La Battelle vince il contratto DARPA per la tecnologia iniettabile di controllo del cervello

Identificazione dei modelli nei vaccini anticovid: Nanorouter

Questo articolo è tradotto con l’aiuto di DeepL
Traduttore, naturalmente controllato e corretto da Nogeoingegneria dove necessario e con il miglior sforzo possibile

Dalla scoperta dell’ossido di grafene nei vaccini C0r0n@v|rus, tutti i ritrovamenti e le scoperte non hanno fatto che confermare la sua presenza (Campra, P. 2021).

Ad oggi, ci sono prove più che plausibili e riferimenti all’esistenza di nanotubi e nanopolpi di carbonio, sfere mesoporose e nanobots/worms colloidali che non dovrebbero essere in nessun vaccino e non sono dichiarati come ingredienti del vaccino.
Inoltre, altri tipi di oggetti sono stati identificati e rilevati nelle immagini di campioni di sangue di individui vaccinati con i vaccini c0r0n@v|rus, vale a dire micro-floaters, nanoantenne di grafene cristallizzate e punti quantici di grafene, chiamati anche GQDs (Graphene Quantum Dots).

In questa occasione, l’analisi di un’immagine ottenuta dal dottor Campra, corrispondente a un campione di vaccino Pfizer (vedi Figura 1), ha rilevato molto probabilmente un nanorouter o parte del suo circuito.

L’immagine originale mostra una goccia ben definita con strutture cristalline quadrate o cubiche. Se si guarda da vicino, si può vedere un modello regolare su questi cristalli, ben definito in alcuni casi, ma limitato dall’ottica del microscopio.

Fig. 1. Formazioni cristalline con marcature che sembrano circuiti. Tra questi oggetti, è stato scoperto il circuito di un possibile nanorouter. Immagine di un campione del vaccino di Pfizer ottenuto da (Campra, P. 2021).

La scoperta è stata possibile isolando ogni cristallo quadrato, applicando un processo di screening, mettendo a fuoco e delineando i bordi dell’immagine per rendere ancora più chiare le marcature osservate.

Una volta che questo processo è stato completato, è stato fatto uno schizzo con le linee e i modelli inscritti sul cristallo, creando un contorno ordinato di quello che sembrava effettivamente un circuito.

È stato molto evidente trovare linee parallele e perpendicolari con una distribuzione che era lontana dai patterns frattali, il che ha automaticamente suggerito la possibilità che si trattasse di un prodotto manifatturiero.

Pertanto, abbiamo cercato nella letteratura scientifica modelli simili che avessero uno schema simile al circuito che avevamo appena disegnato. Il risultato della ricerca è stato quasi immediato, poiché è stato trovato il modello di un nanorouter a punti quantici, come mostrato nella figura 2.

Fig. 2: Possibile nanorouter di punti quantici in un cristallo quadrato preso dal Dr. (Campra, P. 2021). Nell’angolo in basso a destra è il circuito nanorouter a punti quantici pubblicato da (Sardinha, L.H.; Costa, A.M.; Neto, O.P.V.; Vieira, L.F.; Vieira, M.A. 2013). Notate l’evidente somiglianza tra lo schizzo, la forma inscritta nel cristallo e il circuito del punto quantico.

Questa scoperta è fondamentale, non solo per capire il vero scopo e i componenti dei vaccini c0r0n@v|rus, ma anche per spiegare il fenomeno degli indirizzi MAC visualizzabili attraverso il Bluetooth di molti dispositivi mobili.

Contesto della scoperta

Prima di spiegare la scoperta, è importante considerare il contesto in cui è inserita per assicurarne la comprensione e l’approfondimento.

In primo luogo, si consideri che il grafene e i suoi derivati, l’ossido di grafene (GO) e i nanotubi di carbonio (CNT), sono componenti di vaccini, come spiegato in precedenza in questo blog.

Le proprietà del grafene sono eccezionali dal punto di vista fisico, termodinamico, elettronico, meccanico e magnetico.

Grazie alle sue proprietà, può essere usato come superconduttore, assorbitore di onde elettromagnetiche (EM microonde), trasmettitore, ricevitore di segnali e antenna quantizzata, permettendo lo sviluppo di elettronica avanzata su scala nano e micro.

Al punto da essere il nanomateriale fondamentale per lo sviluppo della nano-biomedicina (Mitragotri, S.; Anderson, D.G.; Chen, X.; Chow, E.K.; Ho, D.; Kabanov, A.V.; Xu, C. 2015), delle reti di nano-comunicazione (Kumar, M.R. 2019), delle nuove terapie di drug delivery (Yu, J.; Zhang, Y. ; Yan, Y. Zhang, Y.; Yan, J.; Kahkoska, A.R.; Gu, Z. 2018) e trattamenti del cancro (Huang, G.; Huang, H. 2018), così come il trattamento neurologico delle malattie neurodegenerative (John, A.A.; Subramanian, A.P.; Vellayappan, M.V.; Balaji, A.; Mohandas, H.; Jaganathan, S.K. 2015).

Tuttavia, a parte tutti questi vantaggi, la letteratura scientifica è molto chiara sugli effetti sulla salute del corpo umano.

Il grafene (G), l’ossido di grafene (GO) e altri derivati come i nanotubi di carbonio (CNT) sono noti per essere tossici in quasi tutte le loro forme, causando mutagenesi, morte cellulare (apoptosi), rilascio di radicali liberi, tossicità polmonare, polmonite bilaterale, genotossicità o danni al DNA, infiammazione, immunosoppressione, danni al sistema nervoso, al sistema circolatorio, al sistema endocrino, al sistema riproduttivo e al tratto urinario e può causare morte anafilattica e insufficienza multiorgano, vedi pagine “Danni e tossicità dell’ossido di grafene”.

In secondo luogo, il grafene è un nanomateriale radiomodulabile in grado di assorbire le onde elettromagnetiche e moltiplicare la radiazione agendo come nanoantenna o amplificatore di segnale (Chen, Y.; Fu, X.; Liu, L.; Zhang, Y.; Cao, L.; Yuan, D.; Liu, P. 2019).

L’esposizione a radiazioni elettromagnetiche può causare la dissoluzione del materiale in particelle più piccole (Lu, J.; Yeo, P.S.E.; Gan, C.K.; Wu, P.; Loh, K.P. 2011), chiamate punti quantici di grafene o GQDs (Graphene Quantum Dots), le cui proprietà e caratteristiche fisiche sono potenziate dall’effetto “quantum Hall” grazie alle loro dimensioni ancora più piccole, poiché agiscono amplificando i segnali elettromagnetici (Massicotte, M. Yu, V.; Whiteway, E.; Vatnik, D.; Hilke, M. 2013 | Zhang, X.; Zhou, Q.; Yuan, M.; Liao, B.; Wu, X.; Ying, M. 2020), e quindi la distanza di emissione, soprattutto in ambienti come il corpo umano (Chopra, N.; Phipott, M.; Alomainy, A.; Abbasi, Q.H.; Qaraqe, K.; Shubair, R.M. 2016). I GQD possono adottare diverse morfologie, ad esempio esagonale, triangolare, circolare o poligonale irregolare (Tian, P.; Tang, L.; Teng, K.S.; Lau, S.P. 2018).

Le capacità di superconduzione e di trasduzione fanno del grafene uno dei materiali più adatti per creare reti di nanocomunicazione senza fili per l’uso della nanotecnologia nel corpo umano.

Questo approccio è stato lavorato intensamente dalla comunità scientifica dopo aver trovato e analizzato i protocolli e le specifiche disponibili, ma anche i sistemi di routing per i pacchetti di dati che i nano-dispositivi e i nano-nodi all’interno del corpo genererebbero, in un complesso di sistemi chiamato CORONA, il cui scopo è di trasmettere efficacemente i segnali e i dati nella rete, ottimizzare il consumo di energia (al minimo) e anche ridurre i guasti nella trasmissione dei pacchetti di dati (Bouchedjera, I. A.; Aliouat, Z.; Louail, L. 2020 | Bouchedjera, I.A.; Louail, L.; Aliouat, Z.; Harous, S. 2020 | Tsioliaridou, A.; Liaskos, C.; Ioannidis, S.; Pitsillides, A. 2015).

In questa rete di nanocomunicazione, viene utilizzato un segnale di tipo TS-OOK (Time-Spread On-Off Keying), che permette la trasmissione di codici binari di 0 e 1 con brevi impulsi in cui il segnale viene acceso e spento in intervalli di tempo molto piccoli di pochi femtosecondi (Zhang, R. Yang, K.; Abbasi, Q.H.; Qaraqe, K.A.; Alomainy, A. 2017 | Vavouris, A.K.; Dervisi, F.D.; Papanikolaou, V.K.; Karagiannidis, G.K. 2018).

A causa della complessità della nanocomunicazione nel corpo umano, dove i nanonodi della rete sono distribuiti in tutto il corpo, in molti casi in movimento, a causa del flusso sanguigno, e in altri attaccati all’endotelio delle pareti arteriose e capillari o nei tessuti di altri organi, i ricercatori hanno richiesto lo sviluppo di software per simulare tali condizioni al fine di verificare e validare i protocolli di nanocomunicazione che erano in fase di sviluppo (Dhoutaut, D. Arrabal, T.; Dedu, E. 2018).

D’altra parte, la rete di nanocomunicazione destinata al corpo umano (Balghusoon, A.O.; Mahfoudh, p. 2020) è stata accuratamente progettata nei suoi aspetti topologici, con componenti specializzati per svolgere tale compito.

Così, la nanocomunicazione elettromagnetica, al suo livello più elementare, consiste in nanonodi, cioè componenti (presumibilmente fatti di grafene, nanotubi di carbonio, GQD e altri oggetti e materiali) che possono interagire come nanosensori, attuatori piezoelettrici e, in ogni caso, come nanoantenne che trasmettono segnali agli altri nanonodi.

I nano-nodi trovano il loro successivo gradino nella topologia nei nano-router (chiamati anche nano-controller). Il loro compito è quello di ricevere i segnali emessi dai nano-nodi, elaborarli e inoltrarli alle nano-interfacce, che li inviano verso l’esterno con la frequenza e la portata richieste, poiché devono superare la barriera della pelle senza che il segnale perda chiarezza in modo che possa essere ricevuto da un dispositivo mobile a una distanza sufficiente (di solito qualche metro).

Questo dispositivo mobile è uno smartphone o un altro dispositivo con una connessione internet che può fungere da gateway. La topologia definisce anche la possibilità che l’intera infrastruttura di nanonodo, nanorouter e interfaccia su nanoscala sia unita in un unico nanodispositivo chiamato polo o metamateriale definito dal software SDM (Lee, S.J.; Jung, C.; Choi, K.; Kim, S. 2015).

Questo modello semplifica la topologia ma aumenta la dimensione del dispositivo e la complessità della sua costruzione, che è progettata in più strati grafici. In ogni caso, qualunque sia la topologia, i nanorouter sono tenuti a ritrasmettere e decodificare correttamente i segnali, non solo per la trasmissione ma anche per la ricezione, poiché possono essere progettati per il servizio bidirezionale, il che implica di fatto la capacità di ricevere segnali di comando, di comando e operativi che interagiscono con gli oggetti della rete.

Oltre alla nanocomunicazione elettromagnetica, c’è anche la nanocomunicazione molecolare, che è discussa nella voce sui nanotubi di carbonio e le nuove scoperte nei campioni di vaccino.

Entrambe le pubblicazioni analizzano le implicazioni di questi oggetti per le neuroscienze, la neuromodulazione e la neurostimolazione, perché quando si trovano nel tessuto neuronale (il che è molto probabile, dato che possono attraversare la barriera emato-encefalica), possono creare connessioni che fanno da ponte alle sinapsi neuronali.

Ciò significa che collegano i neuroni attraverso percorsi diversi e più brevi rispetto agli assoni naturali (Fabbro, A.; Cellot, G.; Prato, M.; Ballerini, L. 2011). Questo può essere utilizzato in trattamenti sperimentali per mitigare gli effetti delle malattie neurodegenerative, ma anche per interferire direttamente con i neuroni, la secrezione di neurotrasmettitori come la dopamina, l’attivazione involontaria di specifiche regioni del cervello, la loro neurostimolazione o modulazione da impulsi elettrici generati da nanotubi di carbonio (Suzuki, J.; Budiman, H.; Carr, Carr, L. 2011). Budiman, H.; Carr, T.A.; DeBlois, J.H. 2013; Balasubramaniam, S.; Boyle, N.T.; Della-Chiesa, A.; Walsh, F.; Mardinoglu, A.; Botvich, D.; Prina-Mello, A. 2011), come risultato della ricezione di segnali e impulsi elettromagnetici dalla rete di nanocomunicazioni (Akyildiz, I.F.; Jornet, J.M. 2010).

Va da sé cosa significa quando un segnale esterno, non controllato dalla persona vaccinata, controlla il rilascio di neurotrasmettitori.

Così, i nanotubi di carbonio che si depositano nel tessuto neuronale potrebbero interferire con la funzione naturale della secrezione di neurotrasmettitori come la dopamina, che sono responsabili dei processi cognitivi, della socializzazione, del sistema di ricompensa, del desiderio, del piacere, dell’apprendimento condizionato o dell’inibizione, tra le altre cose (Beyene, A.G.; Delevich, K.; Del Bonis-O’Donnell, J. T. Piekarski, D.J.; Lin, W.C.; Thomas, A. W.; Landry, M.P. 2019 | Sun, F.; Zhou, J.; Dai, B.; Qian, T.; Zeng, J.; Li, X.; Li, Y. 2020 | Sun, F.; Zeng, J.; Jing, M.; Zhou, J.; Feng, J.; Owen, S. F. Li, Y. 2018 | Patriarchi, T.; Mohebi, A.; Sun, J.; Marley, A.; Liang, R.; Dong, C.; Tian, L. 2020 | Patriarchi, T.; Cho, J.R.; Merten, K.; Howe, M.W.; Marley, A.; Xiong, W.H.; Tian, L. 2018).

Questo significa che si può interferire con i normali modelli di comportamento, sentimenti e pensieri delle persone, e persino forzare subliminalmente l’apprendimento condizionato senza che l’individuo ne sia consapevole.

Oltre alle proprietà di cui sopra, i nanotubi di carbonio non solo aprono la porta all’interazione wireless nel cervello umano, ma possono anche ricevere segnali elettrici dai neuroni e trasmetterli ai nanorouter, poiché hanno le stesse proprietà delle nanoantenne di grafene GQD e dei punti quantici di grafene, come spiegato in (Demoustier, S.; Minoux, E.; Leoux, E.) Minoux, E.; Le Baillif, M.; Charles, M.; Ziaei, A. 2008 | Wang, Y.; Wu, Q.; Shi, W.; He, X.; Sun, X.; Gui, T. 2008 | Da-Costa, M.R.; Kibis, O.V.; Portnoi, M.E. 2009). Questo significa che possono trasmettere e monitorare l’attività neuronale delle persone.

Affinché i pacchetti di dati inviati e ricevuti dalla rete di nano-comunicazione raggiungano la loro destinazione, il protocollo di comunicazione deve in qualche modo implementare l’identificazione univoca dei nano-dispositivi (ad esempio tramite MAC) e inoltrare le informazioni a un indirizzo IP predefinito.

In questo senso, il corpo umano diventa un server IoNT (Internet of NanoThings) al quale si può applicare il modello di comunicazione client/server.

I meccanismi, i comandi o i tipi di richiesta, così come l’esatta frequenza e il tipo di segnale utilizzato per alimentare la rete di nanocomunicazione wireless che verrebbe installata con ogni vaccino devono ancora essere determinati, anche se queste informazioni devono ovviamente essere molto caute date le potenziali conseguenze di biohacking (Vassiliou, V. 2011) che potrebbero verificarsi.

In effetti, il lavoro di (Al-Turjman, F. 2020) collega i problemi e le circostanze della sicurezza delle reti di nanocomunicazione associate al 5G (confidenzialità, autenticazione, privacy, fiducia, intrusione, rifiuto) e presenta inoltre una sintesi del funzionamento della comunicazione elettromagnetica tra nanonodi, nanosensori e nano-router utilizzando antenne e ricetrasmettitori di grafene per la loro connessione con i server di dati per sviluppare progetti Big Data.

Va sottolineato che i rischi di un attacco di hacking alla rete sono molto simili a quelli che possono verificarsi con qualsiasi rete connessa a Internet (attacco mascherato, localizzazione, trappole di informazioni, negazione di servizio, dirottamento di nano-dispositivi, Wormhole, attacco intermediario MITM, Malware, Spam, Sybil, Spoofing, attacco di inganno di neurostimolazione), che pone un potenziale e ulteriore rischio molto grave per gli individui inoculati con hardware di rete di nanocomunicazione.

In questo contesto, la scoperta dei circuiti di un nanorouter nei campioni del vaccino della Pfizer, che è un elemento chiave di tutte le ricerche in corso, conferma l’installazione di hardware nel corpo degli individui vaccinati senza il loro consenso informato, che esegue processi di rilevamento e interazione completamente al di fuori del loro controllo.

QCA nanorouter

Il circuito scoperto (vedi Figura 3) appartiene al campo degli automati quantistici cellulari, chiamati anche QCA (Quantum Cellular Automata), che si caratterizzano per le loro dimensioni nanometriche e il bassissimo consumo energetico e rappresentano un’alternativa per sostituire la tecnologia dei transistor.

Questo è definito dal lavoro di (Sardinha, L.H.; Costa, A.M.; Neto, O.P.V.; Vieira, L.F.; Vieira, M.A. 2013), da cui deriva lo schema di tale circuito.

Il nanorouter a cui fanno riferimento i ricercatori è caratterizzato da un consumo energetico estremamente basso e da un’elevata velocità di elaborazione (il suo clock opera nell’intervallo 1-2 THz), che corrisponde alle condizioni di potenza e ai requisiti di trasmissione dati nel contesto delle reti di nanocomunicazione per il corpo umano descritte da (Pierobon, M.; Jornet, J.M.; Akkari, N.; Almasri, S.; Akyildiz, I.F. 2014).

Fig. 3. circuito di punti quantici di grafene in celle QCA. Rappresentazione schematica del circuito (Sardinha, L.H.; Costa, A.M.; Neto, O.P.V.; Vieira, L.F.; Vieira, M.A. 2013) osservato in un campione di vaccino Pfizer.

Secondo le spiegazioni nel lavoro di (Sardinha, L.H.; Costa, A.M.; Neto, O.P.V.; Vieira, L.F.; Vieira, M.A. 2013), viene fatta una distinzione tra il concetto di punto quantico e la cellula a punti quantici, vedi Figura 4.

La cellula QCA è composta da quattro punti quantici la cui polarizzazione è variabile. Questo permette di distinguere il codice binario di 0 e 1 a seconda della carica positiva o negativa dei punti quantici.

Secondo le parole degli autori:

Le unità di base dei circuiti QCA sono celle di punti quantici. Un punto in questo contesto è solo un’area in cui una carica elettrica può trovarsi o meno. Una cella QCA ha quattro punti quantici negli angoli.

Ogni cellula ha due elettroni liberi e mobili che possono tunnelare tra i punti quantici. Il tunnelling verso l’esterno della cellula non è possibile a causa di un’alta barriera di potenziale”.

Estrapolando dai punti quantici di grafene (GQD) identificati nei campioni di sangue (basati sulla fluorescenza emessa), una cella QCA richiederebbe quattro GQD per essere assemblata, il che è perfettamente coerente con la descrizione dei ricercatori.

Questo è confermato anche da (Wang, Z.F.; Liu, F. 2011) nel loro articolo intitolato “Graphene quantum dots as building blocks for quantum cellular automata”, che conferma l’uso del grafene per creare tali circuiti.

Fig. 4. Schema di una cella QCA composta da quattro punti quantici (che possono essere fatti di grafene, tra altri materiali). Si noti la stretta somiglianza con i memristori, infatti i QCA e i memristori sono transistor (Sardinha, L.H.; Costa, A.M.; Neto, O.P.V.; Vieira, L.F.; Vieira, M.A. 2013; Strukov, D.B.; Snider, G.S.; Stewart, D.R.; Williams, R.S. 2009).

Quando le celle QCA sono combinate, si creano fili e circuiti con una grande varietà di forme, schemi e applicazioni, come si può vedere nella Figura 5, dove si possono vedere inverter, giunzioni e porte logiche, che sono anche trattati da altri autori come (Xia, Y.; Qiu, K. 2008).

Questo porta a strutture più complesse che permettono di riprodurre gli schemi elettronici di transistor, processori, transceiver, multiplexer, demultiplexer e quindi di qualsiasi router.

Fig. 5. I QCA possono formare diversi tipi di circuiti, per esempio porte logiche, incroci, inverter o fili. (Sardinha, L.H.; Costa, A.M.; Neto, O.P.V.; Vieira, L.F.; Vieira, M.A. 2013).

È importante spiegare che i circuiti composti da celle QCA possono operare in più strati sovrapposti, permettendo una struttura 3D (tridimensionale) per creare un’elettronica molto più complessa e compressa, vedi Figura 6.

Fig. 6: Secondo (Sardinha, L.H.; Costa, A.M.; Neto, O.P.V.; Vieira, L.F.; Vieira, M.A. 2013), circuiti più complessi possono essere costruiti aggiungendo diversi strati sovrapposti. Questo può essere visto nel simbolo di un cerchio nel disegno. Vengono anche mostrate tre illustrazioni artistiche che rappresentano diversi strati di circuiti (elaborazione propria).

Secondo i ricercatori (Sardinha, L.H.; Costa, A.M.; Neto, O.P.V.; Vieira, L.F.; Vieira, M.A. 2013), per sviluppare un nanorouter, sono necessarie diverse strutture circuitali, ovvero incroci di fili (che formano porte logiche), demultiplexer (demux) e convertitori serie-parallelo, vedi Figura X.

I demuxer sono dispositivi elettronici in grado di ricevere un segnale all’ingresso QCA e di inviarlo a una delle diverse linee di uscita disponibili in modo che il segnale possa essere instradato per un’ulteriore elaborazione.

Il convertitore parallelo-seriale è un circuito che può prendere più serie di dati in ingresso, trasportarli su diverse linee QCA e inoltrarli alle linee di uscita in tempi diversi.

Questo sarebbe esattamente il componente visto nei campioni di vaccino (vedi Figura 7).

Fig. 7. dettagli del circuito per convertire i segnali TS-OOK in serie in un’uscita parallela, confermando uno dei compiti tipici di un router. (Sardinha, L.H.; Costa, A.M.; Neto, O.P.V.; Vieira, L.F.; Vieira, M.A. 2013)

Un altro aspetto importante del lavoro di (Sardinha, L.H.; Costa, A.M.; Neto, O.P.V.; Vieira, L.F.; Vieira, M.A. 2013) è la dimostrazione del funzionamento del circuito, osservando la ricezione di un segnale TS-OOK e la sua conversione in un codice binario, vedi Figura 8. Una volta ottenuto il codice binario, il circuito “Demux” è responsabile della generazione dei pacchetti dati secondo la struttura del protocollo di comunicazione corrispondente.

Fig. 8. Le prove del circuito Demux, già viste in figura 7, dimostrano come i segnali TS-OOK vengono interpretati e convertiti in codice binario per generare infine i pacchetti di dati del corrispondente protocollo di nanocomunicazione. (Sardinha, L.H.; Costa, A.M.; Neto, O.P.V.; Vieira, L.F.; Vieira, M.A. 2013)

Tutto ciò che è spiegato (da Sardinha, L.H.; Costa, A.M.; Neto, O.P.V.; Vieira, L.F.; Vieira, M.A. 2013) è anche osservato (da Das, B.; Das, J.C.; De, D.; Paul, A.K.. 2017), in una ricerca in cui si osservano disegni di circuiti QCA per demux e nanorouter con schemi molto simili a quelli presentati in precedenza, confermando la ricerca di soluzioni al problema della facile trasmissione ed elaborazione di segnali e dati su scala nanometrica per rendere efficaci le reti di nanocomunicazione.

Infine, il concetto di velocità di temporizzazione deve essere evidenziato, anche se può già essere calcolato in base alla natura, alle caratteristiche e alle proprietà dei circuiti di celle QCA.

Ciò che è davvero interessante è la capacità di questi componenti elettronici di lavorare quasi autonomamente senza la necessità di un processore speciale. Questo perché i fili delle celle QCA possono misurare il tempo di trasmissione dei segnali tra le diverse celle nelle cosiddette ” clock zone”, vedi Figura 9 e i seguenti articoli di ricerca (Sadeghi, M.; Navi, K.; Dolatshahi, M. 2020 | Laajimi, R.; Niu, M. 2018 | Reis, D.A.; Torres, F.S. 2016 | Mohammadyan, S.; Angizi, S.; Navi, K. (2015).

Questo effetto permette la trasmissione di segnali attraverso il circuito, ma anche la generazione di una frequenza di sincronizzazione, che è una velocità di elaborazione a sé stante. Quando questo concetto è combinato con l’uso di materiali superconduttori come il grafene e, in particolare, i punti quantici di grafene, si possono raggiungere velocità di elaborazione molto elevate.

Fig. 9. Il nanorouter non ha bisogno di un processore separato perché le celle QCA organizzate nei fili del circuito svolgono già questa funzione grazie alle proprietà di superconduttività e polarizzazione dei punti quantici, il che rende possibile derivare una frequenza di clock attraverso fasi o zone fisiche del circuito. (Sardinha, L.H.; Costa, A.M.; Neto, O.P.V.; Vieira, L.F.; Vieira, M.A. 2013 | Sadeghi, M.; Navi, K.; Dolatshahi, M. 2020)

Auto-assemblaggio di circuiti

Anche se può sembrare impossibile, l’auto-assemblaggio dei circuiti è una possibilità che dovrebbe essere considerata nel contesto dell’ipotesi spiegata sopra.

Secondo (Huang, J.; Momenzadeh, M.; Lombardi, F. 2007) “i recenti sviluppi nella fabbricazione di QCA (con implementazioni molecolari) hanno cambiato significativamente la natura della lavorazione.

È probabile che per caratteristiche molto piccole si ricorra all’auto-assemblaggio o alla deposizione su larga scala di cellule su substrati isolati. In queste implementazioni, le celle QCA (ciascuna composta da due dipoli) sono disposte su binari paralleli a forma di V.

Le celle QCA sono disposte in uno schema denso e i calcoli avvengono tra celle adiacenti. Questi metodi di fabbricazione si adattano bene all’implementazione molecolare”.

Tuttavia, ci sono altri metodi, come i nanopattern di DNA (Hu, W.; Sarveswaran, K.; Lieberman, M.; Bernstein, G.H. 2005), che creano un modello per allineare i punti quantici di grafene che formano le cellule QCA, creando i circuiti di cui sopra, vedi Figura 10.

Fig.10. Auto-assemblaggio di un circuito con punti quantici da un modello di DNA. Le linee dei fili del circuito sono molto simili a quelle del campione di vaccino (vedi figure 2 e 3). (Hu, W.; Sarveswaran, K.; Lieberman, M.; Bernstein, G.H. 2005)

Secondo (Hu, W.; Sarveswaran, K.; Lieberman, M.; Bernstein, G.H. 2005), “nel nostro lavoro precedente, le zattere di DNA a quattro file sono state sintetizzate e caratterizzate con successo con il metodo dell’elettroforesi su gel” in accordo con il lavoro di (Sarveswaran, K. 2004).

Questo combacia con l’esistenza molto probabile di un gel/idrogel nella composizione del vaccino, secondo l’analisi micro-Raman del Dr. (Campra, P. 2021), dove sono stati ottenuti picchi con valori vicini a 1450, che potrebbero corrispondere a PVA, PQT-12, poliolefina, poliacrilamide o polipirrolo, tutti componenti riconosciuti nella letteratura scientifica come gel e derivati.

D’altra parte, si fa esplicito riferimento all’elettroforesi, o quello che è lo stesso, al processo di polarizzazione elettrica che causa la Teslaforesi, nei nanotubi di carbonio, nel grafene, nei punti quantici e in altri semiconduttori, come descritto nella ricerca (Bornhoeft, L.R.; Castillo, A.C.; Smalley, P.R.; Kittrell, C.; James, D.K.; Brinson, B.E.; Cherukuri, P. 2016).

Questo confermerebbe che la teslaforesi gioca un ruolo chiave nell’assemblaggio dei circuiti insieme al DNA patterning. Se confermato, questo significherebbe che i circuiti potrebbero auto-assemblarsi in presenza di campi elettrici o anche quando ricevono onde elettromagnetiche (microonde EM).

Anche lo studio di (Pillers, M.; Goss, V.; Lieberman, M. 2014) conferma la costruzione di nanostrutture e CQA, in questo caso utilizzando grafene, ossido di grafene (GO), elettroforesi e gel, che provocano una deposizione controllata nelle zone indicate dal pattern del DNA, riproducendo risultati simili allo studio di Hu e Sarveswaran, permettendo la creazione dei circuiti elettronici già citati, vedi Figura 11.

Fig.11. I progressi nel campo dell’auto-assemblaggio di punti quantici e cellule QCA sono stati osservati nella letteratura scientifica, utilizzando il metodo del template del DNA per marcare la sequenza di costruzione e l’elettroforesi per iniziare o innescare il processo nei materiali soluti. (Pillers, M.; Goss, V.; Lieberman, M. 2014)

Nanoemittenti plasmonici

Un altro problema che deve essere spiegato nella scoperta di un circuito di nanorouter nel campione di vaccino è la sua posizione in quello che sembra essere un cristallo quadrato.

Si potrebbe pensare che si tratti di una forma generata casualmente, ma la revisione della letteratura mostra e conferma tali forme che servono come quadro per questo tipo di circuito.

In realtà, è un “nanoemettitore plasmonico”, cioè una nanoantenna cubica (cristallo singolo) di dimensioni variabili nell’ordine dei nanomicrometri che può trasmettere, ricevere o ripetere segnali.

Ciò è reso possibile grazie ad una proprietà di attivazione plasmonica della sua superficie (quella del cubo nanoemettitore), che viene localmente stimolata per generare un segnale oscillante, come spiegato in (Ge, D.; Marguet, S.; Issa, A.; Jradi, S.; Nguyen, T.H.; Nahra, M.; Bachelot, R. 2020), vedi Figura 12.

Questo è coerente con la natura dei segnali TS-OOK trasmessi attraverso la rete di nanocomunicazione del corpo, che è un prerequisito per un nano-router con un metodo di rilevamento.

In altre parole, il cubo cristallino funge da ricetrasmettitore per il nano-router grazie alle sue speciali proprietà derivate dalla fisica dei plasmi.

Questo è confermato guardando la letteratura scientifica sulle nanoreti elettromagnetiche per il corpo umano (Balghusoon, A.O.; Mahfoudh, S. 2020), i protocolli MAC applicati in questo caso (Jornet, J. M.; Pujol, J.C.; Pareta, J.S. 2012), i metodi utilizzati per correggere gli errori nei segnali (Jornet, J.M.; Pierobon, M.; Akyildiz, I.F. 2008) e la modulazione dei segnali (Jornet, J. M.; Pierobon, M.; Akyildiz, I.F. 2008), o la modulazione di impulsi a femtosecondi nel bagno di terahertz per nanoreti di comunicazione (Jornet, J.M.; Akyildiz, I.F. 2014), la parametrizzazione di nanoreti per il loro funzionamento permanente (Yao, X. W.; Wang, W.L.; Yang, S.H. 2015), le prestazioni nella modulazione del segnale wireless per le nano reti (Zarepour, E.; Hassan, M.; Chou, C.T.; Bayat, S. 2015).

In tutti i casi, i nano-transceiver sono essenziali per ricevere o trasmettere un segnale TS-OOK.

Fig. 12: I cristalli nella gamma dei nanomicrometri possono svolgere il ruolo di un’antenna o di un ricetrasmettitore, il che suggerisce che non è casuale trovare il circuito in una struttura quadrangolare (Ge, D.; Marguet, S.; Issa, A.; Jradi, S.; Nguyen, T.H.; Nahra, M.; Bachelot, R. 2020).

I nanoemettitori plasmonici possono essere a forma di cubo, come nel caso del campione di vaccino, ma possono anche essere sferici e a forma di disco, e possono auto-assemblarsi in nano-microstrutture più grandi (Devaraj, V.; Lee, J.M.; Kim, Y.J.; Jeong, H.; Oh, J.W. 2021).

I materiali da cui questo nanoemettitore plasmonico potrebbe essere fabbricato includono oro, argento, perovskite e grafene, vedi (Oh, D.K.; Jeong, H.; Kim, J.; Kim, Y.; Kim, I.; Ok, J.G.; Rho, J. 2021 | Hamedi, H. R. Paspalakis, E.; Yannopapas, V. 2021 | Gritsienko, A.V.; Kurochkin, N.S.; Lega, P.V.; Orlov, A.P.; Ilin, A.S.; Eliseev, S.P.; Vitukhnovsky, A.G. 2021 | Pierini, S. 2021), anche se probabilmente molti altri potrebbero essere utilizzati.

Memoria CAM e TCAM per MAC e IP.

Prendendo in considerazione la presenza di nanorouter nei vaccini, si potrebbe confermare l’ipotesi della presenza di uno o più indirizzi MAC (fissi o dinamici) che potrebbero essere inviati dagli individui vaccinati o attraverso un altro dispositivo intermedio (ad esempio un telefono cellulare).

Questo approccio è in linea con quanto già spiegato e dimostrato in questo articolo, ma anche con le pubblicazioni scientifiche sulle reti di nanocomunicazione per il corpo umano.

Secondo (Abadal, S.; Liaskos, C.; Tsioliaridou, A.; Ioannidis, S.; Pitsillides, A.; Solé-Pareta, J.; Cabellos-Aparicio, A. 2017), questi indirizzi MAC permettono alla nano-rete di inviare e ricevere dati, poiché l’individuo ha un identificatore unico che permette l’accesso al mezzo, cioè internet.

In questo modo, il nano-router può ricevere i segnali corrispondenti ai dati dai nano-sensori e dai nano-nodi della nano-rete per trasmetterli all’esterno del corpo, purché ci sia un dispositivo mobile nelle vicinanze che funga da gateway per Internet.

È quindi ipotizzabile che gli indirizzi MAC degli individui vaccinati possano essere osservati (utilizzando applicazioni di tracciamento del segnale Bluetooth) quando c’è interazione con il supporto mobile che funge da gateway.

Ciò non significa che la comunicazione sia costante, poiché è necessario risparmiare energia e ottimizzarne il consumo (Mohrehkesh, S.; Weigle, M.C. 2014 | Mohrehkesh, S.; Weigle, M.C.; Das, S.K. 2015), il che potrebbe spiegare le interruzioni della comunicazione, i tempi di connessione e l’inattività.

Il punto di novità nel campo dell’indirizzamento MAC, accoppiato ai circuiti QCA che possono essere utilizzati per sviluppare i nanorouter, è che si possono creare anche circuiti di memoria.

Gli stessi ricercatori (Sardinha, L.H.; Silva, D.S.; Vieira, M.A.; Vieira, L.F.; Neto, O.P.V. 2015) hanno sviluppato un nuovo tipo di memoria CAM che

a differenza della memoria ad accesso casuale (RAM), che restituisce i dati memorizzati all’indirizzo dato, la CAM, invece, riceve i dati memorizzati all’indirizzo dato.

CAM, d’altra parte, riceve dati come input e restituisce dove i dati possono essere trovati. CAM è utile per molte applicazioni che richiedono una ricerca veloce, come le trasformazioni di Hought, la codifica Huffman, la compressione Lempel-Ziv, e gli switch di rete per mappare gli indirizzi MAC in indirizzi IP e viceversa. CAM è più utile per creare tabelle che cercano corrispondenze esatte, come le tabelle degli indirizzi MAC”.

Questa dichiarazione è stata estratta e copiata testualmente per sottolineare che i circuiti QCA sono la risposta alla memorizzazione e alla gestione degli indirizzi MAC per la trasmissione dei dati nelle nanoreti, il che confermerebbe che i vaccini sono, tra l’altro, un mezzo per installare hardware per controllare, modulare e monitorare gli esseri umani.

Fig.13. Circuiti di memoria per memorizzare indirizzi MAC e IP realizzati con la stessa tecnologia QCA del nanorouter osservato nei campioni di vaccino della Pfizer. (Sardinha, L.H.; Silva, D.S.; Vieira, M.A.; Vieira, L.F.; Neto, O.P.V. 2015).

Inoltre, (Sardinha, L.H.; Silva, D.S.; Vieira, M.A.; Vieira, L.F.; Neto, O.P.V. 2015) ha sviluppato anche la memoria TCAM, un tipo speciale di memoria CAM utile per “creare tabelle per cercare corrispondenze più ampie, come le tabelle di routing IP organizzate per prefissi IP”.

Per ridurre la latenza e accelerare la comunicazione, i router utilizzano la TCAM”. Questa affermazione indica chiaramente il suo utilizzo nei nano-router per trasmettere i dati raccolti nella nano-rete a uno specifico server di destinazione accessibile su Internet.

In altre parole, i dati raccolti dalla nano-rete dovrebbero essere immagazzinati/registrati in un database di cui il destinatario del vaccino non conosce l’esistenza, non è stato informato e non sa quali informazioni vengono utilizzate.

Bibliografia

  1. Akyildiz, I.F.; Jornet, J.M. (2010). Redes de nanosensores inalámbricos electromagnéticos = Electromagnetic wireless nanosensor networks. Nano Communication Networks, 1(1), pp. 3-19. https://doi.org/10.1016/j.nancom.2010.04.001
  2. Al-Turjman, F. (2020). Inteligencia y seguridad en un gran IoNT orientado a 5G: descripción general = Intelligence and security in big 5G-oriented IoNT: An overview. Future Generation Computer Systems, 102, pp. 357-368. https://doi.org/10.1016/j.future.2019.08.009
  3. Balasubramaniam, S.; Boyle, N.T.; Della-Chiesa, A.; Walsh, F.; Mardinoglu, A.; Botvich, D.; Prina-Mello, A. (2011). Desarrollo de redes neuronales artificiales para la comunicación molecular = Development of artificial neuronal networks for molecular communication. Nano Communication Networks, 2(2-3), pp. 150-160. https://doi.org/10.1016/j.nancom.2011.05.004
  4. Balghusoon, A.O.; Mahfoudh, S. (2020). Protocolos de enrutamiento para redes inalámbricas de nanosensores e Internet de las nano cosas: una revisión completa = Routing Protocols for Wireless Nanosensor Networks and Internet of Nano Things: A Comprehensive Survey. IEEE Access, 8, pp. 200724-200748https://doi.org/10.1109/ACCESS.2020.3035646
  5. Beyene, A.G.; Delevich, K.; Del Bonis-O’Donnell, J.T.; Piekarski, D.J.; Lin, W.C.; Thomas, A.W.; Landry, M.P. (2019). Obtención de imágenes de la liberación de dopamina estriatal utilizando un nanosensor de catecolamina fluorescente de infrarrojo cercano no codificado genéticamente = Imaging striatal dopamine release using a nongenetically encoded near infrared fluorescent catecholamine nanosensor. Science advances, 5(7), eaaw3108. https://doi.org/10.1126/sciadv.aaw3108
  6. Bornhoeft, L.R.; Castillo, A.C.; Smalley, P.R.; Kittrell, C.; James, D.K.; Brinson, B.E.; Cherukuri, P. (2016). Teslaforesis de nanotubos de carbono = Teslaphoresis of carbon nanotubes. ACS nano, 10(4), pp. 4873-4881. https://doi.org/10.1021/acsnano.6b02313
  7. Bouchedjera, I.A.; Aliouat, Z.; Louail, L. (2020). EECORONA: Sistema de Coordinación y Enrutamiento de Eficiencia Energética para Nanoredes = EECORONA: Energy Efficiency Coordinate and Routing System for Nanonetworks. En: International Symposium on Modelling and Implementation of Complex Systems. Cham. pp. 18-32. https://doi.org/10.1007/978-3-030-58861-8_2
  8. Bouchedjera, I.A.; Louail, L.; Aliouat, Z.; Harous, S. (2020). DCCORONA: Sistema distribuido de enrutamiento y coordenadas basado en clústeres para nanorredes = DCCORONA: Distributed Cluster-based Coordinate and Routing System for Nanonetworks. En: 2020 11th IEEE Annual Ubiquitous Computing, Electronics & Mobile Communication Conference (UEMCON). IEEE. pp. 0939-0945. https://doi.org/10.1109/UEMCON51285.2020.9298084
  9. Campra, P. (2021a). Observaciones de posible microbiótica en vacunas COVID RNAm Version 1. http://dx.doi.org/10.13140/RG.2.2.13875.55840
  10. Campra, P. (2021b). Detección de grafeno en vacunas COVID19 por espectroscopía Micro-RAMAN. https://www.researchgate.net/publication/355684360_Deteccion_de_grafeno_en_vacunas_COVID19_por_espectroscopia_Micro-RAMAN
  11. Campra, P. (2021c). MICROSTRUCTURES IN COVID VACCINES: ¿inorganic crystals or Wireless Nanosensors Network?https://www.researchgate.net/publication/356507702_MICROSTRUCTURES_IN_COVID_VACCINES_inorganic_crystals_or_Wireless_Nanosensors_Network
  12. Chopra, N.; Phipott, M.; Alomainy, A.; Abbasi, Q.H.; Qaraqe, K.; Shubair, R.M. (2016). THz time domain characterization of human skin tissue for nano-electromagnetic communication. En: 2016 16th Mediterranean Microwave Symposium (MMS) (pp. 1-3). IEEE. https://doi.org/10.1109/MMS.2016.7803787
  13. Da-Costa, M.R.; Kibis, O.V.; Portnoi, M.E. (2009). Nanotubos de carbono como base para emisores y detectores de terahercios = Carbon nanotubes as a basis for terahertz emitters and detectors. Microelectronics Journal, 40(4-5), pp. 776-778. https://doi.org/10.1016/j.mejo.2008.11.016
  14. Das, B.; Das, J.C.; De, D.; Paul, A.K. (2017). Diseño de nanoenrutador para nanocomunicación en autómatas celulares cuánticos de una sola capa =Nano-Router Design for Nano-Communication in Single Layer Quantum Cellular Automata. En: International Conference on Computational Intelligence, Communications, and Business Analytics (pp. 121-133). Springer, Singapore. https://doi.org/10.1007/978-981-10-6430-2_11
  15. Demoustier, S.; Minoux, E.; Le Baillif, M.; Charles, M.; Ziaei, A. (2008). Revisión de dos aplicaciones de microondas de nanotubos de carbono: nano antenas y nanointerruptores = Revue d’applications des nanotubes de carbone aux micro-ondes: nano-antennes et nano-commutateurs = Review of two microwave applications of carbon nanotubes: nano-antennas and nano-switches. Comptes Rendus Physique, 9(1), pp. 53-66. https://doi.org/10.1016/j.crhy.2008.01.001
  16. Devaraj, V.; Lee, J.M.; Kim, Y.J.; Jeong, H.; Oh, J.W. (2021). [Pre-print]. Diseño de nanoestructuras plasmónicas autoensambladas eficientes a partir de nanopartículas de forma esférica = Designing an Efficient Self-Assembled Plasmonic Nanostructures from Spherical Shaped Nanoparticles. International Journal of Molecular Science.  https://www.preprints.org/manuscript/202109.0225/v1
  17. Dhoutaut, D.; Arrabal, T.; Dedu, E. (2018). Bit Simulator, un simulador de nanorredes electromagnéticas = Bit simulator, an electromagnetic nanonetworks simulator. En: Proceedings of the 5th ACM International Conference on Nanoscale Computing and Communication (pp. 1-6). https://doi.org/10.1145/3233188.3233205
  18. Fabbro, A.; Cellot, G.; Prato, M.; Ballerini, L. (2011). Interconexión de neuronas con nanotubos de carbono: (re) ingeniería de la señalización neuronal = Interfacing neurons with carbon nanotubes: (re) engineering neuronal signaling. Progress in brain research, 194, pp. 241-252. https://doi.org/10.1016/B978-0-444-53815-4.00003-0
  19. Ferjani, H.; Touati, H. (2019). Comunicación de datos en nano-redes electromagnéticas para aplicaciones sanitarias = Data communication in electromagnetic nano-networks for healthcare applications. En: International Conference on Mobile, Secure, and Programmable Networking (pp. 140-152). Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-22885-9_13
  20. Ge, D.; Marguet, S.; Issa, A.; Jradi, S.; Nguyen, T.H.; Nahra, M.; Bachelot, R. (2020). Nanoemisores plasmónicos híbridos con posicionamiento controlado de un único emisor cuántico en el campo de excitación local = Hybrid plasmonic nano-emitters with controlled single quantum emitter positioning on the local excitation field. Nature communications, 11(1), pp1-11. https://doi.org/10.1038/s41467-020-17248-8

 

Numero 21 a 60 clicca qui e scorri verso il basso 60

 

Articolo del 25.11.2021, Fonte:

https://corona2inspect.blogspot.com/2021/12/backup-nanorouters.html

Tutto ciò che riguarda il grafene/ossido di grafene legato al transumanesimo, al controllo della popolazione e al 5G qui:

 https://t.me/GrapheneAgenda

FONTE https://telegra.ph/Identifizierung-von-Nanorouter-Mustern-in-C0r0nvrus-Impfstoffen-1-12-26

Pablo Campra lavora attualmente presso la Divisione di Tecnologia Alimentare del Dipartimento di Agronomia dell’Università di Almeria (Spagna). I suoi progetti attuali sono: 1. Valutazione del potenziale antitumorale delle verdure fresche della dieta mediterranea. 2. Meccanismi bioelettromagnetici responsabili dell’interazione tra sostanze fitochimiche alimentari e DNA 3. Valutazione dell’efficienza delle nuove tecnologie per la dinamizzazione dell’acqua mediante campi elettromagnetici. Caratterizzazione dei cambiamenti nella struttura dell’acqua attraverso lo screening dei cambiamenti negli spettri elettromagnetici (AQUAPHOTOMICS) 4. Studio dei miglioramenti nella biodisponibilità dei nutrienti del suolo nelle colture irrigate con tecnologie idriche, così come gli effetti sul contenuto di nutrienti e sull’attività antitumorale dei vegetali. 5. Adattamento al riscaldamento tramite aumento dell’albedo.

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.