La casa di Andrei Sakharov a Sarov. Si sa il motivo per cui Esther Dyson di Edge frequentava Jeffrey Epstein in Russia nel 2008? Come sappiamo, ha finanziato Edge (vedi : Freeman Dyson e Sakharov).

Di Nogeoingegneria

Chi allora è Esther Dyson?

Esther Dyson è una donna che progetta di andare in pensione su Marte, lo aveva detto 10 anni fa, ma forse ha cambiato idea. Parla correntemente russo, francese e tedesco. Dall’ottobre 2008 al marzo 2009 ha vissuto a Star City, fuori Mosca, in Russia, per allenarsi come cosmonauta di riserva. Ha visitato la Russia per la prima volta nel 1989. Ma questo è solo un dettaglio curioso, così come la visita di Dyson e Epstein alla casa di Sakarov. 

Esther Dyson, figlia di Freeman Dyson, il padre della biosfera artificiale è stata citata innumerevoli volte su questo sito con la sua incredibile promessa:

Presto condiremo (we will salt) gli oceani, la terra e il cielo con un numero incalcolabile di sensori invisibili agli occhi, ma visibili l’uno all’altro e ad una varietà di dispositivi di raccolta dati. I vasti flussi di dati sempre più accurati si combinano e interagiscono per produrre cache sempre più significativi di conoscenza” .

Ho trovato l’articolo completo da cui è estrapolata la sua dichiarazione, che proviene da un saggio contenuto in un libro pubblicato più di 10 anni fa.

Esther Dyson, angel investor il cui portafoglio comprende 23andMe, Genomera e PatientsLikeMe, scrive: “Gli strumenti di big data di oggi, per quanto sorprendenti, sono solo l’inizio”, scrive in un libro-saggio (2012). “L’era del computer come l’abbiamo conosciuta sta per finire. E ciò che prenderà il suo posto – forse la chiameremo l’era del computer – sarà una sorta di rivoluzione copernicana della conoscenza. Gli esseri umani non saranno più il centro del sistema solare dei dati, con tutti i miliardi di dispositivi che orbitano intorno a noi, ma saranno solo un altro attore, un altro nodo in un universo di dati sempre più autonomo”.

Esther Dyson è stata definita “la donna più influente di tutto il mondo informatico”. 


Ed ecco il suo
 essay tradotto, seguito da ulteriori dettagli sulla sua persona. 

Il battito del pianeta 

di Esther Dyson

Dopo più di 50 anni, l’era del computer come l’abbiamo conosciuta sta finendo. Quella che la sostituirà – forse la chiameremo Età dell’informatica – sarà una sorta di rivoluzione copernicana della conoscenza. In altre parole, l’uomo non sarà più il centro nel sistema solare dei dati, grazie a tutti i miliardi di dispositivi che orbitano intorno a noi, ma diventerà solo un altro attore, un altro nodo, in un universo di dati sempre più autonomo. Da questo punto di vista, il mezzo secolo di informatica che conosciamo così bene, con la sua evoluzione dai computer mainframe ai minicomputer, ai personal computer, ai server, ai laptop e agli iPhone, si presenta ora più monolitico di quanto pensassimo, con ciascuno di quei balzi nei prodotti (che all’epoca sembravano così rivoluzionari) un mero miglioramento incrementale di ciò che era venuto prima. In ultima analisi, tutti affrontavano i problemi nello stesso modo: si caricavano tutti i dati e si comunicavano al computer, grandi o piccoli che fossero, le informazioni sul mondo fisico. Ma tutto questo è cambiato, quasi senza che ce ne accorgessimo.

Tre cose hanno reso possibile questo cambiamento. 

Il primo è Internet e il web. Ogni nuovo nodo aggiunto su Internet produce un numero imprecisato di nuove interconnessioni, cosicché il web ha assunto sempre più una vita propria.

Il secondo è l’ascesa dei dispositivi. Nell’ultimo decennio siamo passati da computer personali e telefoni cellulari di proprietà e gestiti da singoli individui in un mondo di miliardi di dispositivi intelligenti, o dotati di intelligenza, che sono in un certo senso autocoscienti e possono comunicare tra loro, oltre che con i computer e, in ultima analisi, con le persone. Ognuno di loro ha un indirizzo (anche se non necessariamente visibile a tutti), uno status e un’identità autonoma. Ora condividono il mondo digitale con noi. 

In terzo luogo, in quella che è stata una svolta tecnologica ampiamente trascurata, la misurazione analogica, il dimenticato fanalino di coda dell’elettronica, ha subito un ritorno – in particolare perché c’è stata una svolta nella tecnologia dei sensori per i quali i chip e i dispositivi analogico-digitali fungono da cervello e da traduttori.

Mettete insieme sensori e processori e aggiungete la Legge di Moore – il principio secondo cui la potenza di calcolo raddoppia in genere ogni 18 mesi – e per la prima volta è possibile realizzare un sensore molto piccolo, intelligente ed economico che può essere incorporato a miliardi nel mondo naturale. Improvvisamente, la conversazione va ben oltre ciò che l’uomo può comprendere, verso una comunicazione decentralizzata e ubiqua, in quanto tutti questi dispositivi iniziano a parlare tra loro senza la nostra intercessione. È qui che nasce il vero “Big” nei Big Data: l’auto-organizzazione attraverso l’interazione degli agenti. È molto più vicino a un sistema animato che a un sistema nervoso, per non parlare di una gerarchia centrata sul cervello.
Miliardi di oggetti operano e interagiscono con la propria presenza e identità virtuale, per lo più seguendo regole date dall’uomo ma senza (molto) intervento umano, annunciando se stessi e i loro stati attuali, inviando i dati che registrano non solo a noi ma anche ad altri dispositivi per coordinare la loro attività comune, che si tratti di tracciare i cambiamenti del microclima, i segni vitali dei pazienti, la migrazione dei pesci nel Pacifico meridionale, il traffico a San Paolo o milioni di altri fenomeni. Quando si parla di Big Data, spesso ci si concentra sul tracciamento e sull’estrazione di vaste montagne di risultati statici, ma l’interazione dinamica tra agenti complessi in tempo reale alla fine sarà più preziosa. È quest’ultima forma di Big Data, in quanto duplica la natura stessa, ad avere il maggior potenziale di cambiamento rivoluzionario: ecco cosa significa tastare il polso della Terra: il sogno, antico come l’umanità, di osservare – non solo di sperimentare – il mondo che ci circonda. 

Ma questo non significa ancora capirlo.

Come nel caso del genoma umano, possiamo trovare e persino prevedere le correlazioni, ma non possiamo ancora comprendere o modellare i comportamenti e le interazioni che le producono. Eppure ci stiamo avvicinando di anno in anno. Presto doteremo gli oceani, la terra e il cielo di un numero incalcolabile di sensori invisibili agli occhi, ma visibili gli uni agli altri e a una serie di dispositivi di raccolta dati. I flussi di dati, vasti e sempre più accurati, si combineranno e interagiranno (come la combinazione di registri oceanici e registri dei capitani di mare illustrati nelle pagine di questo capitolo) per produrre cache di conoscenza sempre più significative. 

Ma non finisce qui… ovvero, c’è ancora molto da fare.

Gli strumenti dei Big Data di oggi, per quanto sorprendenti, sono solo l’inizio. Nell’ultimo secolo abbiamo imparato quanto sia difficile modellare il mondo naturale. Creiamo modelli utilizzando solo i dati che abbiamo raccolto; che cosa ci manca? Come agli antichi sfuggivano i microbi, così a noi sfuggivano le eruzioni solari fino a tempi più recenti. Una volta che li abbiamo inclusi, siamo diventati un po’ più bravi a prevedere il tempo. Naturalmente, uno degli scopi della previsione non è quello di conoscere il futuro, ma di poterlo cambiare. Ma dati incompleti o modelli approssimativi portano inevitabilmente a conseguenze indesiderate. C’è un’ironia umana nel fatto che una catastrofe naturale sia in qualche modo meno dolorosa di una che causiamo inavvertitamente: una volta che abbiamo manomesso qualcosa, siamo responsabili del risultato. Nel bene e nel male, i Big Data stanno portando il concetto di ” incasinare qualcosa” a un livello che l’umanità non ha mai sperimentato prima. Da Il volto umano dei Big Data, creato da Rick Smolan e Jennifer Erwitt. © 2012

Traduzione a cura di Nogeoingegneria

FONTE https://www.thefiscaltimes.com/Articles/2013/01/10/How-Youre-Shaping-the-Future-Through-Big-Data#sthash.ugyAxzxF.dpuf

Esther Dyson

Uno dei principali esponenti dell’innovazione high-tech prevede un cambiamento fondamentale verso istituzioni più trasparenti e un’economia più orientata alle relazioni.
Il mondo dei media è in subbuglio. I giornali lottano con un debito enorme mentre pubblicano gratuitamente i loro articoli sul Web. Le entrate pubblicitarie si riducono mentre la pubblicità passa dai media radiotelevisivi e cartacei a Google e Craigslist. Gli spettatori televisivi, un tempo passivi, ora postano video su YouTube, battute su Twitter e autobiografie su Facebook. I software per computer passano dai dischi rigidi individuali ai server remoti. Il marketing, l’editoria e le altre industrie legate ai media barcollano sotto il peso della crisi finanziaria e nessuno, sia esso creatore di contenuti, inserzionista, politico o dirigente d’azienda, sembra avere una chiara percezione di ciò che accadrà in seguito.

In un momento come questo, forse ci si dovrebbe rivolgere alla persona con la prospettiva contraria più duratura. Oggi questa persona è Esther Dyson. Dyson si è fatta conoscere negli anni ’80 come un’esperta del settore con una prospettiva da outsider.

Ha ospitato il PC Forum, un incontro annuale dell’industria IT fondato dall’analista del settore Ben Rosen. Rosen è diventato un leggendario venture capitalist e presidente di Compaq e Lotus, e Dyson ha acquistato la sua vecchia società, diventando l’editore e il direttore di Release 1.0, la principale newsletter orientata al venture sull’industria dei personal computer. (Ha venduto la società, EDventure Holdings Inc., a CNET Networks nel 2004).
Nel corso della sua carriera, Dyson è stata una commentatrice pionieristica (o, come dice lei, una ” giullare di corte”) dell’industria informatica e delle comunicazioni. Ha sostenuto la diversità delle idee, il social networking, la qualità del design e il coinvolgimento pragmatico degli esperti di business e tecnologia nella risoluzione di problemi sociali su larga scala. Ha anche partecipato in modo significativo all’evoluzione di queste industrie. Fa parte del consiglio di amministrazione del WPP Group PLC, il gruppo di servizi di comunicazione fondato da Sir Martin Sorrell; è stata o è membro del consiglio di amministrazione di diverse note organizzazioni non profit legate alla ricerca o all’innovazione, tra cui il Santa Fe Institute, la Long Now Foundation, la Electronic Frontier Foundation e la Sunlight Foundation. Nel 1998 è diventata il presidente fondatore del consiglio di amministrazione dell’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers), che supervisiona la distribuzione degli indirizzi Web ed è la cosa più simile a un’amministrazione di Internet. Ha ricoperto questo ruolo fino al 2000.

È stata inoltre angel investor o membro del consiglio di amministrazione di molte influenti startup sia nell’Europa dell’Est che negli Stati Uniti, tra cui alcune citate in questa intervista: Flickr e del.icio.us (siti per la condivisione di foto e segnalibri, entrambi acquisiti da Yahoo), Medstory (un sito di informazioni sulla salute acquisito da Microsoft), Meetup (un servizio basato sul Web che aiuta le persone a organizzare gruppi locali faccia a faccia, noto per il suo utilizzo da parte di entrambi i principali partiti politici statunitensi), 23andMe (genomica personale), 23andMe (genomica personale) e 23andMe (genomica personale). Stati Uniti), 23andMe (genomica personale), Wesabe (finanza personale), Dopplr (viaggi), Yandex (motore di ricerca russo), Airship Ventures (operatore di dirigibili), Space Adventures (turismo spaziale) e XCOR Aerospace (veicoli spaziali). I suoi legami con la scienza spaziale sono iniziati in famiglia. Suo padre, il fisico Freeman Dyson, ha sviluppato il concetto di “sfera di Dyson”, una struttura che consentirebbe a una civiltà altamente avanzata di utilizzare i satelliti per catturare energia direttamente dalla stella locale del suo pianeta. Dyson si è incontrato con strategy+business a New York in gennaio. Pochi giorni dopo è partita per riprendere l’addestramento come cosmonauta di riserva a Star City, in Russia (addestramento organizzato da Space Adventures)…CONTINUA L’INTERVISTA
https://www.strategy-business.com/article/09209

VEDI ANCHE 

 BIOGRAFIA https://it.wikipedia.org/wiki/Esther_Dyson

SCRITTI DI DYSON https://www.elon.edu/u/imagining/event-coverage/metaverse/dyson-transcript/

SMART DUST IN ARRIVO: I SENSORI CHE TRACCIANO TUTTO, OVUNQUE

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.