Questo articolo di Whitney Webb è tratto da MintPress ed è apparso su EcoWatch

La scorsa settimana, i media mainstream non hanno prestato la minima attenzione alla notizia che la stazione navale degli Stati Uniti a Virginia Beach ha sversato circa 94.000 galloni di carburante per jet in un corso d’acqua vicino a meno di un miglio dall’Oceano Atlantico.

Sebbene l’incidente non sia stato affatto catastrofico come alcuni altri versamenti , sottolinea un fatto importante ma poco noto – che il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti è il più grande inquinatore della nazione e del mondo.

Producendo più rifiuti pericolosi delle cinque più grandi compagnie chimiche statunitensi combinate, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha lasciato il suo patrimonio tossico in tutto il mondo sotto forma di uranio impoverito, petrolio, carburante per aerei, pesticidi, defolianti come Agent Orange e piombo, tra gli altri

Nel 2014, l’ex capo del programma ambientale del Pentagono disse a Newsweek che il suo ufficio avrebbe dovuto avere a che fare con 39.000 aree contaminate sparse per 19 milioni di acri solo negli Stati Uniti.

Le basi militari statunitensi, sia nazionali che estere, si collocano costantemente in alcuni dei luoghi più inquinati del mondo, poiché il perclorato e altri componenti del carburante per jet e razzi contaminano le fonti di acqua potabile, falde acquifere e suolo. Centinaia di basi militari possono essere trovate nell’elenco dei siti Superfund dell’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA), che ricevono sovvenzioni per la bonifica dal governo.

Quasi 900 dei quasi 1.200 siti Superfund negli Stati Uniti sono strutture o siti militari abbandonati, senza contare le basi militari stesse.

“Quasi ogni sito militare in questo paese è seriamente contaminato”, ha detto a Newsweek nel 2014 John Dingell, un deputato del Michigan in pensione e veterano di guerra. Il Camp Lejeune a Jacksonville, nel North Carolina, è una di queste basi. La contaminazione di Lejeune si è diffusa e persino mortale dopo che la sua acqua freatica è stata inquinata da una considerevole quantità di agenti cancerogeni dal 1953 al 1987.

Tuttavia è solo da febbraio che il governo ha permesso alle persone esposte alle sostanze chimiche di Lejeune di presentare richieste di risarcimento ufficiali. Numerose basi all’estero hanno contaminato anche le forniture di acqua potabile locali, in particolare la base dell’aeronautica militare di Kadena ad Okinawa.

Inoltre, gli Stati Uniti, che hanno condotto più test nucleari di tutte le altre nazioni messe insieme, sono anche responsabili dell’enorme quantità di radiazioni che continua a contaminare molte isole nell’Oceano Pacifico. Le Isole Marshall, dove gli Stati Uniti hanno sganciato più di sessanta armi nucleari tra il 1946 e il 1958, sono un esempio particolarmente significativo. Gli abitanti delle Isole Marshall e della vicina Guam continuano a sperimentare un tasso di cancro estremamente alto.

Il sudovest americano era anche il sito di numerosi test di armi nucleari che contaminavano vaste aree di terra. Le riserve indiane navajo sono state inquinate da miniere di uranio abbandonate da tempo in cui il materiale nucleare è stato ottenuto da contraenti militari statunitensi.

Uno dei lasciti più recenti dell’orrenda documentazione ambientale degli Stati Uniti è l’Iraq. L’azione militare degli Stati Uniti ha portato alla desertificazione del 90% del territorio iracheno, paralizzando il settore agricolo del paese e costringendolo a importare più dell’80% del suo cibo.

L’uso dell’uranio impoverito statunitense in Iraq durante la Guerra del Golfo ha anche causato un enorme onere ambientale per gli iracheni. Inoltre, la politica dei militari statunitensi di utilizzare le fuochi a cielo aperto per smaltire i rifiuti dell’invasione del 2003 ha causato un’ondata di cancro tra i militari statunitensi e tra i civili iracheni.

Mentre il passato ambientale delle forze armate statunitensi suggerisce che le sue attuali politiche non sono sostenibili, ciò non ha affatto dissuaso i militari statunitensi dal pianificare apertamente la futura contaminazione dell’ambiente attraverso sforzi di smaltimento dei rifiuti fuorviati. Lo scorso novembre, la US Navy ha annunciato il suo piano di rilascio di 20.000 tonnellate di “fattori di stress” ambientali [materiali inquinanti N.d.T], inclusi metalli pesanti ed esplosivi, nelle acque costiere degli Stati Uniti Pacific Northwest nel corso di quest’anno.

Il piano, presentato nella Dichiarazione sull’impatto ambientale del Nord Ovest della formazione e dei test della Marina, non menziona che questi “fattori di stress” [materiali inquinanti N.d.T] sono descritti dall’EPA come pericoli noti, molti dei quali sono altamente tossici sia a livello acuto che cronico.

Le 20.000 tonnellate di “fattori di stress” menzionate nella Dichiarazione di impatto ambientale non tengono conto delle ulteriori da 4,7 a 14 tonnellate di “metalli con potenziale tossicità” che la Marina prevede di rilasciare ogni anno, da ora in poi, nelle acque interne lungo il Puget Sound in Lo stato di Washington.

In risposta alle preoccupazioni su questi piani, una portavoce della Marina ha detto che i metalli pesanti e persino l’uranio impoverito non sono più pericolosi di qualsiasi altro metallo, una dichiarazione che rappresenta un chiaro rifiuto del fatto scientifico. Sembra che le stesse operazioni militari degli Stati Uniti volte a “tenere gli americani al sicuro” abbiano un costo più alto di quello che la maggior parte della gente realizza: un costo che si farà sentire per generazioni a venire sia negli Stati Uniti che all’estero.

Articolo originale: https://www.mintpressnews.com/on-earth-day-remembering-the-us-militarys-toxic-legacy/227776/ 

FONTE

 

 

L’esercito americano è un inquinatore più grande di ben 140 paesi – il restringimento di questa macchina da guerra è un must

 

In un periodo in cui è alta l’attenzione mediatica intorno al tema dell’ambiente – con annesse campagne etiche rivolte al consumo individuale senza intaccare il modello produttivo capitalistico che devasta l’ambiente – balza agli occhi una recente inchiesta pubblicata da una delle più importanti riviste internazionali di ricerca geografica, Transactions della Royal Geographical Society, in cui viene calcolata l’incidenza delle forze armate statunitense sui cambiamenti climatici. E il dato che viene fuori è tanto emblematico, quanto sconcertante il silenzio che lo accompagna.

Secondo questa indagine, che si basa sui dati della US Defense Logistics Agency – Energy (DLA‐E) – una grande agenzia all’interno del Dipartimento della Difesa degli USA, principale punto di acquisto dei combustibili a base di idrocarburi per le forze armate – l’esercito americano infatti risulta esser uno dei maggiori inquinatori della storia, consumando per la sua vasta infrastruttura e le sue operazioni militari, sia a livello nazionale che internazionale, più combustibili liquidi ed emissioni di CO2e rispetto a molti paesi di medie dimensioni (più di 140 paesi) che lo fanno il più grande singolo consumatore istituzionale di idrocarburi nel mondo. Nel 2017, l’esercito USA ha acquistato circa 269.230 barili di petrolio al giorno ed emesso, bruciando quei combustibili, 25.375,8 kt-Co2e. Se le forze armate statunitensi fossero un paese, solo per il loro uso di carburante (escludendo emissioni di elettricità, cibo, cambiamenti di uso del suolo dalle operazioni militari o qualsiasi altra fonte di emissione) sarebbero il 47° più grande emettitore di gas serra del mondo. Basta pensare che questo dato corrisponde alle emissioni totali – non solo di carburante – della Romania. Inoltre, bisogna anche osservare che questi dati sulle emissioni riguardanti l’esercito statunitense non sono considerate parte delle emissioni aggregate degli USA a seguito dell’esenzione concessa nella negoziazione del protocollo di Kyoto del 1997 che doveva esser rimossa dall’Accordo di Parigi sul Clima a cui l’amministrazione Trump ha ritirato la firma.

L’Air Force è di gran lunga il più grande emettitore di gas serra con 13.202,4 kt CO2e, quasi il doppio rispetto a quello della US Navy 7,847,8 kt CO2e. Oltre ad utilizzare i tipi di carburante più inquinanti, l’aviazione e la marina sono anche i maggiori acquirenti di carburante. Solo nel 2017, l’Air Force ha acquistato 4.9 miliardi di dollari di carburante e la marina statunitense 2.8 miliardi di dollari, seguiti dall’esercito con 947 milioni di dollari e dai marines con 36 milioni di dollari (DLA, 2017).

Ma non sono solo questi i dati che collocano l’esercito statunitense ai vertici dei principali attori della devastazione ambientale: le basi militari statunitensi, sia interne che straniere, si collocano costantemente in alcuni dei luoghi più inquinati del mondo, poiché il perclorato e altri componenti contaminano le fonti di acqua potabile, falde acquifere e suolo. Centinaia di basi militari si possono infatti incontrare nell’elenco dei siti Superfund dell’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA), dove quasi 900 dei quasi 1200 siti negli Stati Uniti sono strutture militari abbandonate o siti che supportano le necessità militari, senza contare le basi militari stesse. Nel 2014, l’ex capo del programma ambientale del Pentagono affermò a Newsweek che il suo ufficio doveva affrontare circa 39.000 aree contaminate sparse per 19 milioni di acri solo negli Stati Uniti.

Se riportiamo ciò alle basi militari statunitensi dislocate in tutto il mondo – compreso particolarmente il nostro paese – il quadro è ben definibile in tutta la sua portata. Un esempio è la contaminazione delle forniture di acqua potabile locale della base dell’aeronautica militare di Kadena ad Okinawa (Giappone).

Un altro esempio che ci riguarda molto da vicino è la Base della Marina USA sita a Niscemi (CL), in Sicilia, all’interno di una Riserva Naturale della Sughereta (fra le più antiche e importanti d’Europa) deturpata e devastata con l’installazione di un sistema di telecomunicazioni satellitare, il MUOS (che si combina con le antenne NRTF dal 1991), le cui emissioni elettromagneti­che bucano la ionosfera e possono ri­sultare letali per le persone come dimostrano i dati sull’incidenza dei tumori nell’area superiori alla media nazionale, come alla tiroide che raggiunge il 14% dei cittadini a fronte di una media nazionale del 4%, mentre il 7% patisce tumori ai testicoli di fronte ad una media nazionale del 2%.

Un altro esempio che possiamo citare a dimostrazione dell’incidenza dei siti militari statunitensi sulla salute e l’inquinamento è l’isola portoricana di Vieques – per anni discarica delle munizioni nocive degli Stati Uniti – dove il tasso di tumori è di molto superiore rispetto al resto dei caraibi.

Tutto questo senza dimenticare che gli USA sono la potenza che ha condotto più test nucleari di tutte le altre nazioni messe insieme (oltre ad esser l’unica ad averle sganciate sulla popolazione civile), responsabili dell’enorme quantità di radiazioni che continua a contaminare molte isole dell’Oceano Pacifico. Le Isole Marshall, dove gli USA hanno lasciato cadere più di sessanta ordigni nucleari tra il 1946 e il 1958, sono un esempio particolarmente significativo, con gli abitanti di quest’area che continuano a sperimentare sulla loro pelle un tasso di cancro estremamente alto.

Un altro capitolo non certo irrilevante sono le missioni di guerra – non solo per l’uso di carburante prima citato. Come esempio citiamo l’azione militare statunitense in Iraq che ha portato alla desertificazione del 90% del territorio iracheno, paralizzando il settore agricolo del paese e costringendolo ad importare più dell’80% del suo cibo. L’uso da parte degli USA dell’uranio impoverito in Iraq durante la Guerra del Golfo ha causato inoltre un enorme onere ambientale per gli iracheni, così come lo smaltimento attraverso pozzi di combustione all’aperto dei rifiuti dell’invasione del 2003 ha causato un’ondata di cancro tra i civili iracheni e tra gli stessi militari statunitensi.

Secondo uno studio dell’Istituto Watson per gli Affari Internazionali e Pubblici del progetto Costs of War della Brown Universitytra il 2001 e il 2017, l’esercito statunitense ha emesso 1,2 miliardi di tonnellate di gas serra, equivalente a 255 milioni di veicoli passeggeri in un anno. Più di 400 milioni di tonnellate di gas serra sono direttamente dovute alla guerra (Afghanistan, Pakistan, Iraq e Siria) a causa del consumo di carburante correlato, equivalente alle emissioni di quasi 85 milioni di auto in un anno. Il Dipartimento della Difesa risulta esser di gran lunga il più grande consumatore di combustibili fossili del governo degli USA, rappresentando circa l’80% di tutto il consumo energetico del governo federale dal 2001.

Le maggiori fonti di emissioni di gas serra sono strutture e carburante. Il Dipartimento della Difesa gestisce oltre 560.000 edifici e strutture in circa 500 installazioni militari nazionali e internazionali, che rappresentano circa il 40% delle sue emissioni di gas serra. Il resto proviene dalle operazioni militari (nel 2016 il Dipartimento della Difesa ha consumato circa 86 milioni di barili di carburante per scopi operativi).


Va notato come l’Italia sia il 4° paese al mondo per numero di soldati e personale militare statunitense, circa 12mila uomini e centinaia di installazioni e basi militari – compresi depositi di ordigni nucleari, dopo il Giappone con più di 38mila, la Germania più di 34mila e la Corea del Sud con circa 24mila.

Il nostro paese è – non a caso – anche al centro di frequenti esercitazioni e attività militari (per non parlare dell’utilizzo delle basi per missioni e interventi di guerra) che comportano versamento di sostanze tossiche durante il trasporto di materiale militare; inquinamento atmosferico sulle aree costiere; inquinamento dellʼacqua e dellʼaria causato dai motori delle imbarcazioni; trasporto di agenti potenzialmente inquinanti lungo i fiumi, i delta e gli estuari; riversamento di rifiuti radioattivi; inquinamento acustico; incidenti chimici.

Questi dati, fra l’altro parziali (che rigurdano solo gli USA e non prendono in considerazione altre questioni come ad esempio l’impatto devastante dei prodotti chimici utilizzati in contesti bellici così la distruzione di edifici, ponti, industrie, equipaggiamenti, i resti di munizioni, bombe e mine inesplose, rifiuti tossici ecc.), dimostrano l’elevato impatto – diretto ed indiretto – della guerra nei processi di cambiamento climatico e distruzione del patrimonio ambientale, naturalistico e storico che tanto preoccupano gli scienziati per il futuro del pianeta. Si tratta di una delle principali attività catastrofiche dal punto di vista ambientale e, in particolare, della principale macchina da guerra esistente, quella statunitense, leader mondiale per spese militari (649 miliardi di dollari nel 2018 che dovrebbero arrivare a 750 miliardi nel 2020) capofila di un trend in continua crescita che ha portato alla crescita globale della spesa per armamenti e sistemi di difesa a oltre 1.700 miliardi su scala mondiale.

Una ulteriore dimostrazione di come sia impossibile una coerente e reale battaglia per l’ambiente senza mettere in discussione il modo di produzione capitalistico (per approfondire leggi qui) che, tra le altre, produce le guerre e interventi imperialisti negli esclusivi interessi dei monopoli e multinazionali – tra cui gli apparati e colossi industriali-militari che al contempo creano un nuovo grande mercato per l’accumulazione di capitale – che dominano e si spartiscono il mondo per accaparrarsi e sfruttare le risorse naturali, le quote di mercato e le vie di trasporto, al fine di salvaguardare e incrementare i profitti di poche persone a scapito della stragrande maggioranza della popolazione mondiale che subisce lo sfruttamento, la guerra, le calamità naturali, inquinamento e devastazione ambientale, malattie, miseria e emigrazione.

Fonti: theconversation.com ecowatch.com

La Riscossa | lariscossa.com

VEDI ANCHE

DISTRUGGERE LENTAMENTE IL NOSTRO PIANETA

ARMI CHIMICHE , LA GUERRA DEL VIETNAM NON È ANCORA FINITA

 

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.