per imporre una certa limitazione alle dimensioni dell’arsenale nucleare e per spostare i piani di attacco da un attacco massiccio e totale a opzioni più “controllabili”. Kaplan ci presenta le persone e le personalità che hanno plasmato l’arsenale nucleare degli Stati Uniti e i piani per il suo utilizzo, accompagnandoci nelle discussioni all’interno del Pentagono, alla Casa Bianca e al quartier generale del Comando aereo strategico (SAC) a Omaha. Kaplan racconta storie drammatiche di presidenti che spesso si sono opposti ai loro consiglieri militari falchi per evitare una guerra nucleare o semplicemente per cercare di controllare gli armamenti. Fornisce nuovi dettagli ad esempio su come John Kennedy ha affrontato le crisi di Berlino e Cuba, su come Jimmy Carter si è occupato del controllo degli armamenti, su Ronald Reagan che ha dapprima abbracciato la guerra nucleare e poi è arrivato all’abolizione del nucleare, su Bill Clinton e George W. Bush che hanno fatto i conti con la Corea del Nord e su Barack Obama che ha messo il disarmo all’ordine del giorno.
Le rivalità interne all’esercito, di marina e di aeronautica hanno guidato la politica nucleare nei primi anni dopo il 1945 e hanno contribuito a creare il terreno per un costante aumento degli armamenti nucleari e per un piano di guerra nucleare degli Stati Uniti con il quale si minacciavano attacchi nucleari massicci e a tutto campo contro l’Unione Sovietica e la Cina.*
“Power of Decision” (USAF, 1958) – Anteprima dall’Archivio della Sicurezza Nazionale FILM COMPLETO
I capitoli successivi approfondiscono gli sforzi dei presidenti e dei loro consiglieri, a partire da Kennedy, per cercare alternative al massiccio piano di primo attacco del Single Integrated Operational Plan (SIOP) per la guerra nucleare, che avrebbe ucciso milioni di cittadini sovietici e cinesi. I leader civili dovettero affrontare anche la costante resistenza dei generali del SAC e dello Stato Maggiore Congiunto, che di fatto avrebbe controllato gli attacchi nucleari. Il segretario alla Difesa di Kennedy, Robert McNamara, accarezzò notoriamente l’idea di una dottrina di “controforza” che avrebbe preso di mira i missili sovietici piuttosto che le città, ma la abbandonò quando si rese conto che avrebbe portato i capi militari a chiedere ancora più armi. Alla fine, McNamara scese a un compromesso, permettendo loro di avere 1.000 missili balistici intercontinentali, più di quanto ritenesse necessario per scoraggiare l’Unione Sovietica. Accettò anche una dottrina declaratoria pubblica che enfatizzava la “distruzione assicurata”, una politica che sapeva essere incompatibile con i piani di primo attacco del SIOP.
Incoerenza e contraddizione divennero temi dominanti. Negli anni Settanta, il Presidente Richard Nixon e il Segretario di Stato Henry Kissinger erano frustrati dalla mancanza di opzioni nel SIOP e si interrogavano su come combattere una guerra nucleare “limitata” per proteggere gli alleati in Europa e in Asia. Dato che nessuno era in grado di capire come riuscire a mantenere una guerra limitata, tuttavia, non riuscirono a trovare uno scenario in cui gli Stati Uniti si sarebbero trovati meglio se avessero usato per primi le armi nucleari.* Kaplan racconta ad esempio come Carter, che aborriva le armi nucleari, approvò a malincuore i missili a medio raggio in Europa perché erano politicamente utili anche se di valore militare marginale. Ironia della sorte, come mostra Kaplan, è stato sotto l’amministrazione falco di Reagan, che sosteneva la necessità di ” prevaricare” in una guerra nucleare, ad iniziare il primo sforzo effettivo di usare il bisturi contro il SIOP, che ha portato ai più grandi tagli dell’arsenale nucleare fino ad allora.
Kaplan fornisce nuovi importanti dettagli sia su casi noti che su quelli meno noti. In particolare, si segnala il suo ampio resoconto della pianificazione del primo attacco da parte del vice consigliere per la sicurezza nazionale Carl Kaysen durante la crisi di Berlino del 1961, nonché l’affascinante e dettagliata storia degli sforzi compiuti con successo da Frank Miller e da un gruppo di civili del Pentagono alla fine degli anni Ottanta per ridurre profondamente il numero di armi strategiche. Avvicinandosi al presente, grazie a recenti rapporti e interviste, fornisce un resoconto illuminante di come Obama, il presidente “disarmista”, sia stato respinto dall’establishment della difesa e dai suoi dogmi strategici. Inoltre, ripercorre la stesura e le argomentazioni alla base della Nuclear Posture Review 2018 dell’amministrazione Trump e il suo controverso rilancio del concetto di guerra nucleare limitata.
Le simpatie di Kaplan sono chiaramente rivolte ai leader civili che cercano di contenere la minaccia dell’overkill di fronte alla resistenza dei generali recalcitranti. Tuttavia, anche l’ex segretario alla Difesa di Obama, Ashton Carter, un tempo ragazzo prodigio dell’analisi dell'”inverno nucleare” negli anni ’80, viene criticato per aver bevuto la bevanda Kool-Aid riguardo alla necessità di mantenere attiva la minaccia del primo uso e per aver resistito agli sforzi di Obama di passare a una politica di ” uso solo”.
Nel complesso, il libro fornisce un ritratto devastante della follia del processo di targeting nucleare. In un caso, 69 testate sono state puntate su un singolo sito missilistico anti-balistico sovietico.* Nel 1990, il comandante del SAC Jack Chain disse al Congresso che aveva bisogno di 10.000 armi perché il SAC aveva identificato 10.000 obiettivi, senza definire alcun obiettivo strategico. Raggiungere una distruzione eccessiva era un obiettivo in sé. Come scrive Kaplan, “il SIOP era una macchina rotta, l’aggregato disordinato di calcoli settoriali”.
Il resoconto di Kaplan chiarisce che i leader civili, da Kennedy a Obama, così come alcuni ufficiali militari, erano inorriditi dall’enorme eccesso di piani di guerra. Kissinger definì il SIOP una “strategia dell’orrore”. Tuttavia, ogni presidente ha incontrato una forte resistenza nel tentativo di strappare il controllo dell’arsenale nucleare al SAC e allo Stato Maggiore. A prescindere dalla dottrina nucleare pubblicamente dichiarata, i generali hanno spinto per una capacità di primo attacco fin dall’inizio e sono rimasti scettici nei confronti delle opzioni graduali.* Chi ne sapeva di più, come McNamara, sosteneva la necessità di arsenali più grandi del necessario solo per ragioni politiche e burocratiche. Tuttavia, anche coloro che auspicavano opzioni “controllate” hanno dovuto ammettere che, alla fine, si trattava di un pensiero magico. (ndr chiamalo magico)
Il messaggio del libro di Kaplan è preoccupante. Nonostante il tanto decantato controllo civile sulle forze armate che si suppone esista negli Stati Uniti, la storia raccontata qui suggerisce il contrario.* Il SIOP non rifletteva necessariamente i desideri o le politiche del presidente. Anche quando c’erano indicazioni per opzioni limitate, il SAC non le seguiva. Inoltre, quando i piani di guerra potevano sembrare contenere opzioni, un’analisi più attenta rivelava che anche l’attacco più piccolo era comunque massiccio e il SAC aveva sempre modi per sottovalutare i danni.
Questa non è una storia molto rassicurante per il comando e il controllo dell’arsenale nucleare oggi. Allo stesso tempo, potrebbe riflettere un punto su cui, ironicamente, i generali falchi e i sostenitori dell’abolizione del nucleare potrebbero essere d’accordo: la concezione di una guerra nucleare limitata è semplicemente insensata.*
Suggerisce anche che, alla fine, non sembrano esserci risposte ai paradossi della strategia nucleare. Kaplan utilizza la metafora di “scendere nella tana del coniglio” per descrivere lo sforzo di analizzare le astrazioni nucleari o di risolvere il paradosso di minacciare una guerra catastroficamente distruttiva che non si vorrebbe mai combattere, fino a quando alla fine ci si arrende perché le domande, come ad esempio se esista una guerra nucleare limitata, sono in definitiva senza risposta. Come dimostra questo libro magistrale, ogni amministrazione statunitense ha iniziato con uno sforzo per arrivare a una gestione razionale dell’arsenale nucleare e, alla fine, come ogni amministrazione che l’ha preceduta, è finita nella tana del coniglio delle astrazioni nucleari.
*grassetto aggiunto
Nina Tannenwald è docente senior presso il Dipartimento di Scienze politiche della Brown University.
FONTE https://www.armscontrol.org/act/2020-06/features/bomb-presidents-generals-secret-history-nuclear-war
Conversazione con Fred Kaplan
CONFESSIONI DI UN PIANIFICATORE DI GUERRA NUCLEARE
UN DOCUMENTO DEL 1956 FA LUCE SUL PIANO NUCLEARE USA PER PORRE FINE ALLA GUERRA FREDDA
NEL 1983 IL MONDO FU A UN PASSO DALLA GUERRA NUCLEARE
FEBBRAIO 2020: GLI USA INSCENANO UNA GUERRA NUCLEARE “LIMITATA” CONTRO LA RUSSIA IN UN GIOCO DI GUERRA
ESERCITAZIONE ALLA GUERRA NUCLEARE NEI CIELI ITALIANI – L’ARMA NUCLEARE E L’ITALIA NELLO SCENARIO MONDIALE
GUERRA NUCLEARE, IL MANIFESTO DI EINSTEIN E RUSSEL
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.