Lo scenario dell’orrore in Israele dimostra quanto l’intelligenza artificiale sia già avanzata ai vertici della catena di comando. Si veda l ‘articolo qui. Questa sta diventando la più grande sfida dell’umanità, non solo perché innumerevoli funzioni umane vengono sostituite, e in tempi molto brevi, ma perché una logica sta avanzando che sta facendo precipitare il nostro pianeta e i suoi abitanti in un futuro cupo e altamente minaccioso. 

Il dominio totalitario, al pari della tirannide, racchiude in sé i germi della propria distruzione.“ —  Hannah Arendt

 **********

Altro che operai e impiegati: anche i manager rischiano di perdere il posto a causa dell’intelligenza artificiale. A lanciare l’allarme non sono i soliti catastrofisti, bensì un team di autorevoli ricercatori della ESMT Berlin. Maximilian Koehler e Henry Sauermann, in un recente studio (che vi linko qui*), sostengono infatti che l’AI sia ormai in grado di gestire in autonomia complessi progetti di ricerca scientifica, sostituendosi di fatto ai tradizionali responsabili in carne e ossa. Chi vuol essere licenziato?

L’AI diventa “capo”

Nel loro articolo “Algorithmic management in scientific research”, pubblicato sulla rivista accademica Research Policy, Koehler e Sauermann analizzano come l’intelligenza artificiale possa affrontare le principali sfide manageriali nella conduzione di progetti di ricerca. Dalla divisione e assegnazione dei compiti al coordinamento, dalla motivazione del team al supporto all’apprendimento, l’AI sembra avere già licenziato i supervisori. E ha tutte le carte in regola per assumerne il ruolo.

Gli autori hanno esaminato circa 200 progetti, identificando 16 casi e 2 piattaforme che già fanno affidamento, in una certa misura, su sistemi di gestione automatizzata. Tra questi figurano iniziative come Aurorasaurus, Crea.visions, eBird, EteRNA e Galaxy Zoo.

Maggiore efficienza, ma a che prezzo?

Secondo lo studio, i progetti che si avvalgono di “manager meccanici” tendono ad essere più grandi e spesso sono associati a piattaforme digitali, grazie ai vantaggi derivanti da un’infrastruttura tecnologica condivisa. Questo potrebbe avere implicazioni significative in termini di predominio delle piattaforme e di come grandi organizzazioni di ricerca, come le università, dovrebbero approcciarsi al finanziamento e all’infrastruttura IT.

Tutto bello, allora? Macché. Se da un lato l’algorithmic management promette di migliorare l’efficienza e la scalabilità dei progetti scientifici, dall’altro solleva una serie di interrogativi etici e legali non trascurabili. In particolare, i ricercatori evidenziano il rischio di una riduzione dell’autonomia dei singoli scienziati, tradizionalmente considerata un aspetto fondamentale del lavoro accademico. Non è cosa da poco.

Occhio, che viene licenziato anche il diritto

L’uso di sistemi AI che, di fatto, finiscono per monitorare costantemente i ricercatori pone questioni spinose anche riguardo al controllo dei dati. Quali dati? Quelli relativi alle competenze, alla motivazione e alle performance dei lavoratori. Cosa succederebbe, ad esempio, se le organizzazioni condividessero le metriche raccolte dai sistemi di gestione algoritmici, influenzando le future decisioni di assunzione?

L’avanzata dell’AI nel management potrebbe liberare i leader umani dalle incombenze più ripetitive e banali, consentendo loro di concentrarsi su compiti più strategici e sociali. Serve fare in modo che non venga licenziato anche il modo giusto di procedere, però. Non parlo di automatismi, ma di crismi. Davanti a noi si aprono scenari inediti e potenzialmente preoccupanti per il mondo del lavoro: scenari che, avvertono Koehler e Sauermann, richiedono ulteriori approfondite indagini prima di poter esprimere un giudizio definitivo.

Ad ogni modo: caro supervisore, gentile “Capo”, l’intelligenza artificiale bussa sempre più insistentemente anche alle porte dei tuoi piani alti. Nel giro di pochi anni, a cadere in picchiata dagli uffici dirigenziali saranno proprio i manager in giacca e cravatta. Sostituiti da freddi ma efficienti algoritmi, magari dotati di “empatia artificiale.

Gianluca Riccio, direttore creativo di Melancia adv, copywriter e giornalista. Fa parte di Italian Institute for the Future, World Future Society e H+. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

FONTE https://www.futuroprossimo.it/2024/04/caro-capo-sei-licenziato-lai-e-arrivata-anche-per-te/

 

*Astratto

L’intelligenza artificiale (IA) è in grado di svolgere compiti di ricerca fondamentali come la generazione di domande di ricerca, l’elaborazione di dati e la risoluzione di problemi. Spostiamo l’attenzione dall’IA come “lavoratore” per chiederci se, come e quando l’IA può anche “gestire” i lavoratori umani che svolgono tali compiti. Concentrandoci sul contesto della crowd science, troviamo esempi di gestione algoritmica (AM) in cinque funzioni chiave evidenziate nella letteratura organizzativa precedente: divisione e assegnazione dei compiti, direzione, coordinamento, motivazione e supporto all’apprendimento. Queste applicazioni traggono vantaggio dalle capacità istantanee, complete e interattive dell’IA e riflettono diverse funzioni di base più generali come il matching, il clustering e la previsione. I confronti quantitativi mostrano che i progetti che utilizzano l’AM sono più ampi e hanno maggiori probabilità di essere associati a piattaforme rispetto ai progetti che non utilizzano l’AM, indicando fattori di contingenza potenzialmente importanti. Concludiamo delineando un’agenda per la ricerca futura sulla gestione algoritmica nella ricerca scientifica.

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE  TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews 

“LA VERA MINACCIA È L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, NON IL CAMBIAMENTO CLIMATICO”

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.