Forse è il momento di affrontare questo argomento. Il COVID19 è ha anche dato una grande spinta anche a questo settore. Basti pensare a BILL GATES CHE AVEVA ANNUNCIATO CHE IMPIANTERÀ I MICROCHIP PER COMBATTERE IL COVID-19 E PER TRACCIARE LE VACCINAZIONI
Il primo riferimento alle nanotecnologie risale al 1959 con il discorso del fisico statunitense Richard Feynman “There’s plenty of room at the bottom” (traducibile con “C’è un sacco di spazio giù in fondo”), le prime applicazioni in ambito medico risalgono agli anni ‘70, a seguito dello sviluppo di dispositivi ultramicroscopici. Nasce così la nanomedicina, un settore in via di sviluppo, con forte impatto sociale. Oggi dove stiamo?? Questo sviluppo ha assunto proporzioni incredibili. Per esempio Spermatozoi robot: “Guidati da campi magnetici”.
Nanorobot iniettabili cureranno dall’interno il corpo umano
Realizzati i primi nanorobot iniettabili che possono camminare ed essere controllati tramite segnali elettronici
Negli ultimi decenni la nanotecnologia ha cominciato a farsi strada anche nel campo della medicina. Una delle applicazioni più recenti riguarda l’utilizzo di nanorobot, cioè robot dalle dimensioni vicine a quelle molecolari o addirittura atomiche, capaci di agire sull’ambiente circostante e di modificarlo in maniera controllata. Di recente, un team di ricercatori della Cornell University, nello stato di New York, ha sviluppato i primi nanorobot iniettabili che incorporano componenti semiconduttori, consentendo loro di essere controllati e di camminare per mezzo di segnali elettronici standard.
Questi robot, delle dimensioni quasi di un organismo unicellulare, rappresentano un modello base per sviluppare in futuro versioni ancora più complesse, che sarà possibile produrre in serie e che un giorno potrebbero viaggiare attraverso il sangue e i tessuti umani. A differenza dei nanorobot precedenti, in grado di muoversi per mezzo di magneti manipolati dall’esterno, questi sono a tuti gli effetti robot miniaturizzati dotati di gambe meccaniche funzionanti controllate da componenti elettronici a base di silicio.
I nanorobot hanno uno spessore di circa 5 micron, una larghezza di 40 micron e una lunghezza compresa tra 40 e 70 micron. Ogni robot è costituito da un semplice modulo fotovoltaico in silicio, che ne rappresenta il tronco e il cervello, e quattro attuatori elettrochimici che funzionano come gambe. Gli scienziati controllano i robot facendo lampeggiare impulsi laser sui diversi impianti fotovoltaici, ognuno dei quali carica una serie separata di gambe. Muovendo il laser avanti e indietro, tra il fotovoltaico anteriore e posteriore, il robot cammina.
Anche se sono ancora in fase di sperimentazione, i nanorobot dispongono di un alto livello tecnologico. Funzionano a bassa tensione, cioè 200 millivolt, e a bassa potenza, appena 10 nanowatt. Sono abbastanza forti e robusti nonostante le ridotte dimensioni e sono in grado di sopravvivere a severi sbalzi di temperatura e ad ambienti molto acidi.
Dato che sono realizzati con processi litografici standard, possono essere fabbricati in parallelo. Circa un milione di robot, infatti, si adattano a un wafer di silicio da 4 pollici.
Il team di ricerca ha visto tra gli altri la collaborazione di Itai Cohen, Paul McEuen, John A. Newman, della Cornell University, e di Marc Miskin, professore di fisica presso l’Università della Pennsylvania. Gli scienziati hanno ora intenzione di potenziare i nanorobot servendosi di un’elettronica più complessa, apportando migliorie che, in futuro, potrebbero condurre alla creazione di sciami di robot microscopici in grado si curare dall’interno il corpo umano, ristrutturando tessuti, suturando vasi sanguigni o sondando vaste aree del cervello umano.
«Controllare un microscopico robot è qualcosa di molto vicino a rimpicciolire te stesso. Penso che macchine come queste ci condurranno in tutti quei mondi che sono troppo piccoli per essere visti. Questa svolta della ricerca offre un’entusiasmante opportunità scientifica per indagare su nuove questioni rilevanti per la fisica della materia e potrebbe portare a materiali robotici futuristici», ha dichiarato Miskin.
FONTE https://www.tio.ch/newsblog/avanti/1490068/nanorobot-robot-interno-corpo-segnali
La Commissione europea, con il progetto CELLOIDS – partito il 1° febbraio 2021, con scadenza fissata a fine gennaio 2026 – che si proporne di realizzare nanorobot capaci di muoversi autonomamente in tutti i punti del corpo umano.
**********************
BILL GATES ANNUNCIA CHE IMPIANTERÀ I MICROCHIP PER COMBATTERE IL COVID-19 E PER TRACCIARE LE VACCINAZIONI
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.