di F.F

Secondo un gruppo di scienziati del GEOMAR Helmholtz Centre for Ocean Research di Kiel, Germania, l’implementazione di tecnologie di ingegneria del clima come ultimo, disperato, sforzo per combattere i crescenti effetti dei cambiamenti climatici potrebbe addirittura peggiorare la situazione. Lo studio e’ stato pubblicato sulla rivista Nature Communications. I
potrebbe essere relativamente inefficace o, peggio, portare a gravi effetti climatici collaterali. Con l’espressione “ingegneria climatica” ci si riferisce a tecnologie artificiali specificamente progettate per manipolare il clima globale. Gli scienziati hanno creato un modello del sistema Terra per valutare l’efficacia e i potenziali effetti collaterali di cinque tecnologie di ingegneria climatica in caso di loro applicazione in modo continuo e su grande scala, in uno scenario ad alta emissione di CO2. I risultati hanno mostrato che le tecniche di ingegneria del clima sarebbero in grado di prevenire un aumento delle temperature superficiali medie di oltre 2 gradi entro il 2100. Inoltre, tutte le tecnologie, singolarmente, sono relativamente inefficace e riducono poco (meno dell’8 per cento) il riscaldamento globale, oltre ad avere effetti collaterali potenzialmente grave.

FONTE

VEDI ANCHE
Climate Engineering: minor potential, major side effects

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.