Osservatorio sulla militarizzazione: i militari come forza trainante dell’espansione del 5G

” Chi non digitalizza, perderà”.

 

Traduzione a cura di Nogeoingegneria

Focus ARMAMENTO DIGITALE. Il Centro di informazione sulla militarizzazione (Tubinga) presenta le analisi sulla digitalizzazione della Bundeswehr e sul ruolo del 5G in essa svolto. “Le frequenze sono il potere del futuro”, questa frase è stata coniata dal presidente del BDBOS, Andreas Gegenfurtner, in occasione di una conferenza delle forze armate tedesche sulle aspettative delle future applicazioni 5G dal punto di vista delle autorità e delle organizzazioni con compiti di sicurezza. Perché il campo di battaglia digitale è ovunque. I requisiti dell’esercito sono una forza trainante principale per l’espansione completa del 5G. Non la zangola del latte in rete con cui i partiti, dal nero al verde, stanno rendendo accettabile questa militarizzazione digitale.

Scarica le analisi IMI in formato PDF

Offensiva 5G. Tra campo di battaglia e geopolitica di Jürgen Wagner

“A causa del suo significato di potere politico e militare il 5G è diventato così una questione di “geopolitica digitale”, per la quale le forze armate federali tedesche e il governo federale stanno prendendo posizione”.

La digitalizzazione della Bundeswehr: la via nella spirale (tecnica) degli armamenti di Martin Kirsch

“Davanti all’immagine di un carro armato che spara vengono visualizzate le parole “Muoviti velocemente e distruggi le cose”. Questo detto, che viene usato come messaggio pubblicitario senza una scintilla di moderazione, mostra il pericoloso e altamente distruttivo mix che si crea quando la digitalizzazione, le start-up e la tecnologia dirompente, o ideologia, incontrano l’esercito e l’industria degli armamenti per anelare a un salto tecnologico militare-industriale.

Profittatori. Tre esempi dall’aggiornamento digitale ATOS – THALES – AIRBUS

Riarmo (digitale) dell’ EUropa . PESCO, DG Difesa, Fondo per la difesa dell’UE di Tobias Pflüger

“L’amministrazione dei nuovi bilanci militari sarà assunta in futuro dalla “Direzione generale dell’industria della difesa e dello spazio”, che esiste dal 2019. La DG Difesa sarà guidata dal francese Thierry Breton, che in precedenza era a capo di Atos, una delle più importanti aziende del settore della guerra informatica”.

Uomo-macchina: i grandi progetti dell’UE sul Manned-Unmanned-Teaming di Marius Pletsch

“I due grandi progetti europei in particolare mostrano che c’è una crescente tendenza a prepararsi nuovamente ai grandi conflitti di potere (Cina e Russia) in cui, ad esempio, la difesa aerea nemica deve essere interrotta o eliminata dai droni che accompagnano gli aerei con equipaggio. C’è una grande pressione per fornire ai sistemi non presidiati un alto grado di autonomia per evitare di sovraccaricare il personale operativo nei sistemi presidiati e anche per essere meno suscettibili alle interferenze riducendo le comunicazioni e i collegamenti dati. La misura in cui sia ancora possibile un controllo umano significativo in tali scenari – quando il passo verso l’autonomia nei sottosistemi è già stato fatto – rimane discutibile.

>>> Scarica l’edizione completa “Ausdruck” marzo 2020 con ulteriori analisi:

https://www.imi-online.de/download/Ausdruck-Maerz-2020-Web.pdf

Alcune frasi chiave dell’opuscolo IMI

“Electronic Warfare Capability and Interoperability Programme for Future Joint Intelligence, Surveillance and Reconnaissance (JISR) Cooperation (JISR)

Nella descrizione del progetto UE si legge: “L’obiettivo finale del progetto è quello di creare una forza permanente EloKa. […] Questa forza dovrebbe essere in grado di effettuare operazioni congiunte EloKa in un ambiente elettromagnetico e dovrebbe essere in grado di sostenere le forze di combattimento dell’UE con capacità di combattimento elettronico uniche nel loro genere. (S.14)

“Sul piano tattico, sono soprattutto le forze di terra con il loro “Plan Heer” che si sono impegnate a digitalizzare (5G), in quanto si ritiene assolutamente necessario per uscire vittoriosi da future battaglie. A suo modo, il Ministero della Difesa ha così sintetizzato il filo conduttore del pensiero: “Chi non digitalizza perderà” … Per il suo significato militare e politico-politico di potere, il 5G è diventato così una questione di “geopolitica digitale”, per la quale le forze armate tedesche e il governo federale stanno prendendo posizione. (S. 19) FONTE https://www.diagnose-funk.org/publikationen/artikel/detail?newsid=1596

 

VEDI ANCHE

5G & FORZE ARMATE: “LE FREQUENZE SONO IL POTERE DEL FUTURO”

IL “THIRD OFFSET” AMERICANO E LA IPER-GUERRA DEL FUTURO

LA DISTOPIA È PIÙ REALE DI QUANTO PENSIAMO

Il filmato, lungo poco più di 7 minuti, mostra un presente già possibile, in cui droni dotati di intelligenza artificiali vengono programmati per effettuare uccisioni mirate. Un presentatore mostra l’ultima novità della tecnologia militare ad una platea che applaude, entusiasta, simile a quella che affolla i teatri californiani per i keynote dei guru della silicon valley. 

In uno dei momenti più forti del video, uno sciame di droni fa irruzione in un’aula universitaria per far strage di un gruppo di studenti come rappresaglia ad un’indagine da loro condotta su un caso di corruzione. 

 

 

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.